PHILIPS
Una vita più lunga può essere migliore se la tecnologia arricchisce la cultura individuale del benessere
Philips ha come missione il miglioramento della qualità della vita attraverso il continuo sviluppo di significative innovazioni e ha scelto la mostra “Da zero a cento, le nuove età della vita”, realizzata dalla Fondazione Marino Golinelli in partnership con La Triennale di Milano, dove è ospitata fino al 1 aprile, per riaffermare il proprio impegno nei confronti della salute ed il benessere di almeno 3 miliardi di individui all’anno entro il 2025.
In un mondo che cambia ad una velocità sempre più elevata, dove siamo sempre di più e viviamo sempre più a lungo (l’aspettativa media di vita in Italia ha superato gli 80 anni), Philips interviene in ciascuna delle 6 età della vita, dal momento che precede la nascita fino alla “sesta età”, con innovazioni tecnologiche per prendersi miglior cura di sé.
Quando un progetto attivo di benessere ed equilibrio personale a base di corretta alimentazione, attività fisica regolare, attenzione per controlli periodici e screening preventivi e una vita psico-sociale stimolante si coniuga con una tecnologia avanzata centrata sulle esigenze delle persone si ottiene la ricetta ideale per un vero miglioramento della qualità della vita.
La mostra evidenza come al pessimismo nostalgico di chi vagheggia un idilliaco ritorno al passato, si contrappone l’evidenza che nessun uomo ha mai vissuto meglio e più a lungo di oggi e che, grazie al vertiginoso ritmo di sviluppo della tecnologia, possiamo scommettere su un futuro ancora migliore.
Con l’allungarsi della vita, cresce tuttavia il rischio di malattie croniche che accompagnano l’uomo nell’ultimo periodo della sua esistenza: problemi cardiovascolari, oncologici, disturbi del sonno, stress ed altre patologie dovranno, quindi, essere affrontate con lo sviluppo di nuove soluzioni e di modelli di gestione e di business capaci di ridurre i disagi per i pazienti ma anche i costi per il sistema sanitario.
Philips focalizza sempre più la propria innovazione su specifiche soluzioni per la salute e il benessere nelle diverse età della vita: monitor fetali e sistemi ecografici in 3D – perché la vita possa cominciare bene ancor prima della nascita -; prodotti per la cura dei neonati, come la linea Avent, che aiutano a crescerli sani semplificando la vita dei genitori; soluzioni di entertainment per adolescenti che vivono al ritmo di musica e cinema, prodotti per l’igiene orale, la cura della persona, la sana alimentazione adatti a famiglie sempre più consapevoli dell’importanza della prevenzione; sistemi di imaging 2.0 per screening sempre più efficaci e per interventi meno invasivi; soluzioni per la diagnosi e la cura di patologie specifiche come l’apnea da sonno; proposte di monitoraggio remoto e telemedicina per vivere meglio anche gli anni, sempre più lunghi, della sesta età.