Archivi

CAMICI BIANCHI DI ZUCCHERO FILATO,IL PROGETTO CHE DONA LIBRI DI FAVOLE AI PICCOLI PAZIENTI PERSUPERARE LA PAURA DI RICOVERO E CURE

Un’iniziativa di Associazione per il Policlinico Onlus, finanziata e patrocinata da Fondazione Cariplo, a sostegno dei bambini dei reparti pediatrici della città

Donare ai principali reparti pediatrici di Milano le copie di un libro di favole ambientato in un ospedale fantastico. Una raccolta di racconti dedicata ai bambini per aiutarli a superare la paura dei medici e la traumatica esperienza di ricovero e cure. Un’iniziativa di Associazione per il Policlinico Onlus, finanziata e patrocinata da Fondazione Cariplo, e rivolta al padiglione Mangiagalli del Policlinico di Milano, all’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi e alla Casa Pediatrica dell’Ospedale Fatebenefratelli, con l’augurio che possa raggiungere quanti più reparti pediatrici d’Italia possibili.

Il progetto Camici bianchi di zucchero filato prende il nome dall’omonima raccolta di racconti scritta dall’autrice di libri per bambini Agnese Bizzarri ed edita da Edizioni Altravista, che con le sue storie accompagna i più piccoli in una dimensione fantastica e divertente, dove simpatici vampiri aiutano a prelevare il sangue, la macchina per la risonanza magnetica è una stravagante astronave, le siringhe non fanno paura e il mondo della sanità è rappresentato come un grande cartone animato che permette ai piccoli pazienti di sentirsi meno soli, riconoscendo medici e infermieri come amici che aiutano a guarire.

Ogni racconto è preceduto da indicazioni e posologia, proprio per essere trasmesso come una “medicina” da somministrare ai bimbi in compagnia di mamma e papà, un concetto che risponde alla logica di cura che deve andare sempre di più verso l’umanizzazione.

La prefazione del libro è affidata a Marco Giachetti, Presidente della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, che spiega: “Soprattutto per i piccoli pazienti, è importante creare atmosfere che non li facciano sentire distanti da casa, in un ambiente freddo in cui può succedere loro qualcosa di doloroso. Arrivare all’incontro con il personale sanitario dopo aver letto una favola divertente che descrive il dottore come un personaggio fantastico aiuta il bambino a tranquillizzarsi e ad affrontare l’esperienza ospedaliera come un’avventura. L’umanizzazione delle cure passa anche attraverso il sorriso di medici e infermieri che grazie alla loro dedizione possono rendere davvero umano il rapporto con i piccoli pazienti.”

Aggiunge Claudia Buccellati, Presidente dell’Associazione per il Policlinico Onlus: “Agnese Bizzarri mi ha subito colpita per la capacità creativa di tradurre in un racconto fantastico anche il più complesso dei temi. Dal confronto con questa brillante autrice è nata l’idea di realizzare un libro unico nel suo genere, capace di alleggerire la tensione dei bambini, così come degli adulti che li accompagnano durante il ricovero. Abbiamo scelto di promuovere questa iniziativa con un libro, ossia un oggetto tangibile e non un supporto digitale, capace di stabilire un legame con la persona. Qualcosa che i pazienti, una volta tornati a casa, potranno conservare come un ricordo e simbolo di un ostacolo superato.”

Grazie al suo alto valore sociale, il progetto Camici bianchi di zucchero filato è sostenuto anche da Regione Lombardia. A questo proposito Simona Tironi, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro sottolinea: “Riuscire a far emergere vita e speranza per me è l’obiettivo principale da raggiungere in un percorso di cura. Spesso durante la malattia si perde la propria ‘identità’, e tenere insieme i pezzi aiuta a recuperare, a non percepirsi solo come malattia. Restituire questo sguardo attraverso l’arte, il gioco e le parole, è una parte fondamentale per i nostri piccoli pazienti, perché vuol dire offrire non solo il farmaco, ma anche quell’attenzione e quell’esserci che, in particolare in queste delicate situazioni, può essere determinante. A volte una piccola magia è necessaria per ridare quella spinta di vita e speranza di cui si ha così bisogno e questo libro, ne è la prova tangibile.”

Questa voce è stata pubblicata il 8 Maggio 2023, in Uncategorized.

Libri: Assedio mortale a Milano

Immigrazione, campi profughi lager, onlus; ma anche intolleranza, razzismo e attentati.
Sono molti i temi, attuali e complessi, messi sul piatto dallo scrittore Ippolito Edmondo Ferrario nel suo ultimo romanzo noir.

La metropoli meneghina, d’improvviso, viene presa d’assalto e messa sotto assedio da falde violente di extracomunitari che travolgono un’intera città, coinvolgendo famiglie di immigrati spaventati e inermi di fronte a tanto caos. Ma cosa sta succedendo a Milano? Solo un uomo, Raoul Sforza, noto banchiere conosciuto per la sua irritante schiettezza e indifferenza verso il genere umano, può rimettere le cose in ordine. Le istituzioni preposte hanno perso il controllo della città o, più facilmente, non lo hanno mai avuto? L’opera tratta del tema dell’immigrazione nella sua interezza, partendo dal difficile e doloroso viaggio intrapreso da Morathi, un ragazzino eritreo di 12 anni, e dalla sua famiglia, fuggiti dal loro Paese di origine alla ricerca di un luogo migliore in cui vivere, l’Europa. La storia comincia in un campo profughi libico e descrive dapprima le atroci violenze subite all’interno dei campi di detenzione, prosegue con il lungo viaggio della speranza, fino all’arrivo sulle coste italiane. Uno dopo l’altro vengono narrati, in modo molto approfondito e realistico, gli avvenimenti in una lunga sequenza di abusi che sembrano non avere mai fine, perfino al loro arrivo in Italia quando il peggio sembrava fosse stato lasciato alle spalle. La destinazione finale del viaggio è la metropoli meneghina luogo in cui, la vita del ragazzino, viene nuovamente sconvolta fino a quando il suo destino non si intreccia con quella di Amadi Babatunde, primo nigeriano a divenire agente di Polizia Straniera Locale del capoluogo lombardo. Nel frattempo, un’ondata migratoria senza precedenti assedia i centri di prima accoglienza, creando a catena numerosi spostamenti verso la metropoli e, mentre i milanesi e le istituzioni soccombono al caos, l’ambigua e controversa figura del banchiere Raoul Sforza sembra essere l’unica in grado di arginare il fenomeno. Privo di ogni morale e dal passato oscuro legato agli Anni di Piombo, il banchiere è la figura chiave della vicenda. Il sindaco Enrico Villa, carismatico leader del movimento sovranista Libertà di Popolo, detto “il Bomber” (il cannoniere che non sbaglia mai un colpo), è vittima di un oscuro ricatto e, nelle mani dello Sforza, sembra quasi un agnellino in attesa di essere divorato dal lupo. Poteri forti lanciano la loro sfida tramando vendetta nei confronti del sindaco e, cosa ancora più ardita, dell’unico uomo che può davvero sconfiggerli fino a schiacciarli con ogni mezzo: il banchiere nero.

Ippolito Edmondo Ferrario, classe 1976, è uno scrittore milanese. Si è occupato dello studio e della divulgazione della Milano sotterranea attraverso numerosi saggi. Ha scritto libri sull’epopea dei mercenari italiani nelle guerre post-coloniali e biografie inerenti agli anni di piombo. Ha pubblicato per Ugo Mursia Editore, Castelvecchi Editore, Newton Compton Editori, Ritter e Ferrogallico. Con Il banchiere di Milano (Fratelli Frilli Editori, 2021), seguito da I diavoli di Bargagli (Fratelli Frilli Editori, 2022) ha dato vita al personaggio seriale del “banchiere nero” Raoul Sforza qui alla sua terza indagine. Per Fratelli Frilli Editori ha pubblicato: Il pietrificatore di Triora (2006), Triora. Il paese delle streghe. Storia, itinerari, curiosità, gastronomia (con Elisabetta Colombo, 2007), Il collezionista di Apricale (2007), Le notti gotiche di Triora (2009), Ultimo tango a Milano (2018) e La Gorgone di Milano (2019) scritto a quattro mani con Gianluca Padovan.

Questa voce è stata pubblicata il 7 Maggio 2023, in Uncategorized.

L’erba del vicino è sempre più verde

Un irreprensibile cassiere di banca, affittuario di un moderno monolocale, da tempo in crisi matrimoniale, vive un momento di profonda depressione, insoddisfatto del proprio tenore di vita, delle proprie ambizioni, scelte e amicizie. In continua spasmodica ricerca di libertà, di nuove esperienze di vita e di un’apertura mentale che gli è sempre stata ostacolata dai sensi di inferiorità e dalla mancanza di spregiudicatezza, si ritroverà presto soggiogato dalla sindrome dell’”erba del vicino”, ossia dalla sopravvalutazione di tutto quanto non gli appartenga, di ogni essere umano diverso da sé. Potrà succedere allora che quel senso di attrazione verso colui che è diverso da te, che riesce in tutto più di te, e che sa essere quello che giocoforza non sei mai stato, potrà improvvisamente trasformarsi in invidia malsana, e di lì a poco in un’irrefrenabile follia omicida. Con questa commedia ricca di suspense, l’instancabile e travolgente Carlo Buccirosso ci terrà fino all’ultimo col fiato sospeso.  

Dal 2 al 14 maggio 2023

Scritto e diretto da Carlo Buccirosso

Questa voce è stata pubblicata il 30 aprile 2023, in Uncategorized.

Libri: LONGEVITA’ FATALE

I misteri della genetica e i prodigi della tecnologia in un “fantasy thriller“ primo romanzo giallo di Attilio De Pascalis.

“Nulla è come sembra, ma tutto sembra possibile.
I misteri della genetica e i prodigi della tecnologia in un thriller avvincente”

Un visionario uomo d’affari confida di aver scoperto l’elisir che allunga la vita fino a 150 anni, in perfetta forma fisica e mentale, grazie a una pianta rarissima. Nel frattempo, cinque personaggi all’apice del successo muoiono in modo inspiegabile in diverse parti del mondo nell’arco di alcuni mesi: un imprenditore tedesco, una stilista belga, un avvocato inglese, un impresario italiano e una ricercatrice francese. Gli episodi si succedono da Portofino a Singapore, da Santorini a Capri, fino ai Caraibi. Tutti i casi sono archiviati come “decesso per cause naturali”, dopo brevi indagini. Nessuna traccia, nessun sospetto. Ma un brillante analista dei servizi segreti, David, e una intraprendente giornalista televisiva, Liz, sospettano qualcosa. E seguono un’ambigua pista fatta di singolari coincidenze. Fra i due inizia una relazione sempre più coinvolgente, che si accompagna a scoperte sempre più sconvolgenti.
Genetica, tecnologia, passioni e misteri si intrecciano vorticosamente.
La longevità affascina i miliardari del pianeta, disposti a spendere una fortuna per il prodigioso elisir, ma può risvegliare istinti primordiali…

Attilio De Pascalis

Attilio De Pascalis abita a Milano. È un consulente di marketing e comunicazione.

Laureato in Scienze Politiche, ha iniziato la carriera come giornalista economico per “Il Sole 24 Ore”. È stato direttore comunicazione in prestigiose imprese, a livello italiano e internazionale.
Autore di libri di management, è docente in seminari aziendali e in corsi di scrittura creativa. “Longevità fatale” è il suo primo romanzo giallo. Presto ne seguiranno altri.
“Scrivere è da sempre la base della mia attività professionale, presentando fatti e dati in maniera interessante”, spiega Attilio De Pascalis, “Poi ho intuito che potevo creare intriganti trame per thriller. “Longevità fatale” è il primo di una serie di storie alle quali sto lavorando. In tutte c’è un cocktail di eventi reali o verosimili, con un pizzico di fantasia”.

Questa voce è stata pubblicata il 28 aprile 2023, in Uncategorized.

MAGNUM PRESENTA PLEASURE MEETS PLEASURE, RICCA DI NOVITÀ

Un piacere che raddoppia, un piacere che nasce anche dall’incontro degli opposti, un piacere che va al di là del fisico e diventa… metaverso. Può essere riassunta così la nuova stagione di Magnum 2023!

Presentata nella meravigliosa cornice del Teatro Gerolamo a Milano, la nuova campagna Magnum Pleasure meets Pleasure si preannuncia ricca di novità e innovativa sotto diverse forme.

A partire dal lancio di Magnum Nocciola Remix, un piacere che nasce da un incontro per un’esperienza di gusto amplificata. Un piacere che raddoppia nella doppia copertura a contrasto di cioccolato bianco e cioccolato al latte con pezzetti di nocciole caramellate a racchiudere un gustoso gelato alla nocciola variegato con gelato alla vaniglia. Due gusti che si incontrano in un unico gelato e regalano un’esperienza di gusto originale.

Originale come il mondo Magnum che si sdoppia con due prodotti opposti ma complementari per raccontare le diverse forme del piacere con i nuovi Sunlover e Starchaser. La nuova limited edition è ispirata alla dualità tra il giorno e la notte, dove c’è sempre tempo per il piacere. Sunlover, per gli amanti dei piaceri diurni, è un gelato al gusto di cocco, arricchito con gelato al gusto di mango e al gusto di frutto della passione con salsa al mango e al frutto della passione avvolti in cioccolato bianco Magnum e scagliette di cocco. Starchaser, ispirato a chi ama vivere al chiaro di luna, è un gelato al gusto di popcorn arricchito da una variegatura con gelato al gusto di caramello e una guarnitura al caramello salato avvolti da un setoso strato di cioccolato al latte Magnum e pezzetti di mais caramellati. Due gelati diversi ma parte della stessa medaglia, due modi di concepire il piacere a qualsiasi ora del giorno e della notte.

Magnum, dunque, continua ad essere pioniere nel perseguire il piacere in ogni sua forma, fisica e virtuale. E lo fa entrando ufficialmente, come primo brand di gelato, nel mondo del Metaverso! Il Magnum Pleasureland è un ambiente unico realizzato grazie alla collaborazione dell’agenzia creativa Xister Reply, con The Nemesis, piattaforma di intrattenimento che offre innovative esperienze di realtà virtuale. Liberamente accessibile e di facile fruizione (sia da app mobile che da desktop), l’esperienza del metaverso permette agli utenti di interagire con il brand in tutte le fasi di campagna con attività di gameplay e intrattenimento di volta in volta speciali ed accattivanti che sfruttano le ultime tecnologie del Web3. Uno spazio dove Magnum regala un’esperienza esclusiva e sorprendente in modo virtuale ma proiettando e trasponendo il piacere poi nel mondo reale.

Non resta che scoprire tutte le novità Magnum per il 2023!

Questa voce è stata pubblicata il 28 aprile 2023, in Uncategorized.

CORNETTO 2023: TRE NUOVE LIMITED EDITIONS IN ARRIVO CON LA BELLA STAGIONE

Cornetto, il brand di gelato simbolo dell’estate da vivere, presenta la sua nuova campagna 2023: Cornetto Summer Emotions. Un viaggio sensoriale e gustoso in tre atti alla scoperta delle emozioni che caratterizzano la stagione più attesa dell’anno: DESIREFREEDOM e JOY.

Per celebrare l’unicità del brand e la sua capacità di trasformare ogni momento in un’esperienza indimenticabile, Cornetto ha creato tre limited edition che raccontano le emozioni e le sensazioni legate alla stagione estiva. Ognuno dei tre nuovi prodotti è dedicato a un’emozione particolare, in collaborazione con tre giovani chef di fama internazionale. Tre ricette esclusive e originali che esaltano il gusto e la qualità degli ingredienti, per regalare al palato sensazioni uniche e raccontare una storia originale e speciale.

Cornetto Desire è il primo nuovo cornetto della stagione e porta la firma esclusiva di Roberto Godi, chef del ristorante Desco di Milano, dove è stata presentata la nuova campagna 2023. La creazione dello chef Godi esprime il “desiderio” di estate, di sole, di mare. Una cialda croccante al cacao che racchiude un cremoso gelato alla nocciola delicatamente salata, una deliziosa salsa all’amarena e la mitica punta bianca. Un fantastico mix di sapori, che stimolano i sensi e fanno venire voglia di estate…perché l’estate comincia quando inizi a desiderarla!

Il secondo capitolo della nuova limited edition è Cornetto Freedom, l’opera di Solaika Marrocco, chef del Primo Restaurant di Lecce, una stella Michelin. Una ricetta che celebra la libertà di vivere le emozioni fino in fondo, senza limiti. Una cialda aromatizzata al caffè che nasconde l’iconica punta al cacao, una crema di gelato allo zabaione con salsa al cioccolato e caffè, tutto coronato da gelato alla nocciola e noccioline caramellate. Una ricetta esclusiva i cui sapori esprimono la passione e l’audacia di chi ama la libertà.

L’ultimo capito che chiude la trilogia di emozioni e sensazioni legate all’estate è Cornetto Joy, una creazione di Juan Camilo Quintero, Executive Chef dell’Hotel Borgo San Felice, una stella Michelin. Cornetto Joy rappresenta la gioia di condividere momenti felici, l’essenza dell’estate. Una cialda aromatizzata al cocco con interno di gelato al gusto di dulce de leche e una salsa di caramello e mango coronati da petali di cocco, e la punta al cacao per gustarsi il finale! Un bouquet di sapori delicati e profumati che evocano la naturalezza, la bellezza e la gioia del vivere insieme la stagione più attesa dell’anno.

La campagna Cornetto Summer Emotions al via ad aprile 2023 invita a scoprire le nuove limited edition e a vivere un’estate all’insegna di sensazioni uniche e speciali.

Questa voce è stata pubblicata il 25 aprile 2023, in Uncategorized.

VERNISSAGE NUOVO ATELIER DI ELIS PRIOLO

Sabato 14 Aprile dalle 16.30 alle 19.30 ad Arese via dei Caduti 36,in pieno centro, Elisabetta Priolo

In arte ELIS PRIOLO ,inaugurerà il suo Atelier D’Arte.

Dopo un discorso di benvenuto del Vice Sindaco Dr. Luca Nuvoli, gli ospiti potranno ammirare le sue

Opere allietati dal sassofono del Maestro Stefano Frigerio e da un simpatico rinfresco. Ingresso libero

La maestra d’arte ELIS PRIOLO nel corso della sua lunga esperienza si è specializzata in pittura iperrealista

ad effetto fotografico, eseguita tramite olio su tela/cartoncino, riproducendo in maniera fedele ed estrema-

mente verosimile l’aspetto di chi o cosa si desidera ritrarre.

Negli ultimi anni, senza trascurare la sua passione per questa corrente artistica, ha sperimentato opere

Astratte da adattare ad ambienti moderni .ELIS PRIOLO, inoltre, ha realizzato diversi ritratti di cani, sull’on-

da di una tendenza nata nel Regno Unito che vede i proprietari di animali domestici commissionare raf-

figurazioni pittoriche dei propri amici a quattro zampe.

ELIS PRIOLO – Atelier Galleria D’Arte – via dei Caduti 36 ARESE +393453366459 elispriolo.com email elyfante52@yahoo.it Istagram – Facebook

Questa voce è stata pubblicata il 12 aprile 2023, in Uncategorized.

AERONAUTICA MILITARE 100° ANNIVERSARIO – CAPSULE COLLECTION T-SHIRT

“Il Centenario sarà una grande occasione per raccontare la nostra storia, far conoscere i nostri valori, i nostri ideali e le nostre preziose capacità al servizio della collettività e delle istituzioni”

Il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica

Generale di Squadra Aerea Luca Goretti

Il 28 marzo 2023 è la data ufficiale dell’inizio delle celebrazioni del centenario dell’Aeronautica Militare e Cristiano di Thiene SpA ha deciso di dedicare a questo importante anniversario una piccola Capsule Collection che racconta la storia e le tappe più significative di questa Forza Armata e dei suoi cento anni. Un omaggio alle tradizioni, ai valori e alla memoria degli uomini e delle donne che hanno contribuito a scrivere questo glorioso racconto, che hanno raccolto le sfide e sono andati oltre i loro limiti

Una Capsule Collection disponibile dai primi di marzo, un progetto che si svilupperà a partire dalla collezione estiva, per proseguire poi nella Fall Winter 23, che prevede l’uscita periodica di 4 t-shirt celebrative per ognuna delle due collezioni. Ideate per omaggiare diversi aspetti della storia dell’Aeronautica Militare, le t-shirt saranno vendute in un’esclusiva box personalizzata con il logo ufficiale del centenario e all’interno un cartoncino illustrerà il tema grafico e ne racconterà la storia. I temi storici attorno ai quali si sviluppa la capsule sono infatti: Simboli dello stemma istituzionale – Grandi imprese della storia dell’Aeronautica Militare – Mondo delle Frecce Tricolori – Velivoli storici

  • Simboli dello stemma istituzionale à lo stemma dell’Aeronautica Militare Italiana, sormontato dall’aquila turrita simbolo dei piloti militari, racchiude i distintivi di quattro squadriglie che nel corso della 1^ Guerra Mondiale si sono messe in luce per abilità, coraggio ed eroismo.

87° Squadriglia Aeroplani “La Serenissima”

Ufficialmente fondata nel 1917 “La Serenissima” era inizialmente composta da aviatori veneti e sulle fusoliere aveva il leone alato di San Marco, omaggio al gonfalone della città di Venezia, con al comando Gabriele D’Annunzio è stata protagonista, dell’epico raid su Vienna del 9 Agosto 1918. Il leone alato di San Marco è rappresentato su sfondo porpora tra i simboli dello scudo dell’Aeronautica Militare nel quarto quarto.

  • Grandi imprese della storia dell’Aeronautica Militare – la storia dell’Aeronautica Militare è ricca di grandi imprese e di importanti record che affascinano chi sogna di volare

SIAI Savoia-Marchetti S.79 “Sparviero”

E’ un trimotore che si riconosce per la tipica “gobba” dietro l’abitacolo, fu inizialmente progettato come aereo veloce da trasporto civile, e fu il più celebre aereo italiano della seconda guerra mondiale. Tra il 1937 e il 1939 stabilì anche 26 record mondiali e fu per un certo periodo il più veloce bombardiere al mondo, e con al comando i “Sorci Verdi”, i piloti del 12° Stormo, conquistò i primi tre posti nella gara Istres-Damasco. Nel gennaio del 1938, compì anche, alla fenomenale media di 405 km/h, una trasvolata atlantica dimostrativa passata alla storia Roma – Dakar – Rio de Janeiro 9850 Km in 24 ore e 20 minuti. Un record per quei tempi!

Mondo delle Frecce Tricolori dagli anni ’30 uomini e macchine iniziarono a praticare il volo acrobatico ma fino al 1961, anno ufficiale della nascita delle Frecce Tricolori, l’incarico di formare la Pattuglia Acrobatica Nazionale veniva affidato a rotazione alle varie aerobrigate

Aeronautica Militare 100° anniversario

Pattuglia Acrobatica “Cavallino Rampante”

Il 4^ Stormo è uno degli stormi più antichi e valorosi della nostra storia a cui si possono far risalire le vittorie di Francesco Baracca e ai suoi piloti venne dato l’onore, nel 1952-53 e nel 1957, del ruolo di pattuglia acrobatica. Saranno sempre loro anche il nucleo originale attorno al quale verranno costituite nel 1961 le Frecce Tricolori. Da Francesco Baracca arriva il simbolo del Cavallino che dà vita alla pattuglia “Cavallino Rampante” e questo emblema, che sarà poi negli anni cancellato dai velivoli, rimarrà nel cuore dei piloti visto che il nominativo radio identificativo usato ancora oggi dalle Frecce Tricolori per identificarsi è “Pony”.

  • Velivoli storici à velivoli che hanno lasciato un segno indelebile in questi 100 anni di storia e che raccontano l’evoluzione del volo in Italia.

Aermacchi MB.326

E’ un aereo a getto da addestramento militare nato dalla mente di Ermanno Bazzocchi, uno dei più brillanti ingegneri aeronautici italiani, il cui primo prototipo volò nel 1957 e poi negli anni ne furono sviluppate molte varianti. Grazie alla sua efficienza aerodinamica, al buon comportamento in volo, alla semplicità di costruzione e alla facile manutenzione ad oggi si può dire che Aermacchi MB.326 è stato l’aviogetto militare, progettato e fabbricato dall’ industria aeronautica italiana, che ha avuto il maggior successo commerciale.

ABOUT AERONAUTICA MILITARE 

E’ uno dei più famosi brand italiani di moda sportswear nato ormai 18 anni fa da una convenzione speciale accordata dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Italiana alla Cristiano di Thiene SpA. AERONAUTICA MILITARE racconta una storia vera ed autentica che trasmette energia ed entusiasmo, è un mix ben riuscito di coerenza, ingegno stilistico e qualità e in questi anni ha saputo conquistare una forte posizione nel mercato italiano e estero.

https://www.aeronauticamilitareofficialstore.it/tshirt-celebrative

https://www.aeronauticamilitareofficialstore.it/

Questa voce è stata pubblicata il 7 aprile 2023, in Uncategorized.

TEATRO MANZONI: 3 Uomini e una culla

Chi non ricorda i dolci sorrisi che la piccola Marie rivolge dalla culla ai suoi tre papà “improvvisati” nella pellicola francese di culto degli anni Ottanta? La bimba, piombata improvvisamente e in modo del tutto inatteso nella routine libertina di tre scapoli incalliti che condividono lo stesso appartamento, finirà per conquistarne l’affetto e rivoluzionarne la vita. La delicata commedia, sapiente e ben riuscita miscela di tenerezza e divertimento, reduce dalla premiazione al Festival di Borgio Verezzi, approda sui palcoscenici italiani grazie all’adattamento teatrale firmato dalla stessa autrice del film, Coline Serreau. Fedele alla vicenda originale, lo spettacolo tratta con lievità e brio il ruolo dei padri e i nuovi modelli di famiglia. I tre affiatati e impeccabili protagonisti Attilio Fontana, Giorgio Lupano e Gabriele Pignotta, quest’ultimo anche regista, sapranno come condurci in questa vicenda che emoziona e strappa sorrisi, ma è anche capace di commuovere con le sue indimenticabili situazioni ai limiti del paradossale.

Questa voce è stata pubblicata il 5 aprile 2023, in Uncategorized.

Dal 7 aprile IL SEQUESTRO vi sequestrerà…

Il cast, tra cui i “nostri” Ciufoli, Formicola e Biacchi, rapirà il pubblico trascinandolo in una delirante, spassosa e sgangherata lotta all’ingiustizia.

Sul palco del Martinitt con la primavera arriva voglia di libertà, a tutti i costi. Anche a costo di toglierla a qualcuno, in nome della causa… e delle risate. La pièce di Fran Nortes, interpretata con naturalezza e tanto divertimento da un quintetto d’eccezione, sposa perfettamente la filosofia del tempio milanese della commedia: affrontare –e in questo caso denunciare- temi anche forti, con il buonumore. Quello su cui si accenderanno i riflettori è un racconto di lotta e di esasperazione, che vuole scuotere la coscienza scuotendo il diaframma. Perché ridere fa bene e fa anche pensare. In scena fino al 23 aprile.

Una commedia brillante, dalla penna del drammaturgo spagnolo Fran Nortes, inedita in Italia fino al debutto la scorsa estate al Festival Teatrale di Borgio Verezzi, irrompe con la sua rocambolesca trama nella primavera del Martinitt. IL SEQUESTRO, in scena dal 7 al 23 aprile, cammina sul filo degli opposti, a partire dal tema drammatico e il modo esilarante di trattarlo. Cinque i bravissimi interpreti, alcuni dei quali ben noti al pubblico di via Pitteri: Nino Formicola (Paolo, il sequestratore), Roberto Ciufoli (Mauro, il cognato), Sarah Biacchi (Monica, la sorella), Daniele Marmi (Angelo, il sequestrato) e Alessandra Frabetti (Ministra, madre di Angelo). A coordinarli, il regista Rosario Lisma, che sottolinea: “Credo fortemente che la risata sia da sempre –dall’origine del teatro e quindi dell’umanità, da Aristofane a Chapli, fino ai giorni nostri- la forza più dirompente per spostare la mente di chi guarda”. In perfetto stile Martinitt, questa pièce attribuisce alla risata intelligente il superpotere di condividere temi forti anche con chi tende a sentirsene oppresso. Il dramma che va in scena può essere il dramma di tutti e riderne aiuta a umanizzarlo. I protagonisti sul palco, come molti nella vita, sono schiacciati da una grave ingiustizia, da poteri più grandi di loro, da disonestà e cinismo che minacciano diritti, proprietà, libertà… ma soprattutto dignità. Temi seri come la coscienza e il vivere civile non riescono a inceppare un meccanismo comico preciso come un orologio. E in sala esplode si l’indignazione, ma anche e soprattutto la risata.

IL SEQUESTRO – di Fran Nortes, tradotto da Piero Pasqua, diretto da Rosario Lisma. Con Nino Formicola, Roberto Ciufoli, Sarah Biacchi, Daniele Marmi e Alessandra Frabetti. Produzione La Bilancia e PipaMar.

Il mercato rionale non può chiudere! Per sventare la speculazione edilizia che metterebbe sulla strada decine di famiglie, fra cui la sua, il buon Paolo pensa bene di sequestrare il giovane Angelo, figlio del ministro che si accinge a firmare il decreto. Ma non ha fatto i conti con l’intraprendenza della vulcanica sorella Monica. E ancor meno con la ingenua sventatezza del cognato Mauro, che garantisce un’inarrestabile serie di esilaranti equivoci e fraintendimenti. E se la ministra è sicuramente una cinica farabutta, c’è chi è anche peggio di lei. Questa commedia, inedita in Italia, con il suo meccanismo comico coinvolge il pubblico, sempre con ironia e mai con volgarità, nei sempre attuali temi del potere, della burocrazia, della corruzione e del lavoro.

Questa voce è stata pubblicata il 5 aprile 2023, in Uncategorized.