Archivi

Belle notizie dal Salento, riparte il turismo alla grande!

Vacanze italiane

Il Riva Marina Resort apre la stagione estiva con quasi tutte le camere occupate!

Un successo firmato CDSHotels

Esplode la voglia di vacanza! Il Riva Marina Resort, una delle dieci strutture gestite dal grande gruppo alberghiero CDSHotels (www.cdshotels.it), ha aperto la stagione estiva con quasi tutte le 443 camere occupate!

E’ il premio di tanti anni di duro lavoro improntato alla serietà e all’affidabilità, come dice il direttore della struttura, Enzo Di Roma: “Eravamo decisi ad aprire con soli 35 ospiti. Poi è stato un crescendo! Siamo arrivati alla quasi totale occupazione del villaggio! E siamo molto felici per questo. Le persone hanno premiato la serietà del gruppo CDSHotels che cura sempre tutto con grande impegno e professionalità”.

Dal verde alla pulizia in spiaggia, dalla sanificazione costante degli spazi di uso comune fino alla pulizia accurata nelle camere, nulla viene lasciato al caso. Per questo tutte le strutture CDSHotels si sono adeguate con molta serenità e, seguendo un rigido disciplinare ispirato alle direttive dell’Oms e della Regione Puglia, alle norme anti COVID-19.

Il Riva Marina Resort è uno dei primi villaggi green di Puglia. Ha infatti conseguito la certificazione EcoLabel: dai pannelli fotovoltaici che garantiscono la piena autonomia energetica e che fanno anche da tettoia ai parcheggi, fino ai trenini elettrici e al completo riuso delle acque, depurate e utilizzate per l’irrigazione, il Riva Marina Resort è adiacente alla riserva naturale di Torre Guaceto e ha una spiaggia esclusivamente riservata ai propri Ospiti che la raggiungono con un divertente trenino.

La spiaggia è una delle tante e dolci calette che caratterizzano la costa tra Ostuni e Carovigno e che viene definita romanticamente la Costa Merlata perché la scogliera bassa si insinua dolcemente nel mare, formando come tanti piccoli merli di un castello, intervallati da baie.

E ora la gente ha tanta voglia di relax e di dimenticare il brutto periodo trascorso. Il tempo sembra essersi dilatato. E attimo dopo attimo… una vacanza va vissuta e goduta intensamente per rigenerarsi. Ora più che mai.

Entra con noi nel villaggio per visitarlo:

 

https://www.facebook.com/watch/?v=663153514233133

Ed ecco un aggiornamento su tutte le offerte per vivere una vacanza in CDSHotels

PRENOTA PRIMA: entro il 30 giugno c’è lo sconto del 10 per cento per i soggiorni prenotati e confermati!

https://www.cdshotels.it/speciale-prenota-prima/

 

CANCELLAZIONE GRATUITA fino a 10 giorni prima dall’arrivo

https://www.cdshotels.it/cancellazione-gratuita/

 

GENITORI SINGLE

https://www.cdshotels.it/genitori-single/

 

E IN FAMIGLIA NUMEROSA…

Sconti per il terzo, quarto e quinto letto

https://www.cdshotels.it/sconto-in-terzo-quarto-e-quinto-letto/

 

Per promuovere il turismo di prossimità ci sono anche le agevolazioni per chi proviene da Puglia, Basilicata, Molise e Calabria e desidera trascorrere una vacanza a Torre dell’Orso, nel villaggio Alba Azzurra. Tutte le info sono consultabili sul sito.

 

CDSHotels

Via Bastianutti, 25

73100 Lecce

www.cdshotels.it

info@cdshotels.it

tel +39 0832 351321

La Bandiera Blu sventola su gran parte dei villaggi e alberghi di CDSHotels

CDSHotels raggiunge un prestigioso traguardo. La Bandiera Blu sventola su gran parte dei suioi villaggi e hotel. Ed è la notizia del giorno.

Non è un caso. Infatti, la nota catena alberghiera di Puglia ha da sempre scelto le località più affascinanti e più attente allo sviluppo ecocompatibile per realizzare o gestire i propri villaggi e hotel. Le strutture più amate si trovano proprio là dove sventola la Bandiera Blu, conferita anche quest’anno dal Fondo sociale europeo per lo sviluppo e per l’ambiente a quelle località più virtuose, attente cioè non solo alla qualità delle acque, ma anche all’eccellenza dei servizi offerti.

Vediamo una per uno per uno quali sono i villaggi, gli hotel e le località (www.cdshotels.it).

A Polignano a Mare, in provincia di Bari, famosa per la sua romantica scogliera a picco sul mare, incorniciata da un paesino che sembra un presepe ecco il Pietrablu Resort & Spa che si affaccia sulla costa di Polignano a mare, ha comodi accessi in acqua e tanti piccoli coniglietti che scorrazzano felici tra le aiuole per la gioia dei bambini.

A Carovigno, lambito dalla marina di Specchiolla con le sue calette e a pochi passi dalla riserva naturale di Torre Guaceto, risplende il Riva Marina Resort, circondato addirittura da ben due Bandiere Blu: Carovigno e Ostuni.

Più a Sud incontriamo poi il villaggio Alba Azzurra a Torre dell’Orso, poco distante dalla Grotta di fama internazionale La Poesia a Roca Vecchia. Ci sono quindici chilometri di spiagge dove sventola la Bandiera Blu, ma anche la Bandiera Verde, il riconoscimento conferito dall’Associazione dei medici pediatri per le spiagge “a misura di bambino”. Poco distante da queste stesse spiagge si trova il Relais Masseria Le Cesine, adiacente alla Riserva naturale internazionale Le Cesine e ad una folta pineta, immerso nella natura.

Senza lasciare la costa adriatica eccoci poi a Otranto, Bandiera Blu anche quest’anno, dove potremmo essere ospitati dall’Hotel Basiliani, che sorge in un luogo molto suggestivo, la Valle delle Memorie, con la più grande spa di Puglia (2mila metri quadrati) e dall’hotel Corte di Nettuno, affacciato sul porto, dove resterete affascinati dalla collezione di strumenti di marineria che vanno dalla Polene dell’800 a forma di sirena alle rare pipe dei capitani, fatte con la schiuma di mare.

Profuma di macchia mediterranea e ulivi selvatici il cinque stelle Marenea Suite Hotel che sorge in uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti del Salento, poco distante da Castro, dove sventola anche quest’anno la Bandiera Blu.

Sullo Jonio, l’altro mare del Salento, tra dune ricoperte di gigli selvatici e sabbia dal colore desertico eccoci nel Costa del Salento Village, la prima creatura di CDSHotels, che con la sua meravigliosa spiaggia rappresenta lo storico punto di incontro di famiglie e amici, desiderosi, come ogni anno, di mettere da parte lo stress e di ritrovarsi all’insegna del benessere e del pieno divertimento. E anche qui le spiagge di Lido Marini, frazione tra Salve e Ugento, sono state definite a misura di bambino dall’Associazione medici pediatri.

Infine, anche se non sorgono in località che hanno conquistato le Bandiere Blu, si trovano in luoghi incontaminati e immersi nella Natura gli altri due gioielli del gruppo CDSHotels, il Grand Hotel Riviera e il CDSHotels Terrasini.

Il Grand Hotel Riviera a Santa Maria al Bagno, marina di Nardò, si affaccia sulla baia di Gallipoli ed è lambito dalla riserva naturale marina e terrestre protetta Parco di Porto Selvaggio e Palude del Capitano.

Il CDSHotels Terrasini si affaccia sul Golfo di Città del Mare in provincia di Palermo ed è famoso per gli indimenticabili tramonti che si possono ammirare dai suoi 27 ettari di parco.

CDSHotels

www.cdshotels.it

info@cdshotels.it

 

Villa Cesy Boutique Hotel…per un soggiorno indimenticabile alla scoperta dell’Africa

Aperto da poco, il Villa Cesy Boutique Hotel è un piccolo gioiello nel cuore dell’Africa. La struttura, infatti, è situata nell’insediamento keniota di Mambrui (a circa 20 km da Malindi), noto per i suoi 35 km di spiaggia incontaminata dove poter prendere il sole o fare sport all’aria aperta.

Per dieci mesi l’anno, Villa Cesy mette a disposizione di chi voglia conoscere meglio le bellezze del continente africanoquattro incantevoli junior suite e una bellissima suite deluxe matrimoniale: Upendo, che in swahili significa “amore” è, infatti, una camera doppia di 45mq, con una suggestiva vista giardino e piscina; esattamente come Kiraho “sorriso”. Uhuru, che sta per “libertà”, è, invece, leggermente più grande: 50 mq; dotata di letti singoli alla francese e con vista solo giardino, sul quale si affaccia anche Kujenga “costruire”, di 45 mq. Fiore all’occhiello della struttura è, infine, Ndoto “sogno”: meravigliosa suite matrimoniale vista giardino, piscina e mare, ampia ben 115 mq, in quanto integrante una piccola camera aggiuntiva utilizzabile quale vestiaire o per il soggiorno di eventuali bambini. Tutte le suite sono fornite di cabine armadio separate, uno spazioso bagno, cassaforte, aria condizionata e frigobar.

Villa Cesy Boutique Hotel è a due passi dalla spiaggia, a cui si accede tramite il giardino, ma per chi preferisse il comfort dato da una vicinanza maggiore, la struttura è dotata anche di un’elegante piscina per i propri ospiti. Accanto a questa il Baharini Bar permette di gustare ottimi cocktail e stuzzichini, mentre il Ristorante, al primo piano, propone un’eccellente selezione di piatti internazionali e swahili.

Per chi ama l’Africa, dunque, Villa Cesy Boutique Hotel è il luogo perfetto in cui recarsi per godere appieno della nota affabilità della popolazione Giriama; osservare un romantico tramonto; visitare luoghi incantevoli come le saline di Marereni, la scogliera di Ras Ngomeni, il canyon Marafa o, ancora, entrare in contatto diretto con fenicotteri e ippopotami. A tal proposito, la direzione della struttura organizza, su richiesta, anche delle visite alle spiagge vicine. Le tariffe di Villa Cesy Boutique Hotel sono estremamente accattivanti e, benché varino leggermente in base alla stagione, si aggirano dagli 80 ai 110 $ (per la suite deluxe matrimoniale) a notte, comprensivi di una prima colazione a buffet.

Ci raccomandiamo soltanto, poi, di non soffrire di mal d’Africa!

Per prenotazioni e ulteriori informazioni basta andare sul sito www.villacesy.com

Monferrato

logo%20g%20t%20monferrato.jpgGran Tour del Monferrato promosso da Mon.D.O.1428650015.jpgthumb_Logo_Blog_Unesco.jpg
Un folto gruppo di giornalisti, guide turistiche ed operatori del settore ha partecipato, sabato scorso, allo speciale “Monferrato Gran Tour” gratuito organizzato dal Consorzio Mon.D.O. con il Gruppo Stat, i Comuni facenti parte del riconoscimento Unesco in Monferrato e l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni.
Si è trattato di un vero e proprio educational tour per gli addetti ai lavori, tipologia di appuntamento periodicamente allestito da Mon.D.O. (Monferrato Domanda Offerta), mirato soprattutto per operatori esterni al nostro territorio per diffondere sempre di più la conoscenza delle opportunità del Monferrato nel campo turistico.
In questa occasione gli ospiti hanno potuto provare l’esperienza della scoperta del più giovane riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità italiano in autobus con audio guida multilingue, opportunità analoga a quella rivolta ai turisti in visita al territorio fino al termine dell’Expo di Milano con i tre tour giornalieri organizzati il sabato e la domenica da Stat fino al 1 novembre.

Proprio a proposito dei testi delle audio guide, realizzati dagli studenti e dai docenti dell’Istituto Superiore Balbo di Casale Monferrato e contenenti descrizioni dei vari borghi monferrini, si segnala che possono essere consultati liberamente sul novo mini-sito http://www.ilsognodialeramo.it, oltre che in italiano anche in inglese, tedesco, spagnolo e francese, rappresentando un pratico supporto a chi voglia visitare il territorio in autonomia.

La speciale escursione di sabato si è sviluppata dal mattino con partenza da Casale Monferrato in Piazza Castello per transitare da San Giorgio M.to, Ozzano M.to e Ponzano M.to. Prima sosta presso il Sacro Monte di Crea – inserito nei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, e anch’esso, oltre a il “Monferrato degli Infernot”, Patrimonio Unesco – dove i partecipanti hanno potuto visitare il Santuario della Madonna, alcune Cappelle e ristorarsi presso il Ristorante di Crea. Successivamente si è fatta tappa a Moncalvo per uno dei panorami, quello dal torrione del Castello, tra i più affascinanti di tutto il Monferrato.GRAN-TOUR-2015-PH.-GIACOMO-PASINO-18-300x225.jpg
Si è proseguito quindi attraverso Grazzano Badoglio e Vignale M.to fino a Camagna per una breve sosta presso i murales, quindi passaggio per Frassinello M.to e Olivola prima della visita all’Infernot Roggero di Ottiglio, ancora transito per Sala M.to e quindi sosta prolungata a Cella Monte per l’Ecomuseo della Pietra da Cantoni per concludere infine con il transito per Rosignano M.to, Terruggia e il ritorno a Casale M.to nel pomeriggio.

Faceva parte del programma della giornata anche un piacevole appuntamento enogastronomico a cura del “Catering di Mon.D.O.” che, con una proposta mirata alla ristorazione tipica e di qualità ha fatto apprezzare agli ospiti manicaretti, salumi, formaggi, vini e distillati locali con il coordinamento di Palazzo Paleologi – Antico Monastero Ristorante di Lu e la presenza di prodotti dal Salumificio Miglietta di Serralunga di Crea, Cascina Valeggia di Moncalvo e Distilleria Magnoberta dal 1918 di Casale Monferrato.
Durante la piacevole visita al territorio, da alcuni ospiti conclusa con un passaggio alle mostre al Castello del Monferrato (che permarranno per il periodo di Expo 2015, fino al 1° novembre), si è svolta anche una tappa all’Azienda Agricola la Cà Nova di Cella Monte, per un altro momento di ristoro e la visita all’ultimo infernot di giornata.Infernot-Rosignano-0004.jpg1_98d22fc704.jpg
– See more at: http://www.monferrato.org/ita/blog/gran-tour-del-monferrato-promosso-da-mondo/666d3ead3e21c4f7d87e70476e92c303.html#sthash.Ls5cY6dX.dpuf

Vino Lombardo

 

29 APRILE: AL GLOBE DI MILANO È DI SCENA L’UMBRIA, PER LA TREDICESIMA TAPPA DI HAPPYMOVINHOUR

Saranno le aziende del Movimento Turismo del Vino Umbria ad allietare gli appassionati milanesi dell’aperitivo in movimento,

appuntamento mensile nella casa di Expo 2015.

23 aprile 2014 — Martedì 29 aprile, al Globe Restaurant & Lounge Bar di Milano, all’8° piano del Palazzo Coin di piazza Cinque Giornate, sarà l’Umbria – unica regione italiana nella classifica delle Top Ten Best Wine Travel Destinations 2014 della rivista americana Wine Enthusiast – a presentare i propri vinoi agli appassionati milanesi.

Saranno nove le aziende aderenti al Movimento Turismo del Vino Umbria, protagoniste del tredicesimo Banco d’Assaggio della serie HappyMovingHour, a cui si affiancheranno cinque cantine lombarde.

“Questa nuova entusiasmante tappa del nostro Giro d’Italia vitivinicolo, ha commentato Carlo Pietrasanta, presidente del Movimento Turismo del Lombardo, sarà un sicuro stimolo di confronto tra vignaioli lombardi e umbri, nonché una piacevolissima opportunità per tutti gli appassionati”.

Queste le cantine presenti: Pucciarella, Magione (Colli Altotiberini, Colli del Trasimeno), Agricola Goretti, Perugia, Sasso dei Lupi, Marsciano (Assisi, Colli Perugini, Torgiano), Antonelli San Marco, Cantina Novelli, Azienda Agricola Le Cimate (Montefalco), Società Agricola San Michele – Griffin’s, Orvieto, Azienda Agricola Barberani, Baschi, Cantina dei Colli Amerini, Amelia (Amelia, Orvieto, Lago di Corbara).

In degustazione nel buffet (sempre ricchissimo di proposte gastronomiche), le eccellenze umbre proposte dal Gruppo Grifo Latte: formaggio pecorino Testa Nera stagionato, Caciottone di Norcia (formaggio misto vaccino-ovino), la Tartufona Corradi (salsa a base di tartufo), il paté di fegato Corradi e le Torte di Pasqua al formaggio.

I vini padroni di casa, delle aziende associate al Movimento Turismo del Vino Lombardo, saranno invece: Marsadri (Valténesi Chiaretto e Lugana), Roveglia (Lugana doc Limne), Ricchi (Colli Morenici Mantovani, Garda Chardonnay Meridiano doc), Pietrasanta (Collina di Milano, San Colombano, Verdea e San Colombano Rosso Riserva), Percivalle (Oltrepo Pavese, Metodo Classico docg Dosaggio Zero, Metodo Classico Demi Sec, Metodo Classico Brut blanc de blancs).

VII Festival Europeo del Gusto dedicato alle ferrovie dimenticate – Grantorto (PD) dal 28 febbraio al 2 marzo 2014

PiccoliPiaceri Press News (@Freemilano.info)

Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto

Associazione l’Altratavola
in collaborazione e sotto il Patrocinio del Comune di Grantorto (PD)

organizzano

DAL 28 FEBBRAIO AL 2 MARZO A GRANTORTO (PD),

IL VII FESTIVAL EUROPEO DEL GUSTO

La manifestazione sarà dedicata al tema delle Ferrovie Dimenticate

Milano, 20 gennaio 2014 — Sarà dedicata alle Ferrovie Dimenticate la VII edizione del Festival Europeo del Gusto, organizzato dall’Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto, che si svolgerà a Grantorto (Padova) dal 28 febbraio al 2 marzo prossimi.

“Il tema delle Ferrovie Dimenticate, spiega Giorgio Dalla Barba, segretario generale dell’Associazione, costituisce un filo conduttore importante per offrire visibilità a località ricche di risorse artistiche, culturali, paesaggistiche, ambientali ed enogastronomiche, ma poco conosciute: per questo la nostra Associazione da diversi anni aderisce alla Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, che ha luogo in tutta Italia la prima domenica di marzo, organizzata e promossa da Co.Mo.Do. (Confederazione…

View original post 366 altre parole

ESTATE A LIDO DELLE NAZIONI

CONFERENZA STAMPA
Il Consorzio Lido delle Nazioni – il Progetto Nazioni Plus – la New Star Productions
 presentano
L’ESTATE A LIDO DELLE NAZIONI
DAL 20 GIUGNO AL 22 AGOSTO
FESTE IN BARCA – VIP – EVENTI ESCLUSIVI
L’Estate ai Lidi di Ferrara non sarà più la stessa…
MERCOLEDI’ 10 GIUGNO – ore 11
STABILIMENTO TRINIDAD
LIDO DELLE NAZIONI (FE) – VIA LUNGOMARE, 13
R S V P
Direzione artistica
Paola Abile
Organizzazione evento
New Star Productions
Ufficio Stampa
Angela Iantosca
iantoscaangela@gmail.com
3381065420

Sorbaiano I Sapori della Valle, Montecatini Val di Cecina(PI)

Nasce il premio “Le Gemme di Sorbaiano”: il primo esemplare sarà realizzato da Carlo Pizzichini. L’obiettivo è realizzare un museo direttamente in cantina

Bottiglia Sorbaiano Nasce il premio “Le Gemme di Sorbaiano”. Si tratta di una bottiglia particolare che, interpretata da un famoso artista, sarà consegnata ogni anno a una personalità di spicco. E’ questa la nuova idea della Fattoria Sorbaiano di Montecatini Val di Cecina, in provincia di Pisa. Quest’anno sarà il maestro Carlo Pizzichini a interpretare l’opera e ColleVilca Cristalleria a realizzarla. Il premio verrà assegnato al grande chef Luciano Zazzeri.

Sorbaiano premia l’arte in bottiglia

La consegna ufficiale avverrà durante I Sapori della Valle la rassegna enogastronomica che animerà sabato 23 e domenica 24 maggio Montecatini Val Di Cecina. Premiato il grande chef Luciano Zazzeri.

Leggi l’articolo per intero

ER

Tennis BSI Challenger Lugano 2009

Tennis BSI Challenger
Lugano, 6-14 giugno 2009

Siamo stati alla conferenza stampa di presentazione del Torneo Internazionale di Tennis BSI Challenger Lugano 2009, martedì 5 maggio alle ore 11 presso la TERRAZZA MARTINI di Milano con la presenza della madrina Cristina Chiabotto.

 

Il torneo del circuito internazionale Atp Challenger Series che si svolgerà dal 6 al 14 giugno 2009 a Lugano oltre ad ospitare i più importanti "terraioli” del tennis mondiale ha in serbo un ricco programma di eventi e spettacoli che verranno inaugurati sabato 6 giugno con il campione di comicità Maurizio Crozza in uno spettacolo aperto al pubblico e si concluderà con il concerto di Ornella Vanoni.

Nelle giornate del 14 e 15 giugno inoltre entrerà in scena il VIP Sports Tournament. Per il divertimento assicurato del pubblico presente, a colpi di racchetta e di calcetto si sfideranno artisti noti e amati dal grande pubblico televisivo.

segue ..

www.challengerlugano.ch

ER

Gal Alto Salento a Milano

Il Gal Alto Salento promuove a Milano il turismo rurale ed enogastronomico

In occasione della BIT Borsa Internazionale del Turismo, è stato presentato ai giornalisti del capoluogo lombardo un itinerario di luoghi e sapori che vede interessati cinque comuni: Ostuni, Carovigno, Ceglie Messapica, San Vito dei Normanni e San Michele Salentino. Impegnati i fondi comunitari del programma Leader+ Asse I e II per ospitare i giornalisti nella nostra terra e valorizzare attraverso la forza della comunicazione l’intero territorio.

Ne hanno parlato in due conferenze stampa, organizzate da Carmen Mancarella, direttrice della rivista di turismo e cultura Spiagge, il direttore del Gruppo di azione locale, Carmelo Greco, il presidente dell’Associazione regionale pugliesi, cavalier Dino Abbascià, il sindaco e l’assessore di Ostuni, Domenico Tanzarella e Agostino Bongiorno, il sindaco di San Michele Salentino, Alessandro Torrone, l’assessore al turismo di Ceglie Messapica, Tommaso Argentiero, il commissario dell’Apt di Brindisi, Nacci e l’assessore provinciale all’agricoltura, Donato De Carolis.
Degustati i prodotti tipici di Ceglie Messapica, candidati a divenire presidio slow food, i fichi secchi mandorlati di San Michele Salentino, il vino negroamaro Selvarossa e aleatico Paesano delle Cantine Due Palme.
Con Rainews si sono accreditate riviste come Vogue sposa, Geo, Max, Camper e Caravan, Italia a tavola e La civiltà del bere, i quotidiani City, Libero, Il Giorno di Milano, l’Arena di Verona e il Messaggero Veneto, i settimanali Il Centro di Ferrara e On the Road e ancora i siti internet specializzati come viaggivacanze.info, milanopress.it, corrierebit.com e originalitaly.it.

I giornalisti saranno ospitati nei cinque comuni tra il 23 e il 27 aprile 2009 per conoscere il paesaggio con i mandorli e gli alberi d’ulivo secolari della piana di Ostuni, i biscotti di pasta di mandorla cotti nei forni di pietra di Ceglie Messapica, i fichi secchi mandorlati di San Michele Salentino e ancora il castello di Carovigno, dove gli sbandieratori del Rione Castello, saluteranno i giornalisti con uno spettacolo nel suggestivo atrio del Castello.

Continua..    leggi tutto l’aricolo    ER