Archivi

NoLo Fringe Festival

Cercarsi volontari per Nolo Fringe Festival | CSV LombardiaDopo l’estate, dall’8 al 13 settembre, arriva la seconda edizione del NoLo Fringe Festival, la rassegna di arti performative più cool di Milano. Tanti eventi per tutti i gusti, commedia, stand up, teatro-canzone, ma anche musica e spettacoli per bambini, compongono il variegato palinsesto del NoLo Fringe.

Il Festival invaderà NoLo, il quartiere di Milano, a Nord di Loreto (MM Pasteur) che in questi anni sta vivendo una grande trasformazione. Un quartiere ricco di tante anime che lo rendono speciale: la comunità virtuale molto coesa e affiatata del gruppo Nolo Social District, l’entusiasmo propositivo dei genitori del Parco Trotter, la varietà multietnica e colorata delle tante attività commerciali di Via Padova, fino a chi nel quartiere non ci abita, ma trova nei locali della zona un’atmosfera unica in città.

Il NoLo Fringe Festival si svolge con il patrocinio del Comune di Milano, e fa parte del programma più vasto di Lacittàintorno di Fondazione Cariplo, che consiste in diverse azioni e attività, volte a favorire il protagonismo e la partecipazione dei cittadini promuovendo e producendo attività culturali e artistiche nei quartieri.

Il Nolo Fringe Festival è una rassegna di arti performative che vuole dare spazio a spettacoli multidisciplinari di ogni tipo e genere, realizzati da artisti che si mettono in gioco e hanno il gusto della sperimentazione, e presentati in spazi non convenzionali dove chi è in scena è a stretto contatto con un pubblico nuovo, curioso, aperto.

Il festival è diviso in due parti: il programma ufficiale in cui le compagnie, che si propongono rispondendo a una call artistica internazionale e vengono selezionate dal comitato organizzatore secondo criteri di fattibilità tecnica, di novità della proposta e di una programmazione bilanciata, ogni sera si alternano sui “palchi” principali del festival; il Fringe Extra che raccoglie altri spettacoli, performance e incontri che si svolgono in diversi luoghi del quartiere.

Il NoLo Fringe Festival è per sua natura aperto, inclusivo, internazionale, tollerante, multicolore, divertente, spensierato. Ma non si dimentica di essere attento, riflessivo, profondo, appassionato, sincero.

A NoLo, un quartiere dalle mille anime di cui il festival intende essere il collettore, sei giorni in cui il teatro viene portato dove non c’è:  in locali, pub, palestre, spazi eventi, coworking, circoli, ristoranti, parchi, tra la gente. Per reinventare la città insieme con i suoi abitanti.

I PALCHI

BELL NETT

 

Durante il festival sarà il Fringe Central, punto informazioni del festival. In milanese significa “bello pulito”, è un bene confiscato alla criminalità organizzata, ora di proprietà del Comune di Milano e inaugurato nel 2018. Ex-lavanderia, assegnata tramite bando alla cooperativa sociale COMIN. È un laboratorio di ascolto e partecipazione locale finalizzato a sostenere i bisogni di prossimità e la cultura della legalità.

Largo Fratelli Cervi, 1

GHEPENSI MI

Nato nel 2016 come minuscola birreria e ampliatosi già l’anno successivo, è uno dei simboli di NoLo e rende piazza Morbegno uno dei punti nevralgici del quartiere. Al Ghe si beve e si mangia, ma si possono vedere in spettacoli di teatro e improvvisazione.

Piazza Morbegno, 2

www.ghepensi-mi.it

SPAZIO HUG 

È un community hub di rigenerazione urbana, luogo etico di innovazione, punto di riferimento sul territorio. Nasce nella corte di un’antica fabbrica di cioccolato, oggi è un bistrot con spazio per il coworking ed eventi.

Via Venini, 83

www.hugmilano.com

CROSSFIT NOLO

Palestra di crossfit aperta nel 2018 e già molto frequentata dagli abitanti del quartiere. Durante le sere del festival si trasforma in uno spazio teatrale alternativo e affascinante.

Via Temperanza, 6

www.crossfitnolo.it

Q CLUB (EX Q21)

Un locale notturno conosciuto dagli appassionati di musica elettronica e video mapping. Fondato nel 1999 nel cuore di via Padova, il club mescola musica, arte e visual in un cocktail alternativo e anticonvenzionale.

Via Padova, 21 

TRANVAI

Il locale è situato all’interno di un vecchio tram anni ’20 alle porte del parco di Cassina de’ Pomm sul Naviglio della Martesana. Attivo dal 2018, il Tranvai è perfetto per un aperitivo, una merenda o una pausa pranzo in totale relax all’ombra del glicine.

Via Tirano, angolo via Zuretti, 71

ARTEMADIA

Nella cornice verde del Giardino della Madia, ArteMadia è un collettivo che promuove arte e cultura diventato un punto di riferimento per tutto il quartiere. Ospita al suo interno eventi artistici eterogenei dai concerti, alle mostre d’arte e fotografiche, spettacoli teatrali e tanto altro.

Via Pimentel, 5

SALUMERIA DEL DESIGN

Nata nel 2015 come progetteria grafica e artigiana in una piccola trasversale di Via Padova, è diventata poi bar e luogo di aggregazione fra i più amati del quartiere. La Salumeria crea momenti di incontro ed eventi culturali, ricordiamo almeno “Le pulci pettinate”, un piccolo mercatino delle pulci di grande richiamo.

Via Stazio, 18

www.salumeriadeldesign.com

PARCO TROTTER

Bellissimo parco tra via Padova e via Giacosa. Nasce agli inizi del ‘900 come ippodromo, per poi diventare negli anni ’20 sede di una “scuola nel parco”, esperimento pedagogico all’avanguardia. Oggi ha ancora al suo interno un istituto scolastico, ma è soprattutto uno dei parchi più belli e meno conosciuti di Milano.

Via Giacosa, 46

www.parcotrotter.it

ANFITEATRO DI VIA RUSSO

Un vero e proprio teatro all’aperto, sito in un piccolo giardino, nascosto tra i palazzi antistanti l’istituto scolastico di via Russo. Un luogo inaspettato e poco conosciuto nel quartiere.
JAMESON IRISH WHISKEY: CON NOLO FRINGE FESTIVAL SOSTIENE INIZIATIVE DI RIGENERAZIONE URBANA

Jameson è il whiskey irlandese numero 1 al mondo ma è anche un approccio alla realtà che ha intessuto il suo operato fin dalla sua nascita: giovane, sorprendente, open-minded, brillante, conviviale, curioso e indipendente, moderno e internazionale. Non a caso sulla sua etichetta campeggia il motto “Sine metu”: senza paura di…voler incidere e incedere in modo significativo. È all’interno di questa filosofia che si inserisce la partnership con NoLo Fringe Festival, la rassegna di arti performative – internazionale, inclusiva, divertente – che dà spazio a spettacoli multidisciplinari di ogni tipo e genere, presentati in spazi non convenzionali come pub, palestre, circoli, ristoranti, parchi, e dove chi è in scena è a stretto contatto con un pubblico nuovo, curioso, aperto.

 

A stringere un legame ancora più stretto è un comune sentire. Jameson, infatti, condivide  il gusto della sperimentazione e la mission di ‘reinvitare la città insieme con i suoi abitanti’  propri del Festival. Da oltre un anno attraverso il progetto “Jameson Il Whiskey del tuo quartiere”, sostiene i locali nel loro ruolo di collettori culturali e sociali dei quartieri e si fa  ‘portavoce’ delle esigenze dei loro abitanti rispondendo in modo concreto. Un progetto di rigenerazione urbana on field a cui tutti sono invitati a collaborare dall’8 al 13 settembre, partecipando attivamente all’attività di cocktail-funding: per ogni drink Jameson, una quota sarà devoluta per la realizzazione di un intervento di miglioramento del quartiere.

 

Jameson dà appuntamento al Fringe e nei locali di NoLo coinvolti con il #JAMESONFRINGEDRINK. Il cocktail si ispira al colore emblema del Festival del ‘teatro dove non c’è”: rosa fucsia, espressione visiva dell’energia positiva che si trasmette tra artisti e pubblico. Solo a vederlo mette di buon umore. Un long drink fresco, dissetante e dalla grande personalità.

 

#Jamesonitalia #JamesonIrishWhiskey #Jamesonquartieri

 

Jameson Irish Whiskey e NoLo Fringe Festival per reinventare la città

Eustachi ora

Anteprima immagine

8 Luglio 2020 SERATA COL PRODUTTORE by EustachiORA
H 18.30 – 21.30

Il periodo durante il lockdown ha trasformato le abitudini di tutti noi, abbiamo vissuto emozioni diverse, in continua evoluzione, in un contesto così importante vogliamo continuare ad investire ed esserci. Ecco allora la prossima proposta del distretto del vino EustachiOra prosegue con la ricerca e la qualità, questa volta vi propone il prezioso vino del territorio tortonese.

Grazie al Consorzio tutela vini colli Tortonesi l’8 Luglio dalle 18,30 alle 21,30 la serata con i produttori, scegli il tuo calice da degustare!

Prenota il tuo tavolo, la promozione un calice €. 5.00 + assaggini offerti dalle enoteche.

DOVE TROVARCI:

BUBU Fiaschettera Toscana Via Eustachi, 16–Tel. 02 9167 5612

Pinot Nero – Brut – RosèCantine Volpi – La Zerba

Cicchetto  Via Hayez, 13 –Tel. 347 503 2081

Derthona Timorasso Riserva 2014 –Cascina I Carpini

La Vineria di Via Stradella – Via Stradella, 4/a –Tel. 02 8907 6506

Terre di Libarna Timorasso spumante – Ezio Poggio

Polpetta D.O.C. Via Eustachi,8 – –Tel. 02 2951 7983

Petit Derthona 2019– Pomodolce

Sapori Solari Cocktail Bistrot – Via Stoppani, 11–Tel. 02 3651 3702

Derthona Timorasso 2017 – Vigneti Repetto

 

Potrete aderire all’offerta anche i giorni successivi, fino ad esaurimento merce.

Risultato immagine per CONSORZIO TUTELA VINI COLLI TORTONESI  logoCONSORZIO TUTELA VINI COLLI TORTONESI

Il vino dei colli tortonesi, 2000 ettari di qualità assoluta. Terre del Campionissimo Fausto Coppi, dove enogastronomia e natura sono protagonisti.Bottiglie già cult, annate longeve e una storia ancora tutta da scrivere. Il Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi, fino al 1999 denominato Ente Vini Colli Tortonesi nel 2014 ottiene l’”Erga Omnes”: è l’ente che rappresenta e tutela gli interessi dei viticoltori tortonesi. In particolare il Consorzio attua un processo di rilancio, valorizzazione e miglioramento del territorio, della produzione vitivinicola locale e di diffusione della Denominazione di Origine, è impegnato nel coordinamento dei soci per gli adempimenti relativi all’applicazione del disciplinare di produzione, nella tutela e vigilanza della denominazione. I Soci sono attualmente 62, compresa la Cantina Sociale di Tortona che rappresenta a sua volta più di 250 produttori.

I LOCALI:

VINERIA DI VIA STRADELLA, Via Alessandro Stradella, 4/A \\ una piccola enoteca, con un meraviglioso cortile, che sembra quasi un rifugio segreto in cui trovare sollievo dalla frenesia della grande città. Un ambiente semplice e curato in ogni dettaglio, con grandi botti per il vino che dominano la sala e creano un’atmosfera intima e familiare, in cui si assaporano lo spirito di un’osteria e l’attenzione e la cura di un’enoteca.

ORARI: Lun-Mar-Mer-Gio-Ven-Sab 11.30-0.00 // Domenica chiuso

BUBU FIASCHETTERIA TOSCANA, Via Bartolomeo Eustachi, 16 \ Ottima cucina e un’interessante lista dei vini, avvolti dalla tipica atmosfera rilassata e familiare di un’osteria toscana: tanta simpatia, l’inconfondibile accento del proprietario e l’ambiente semplice e curato in ogni dettaglio con personalità.

ORARI: Lun-Mar-Mer-Gio-Ven 12.00-15.00, 18.00-22.00 // Sab 18.00 – 22.00 // Domenica chiuso

SAPORI SOLARI, via Stoppani 11 \\ Un cocktail bistrot nato dalla passione per il gusto della tradizione, e dalla dedizione alla ricerca di sapori unici. Dietro il bancone e nelle cantine, sono custoditi oltre 40 presidi slow food, una selezione continuamente rinnovata e aggiornata grazie a un lavoro di ricerca e di scoperta costante.

ORARI: Lun-Mar-Mer-Gio 12.30-15.00, 18.30-1.00 // Ven-Sab 12.30 – 15.00, 18.30-2.00 // Domenica chiuso

POLPETTA DOC, Via Bartolomeo Eustachi, 8 \\ storica vineria milanese con una filosofia semplice: un tagliere di salumi e formaggi, un piatto di polpette, una tartare di manzo, una buona bottiglia di vino, della musica per creare l’atmosfera, un clima rilassato, e soprattutto il desiderio di portare avanti tenacemente quella che il nonno di Marcello chiamava: “civiltà del bere”.

ORARI: Lun-Mar-Mer-Gio-Ven 17.30-1.00 // Sabato chiuso // Dom 18.00 – 0.00

 

CICCHETTO, Via Francesco Hayez 13 \\ Cicchetto è casa fuori casa. Le materie prime selezionate, arrivano direttamente dal produttore e con vini di piccole cantine, fuori dalla grande distribuzione. In cucina si gioca con i piatti della tradizione italiana, serviti in piccole porzioni, i “cicchetti”.

Questo è un luogo di ritrovo dove ascoltare buona musica, bere e mangiare in compagnia.

Acquisti ai prezzi del produttore, vini, formaggi, birre artigianali e delizie della gastronomia italiana.
ORARI: Lun-Mar-Mer-Gio 15.00-00.30 // Ven-Sab 15.00-01.30 // Dom Chiuso

Il Distretto del Vino EUSTACHIORA
Via Eustachi

Nelle grandi città come Milano, culture diverse si mescolano, si influenzano; sono realtà in continua evoluzione, in cui innovazione e tecnologia diventano protagoniste. Esistono però zone a misura d’uomo, in cui la frenesia della città sembra fermarsi, e il quartiere, i negozi, le strade diventano un’estensione della propria casa.   

Il distretto EustachiORA, nel centralissimo quartiere di Porta Venezia, torna ad essere il teatro della spensieratezza! Arricchisce di eventi il quartiere per renderlo più vivo e partecipato. Unire commercianti e abitanti della zona significa dare un valore aggiunto non solo alla qualità della vita, ma anche al benessere di tutto il quartiere. L’obiettivo è creare azioni condivise, favorire l’incontro, sviluppare una rete capace di facilitare nuovi scambi e relazioni. 

Vivere consapevolmente nella propria città momenti internazionali e non, con lo sguardo e la sensibilità di chi vive quotidianamente la propria zona, con una modalità differente dallo spettatore bensì parte attiva degli eventi cittadini.

Benvenuto in Joyá HUB, dove si vola in alto: la location per far prendere il decollo al tuo evento. In via Mecenate, vicino alla Rai, a Sky e al nuovo Gucci Hub. Tra moda e riflettori. Qui si respirano idee, trend, glamour

Visualizza immagine di origineJoyà Hub ha ospitato a fine gennaio l'evento #VitadaFavola con Renato Gervasi - Joyà Designer 😉Ecco l'allestimento reali...

IL TUO EVENTO, LA NOSTRA JOYÀ.

Joyà Hub nasce in Via Mecenate 84, dove tendenze, idee, arte, glamour e creatività si incontrano tra riflettori e moda.

LocationUna antica fabbrica di aeroplani si trasforma in uno spazio dal fascino post-industriale, caratterizzato da elementi tecnologici e dal design contemporaneo, per prendere vita all’insegna della JOYÀ! Ma che cos’è la JOYÀ?

È un inno alla vita e al piacere di viverla! È l’augurio che vogliamo rivogere a ogni cliente che varca la soglia della nostra location. È il dettaglio, l’accento che poniamo su ogni evento che organizziamo e ospitiamo.

JOYÀ HUB è la location perfetta per eventi privati e aziendali, shooting fotografici, sfilate di moda, press day, ecc.Il 2019 si è concluso nel migliore dei modi per Joyà Hub con uno splendido evento targato L'Orèal 😉Due giornate di event...

Per maggiori dettagli: info@joyahub.com

MAGNAMM inaugurato il 21 maggio…in piena fase 2!

Coraggiosissimi i coniugi Liliana Sprazzetto e Gennaro Montella detto “Jenny”, giovanissima coppia sia in affari che in amore, lei in sala e lui in cucina che hanno deciso di aprire un locale durante la fase 2 del Covid19.

Dopo varie e diverse esperienze in varie catene napoletane come Rosso Pomodoro, Ciccio Pizza e pomodorino, dove peraltro si sono conosciuti, hanno deciso di mettersi in proprio…

All’interno del locale ci sono 30 coperti e il rispetto totale delle norme del decreto.

Il primo giorno hanno fatto 250 pizze, tra asporto e sedute, montanare, mozzarelle, zeppole, fritto misto di terra e di pesce, scialatielli e zucchine alla scapece.

Un locale perfetto, accogliente e soprattutto familiare per trascorrere una serata divertente, con i migliori piatti della cucina italiana napoletana con tutte le sue specialità culinarie preparate sul momento ricette fresche, in un’atmosfera unica.

– Ristorante e pizzeria partenopea impasto con 52 ore di lievitazione ad alta digeribilità, cucina partenopea gustosa e fresca,da provare tutta, dal vizio napoletano alla zuppa di cozze ,per poi passare ai nostri primi di cuore campano ma con un tocco di innovazione, per finire con gli  strepitosi dolci e la regina, la delizia a limone di sal de riso.

Variegata cucina italiana. Dovete provare per forza le pizze squisite, la loro bevanda alcolica o la birra aromatica. In tanti passano nel pomeriggio per le loro torte, per i pasticcini, per il gelato e per i dolci.

Buonissimi anche come dessert! Godetevi un pranzo o una cena da loro.

Per tutti i food blogger: è facile condividere le vostre foto subito su Instagram, il Wi-Fi è gratis!

Particolarmente amati sono i piatti vegetariani preparati con amore e che vi mostreranno l’enorme varietà di creazioni culinarie possibili in questo ambito. I tanti ricette senza glutine o senza lattosio squisite vi aiutano a badare a un’alimentazione sana anche nei momenti di piacere.

Un’alimentazione sana può essere anche semplice e che la scelta per voi rimane ottima.

E per il vostro evento privato…

Per loro è importante poter dare il benvenuto a tutti.

Hanno un accesso senza barriere architettoniche, e si possono portare con voi anche i meravigliosi amici a quattro zampe.

C’è un evento che vorreste festeggiare con amici e parenti? Prenotate i nostri locali.

L’orario di apertura è dalle 12.00 alle 15.30 e dalle 19.00 alle 00.00.

Orari di apertura

Pranzo: da lunedì a domenica dalle 12: 00 alle 15: 00

Cena: da lunedì a domenica dalle 19: 00 alle 24: 00

Piazza Geremia Bonomelli, 5, 20139, Milano, Italia

@Magnamm

https://magnamm.eatbu.com

tel.0284342906

Yamamay – campagna social progetto balconi “Give me the Sun”

Anteprima immagine#givemethesunAnteprima immagine

LA CAMPAGNA SOCIAL SCATTATA SUI BALCONI D’ITALIA

Anteprima immagineYamamay, per comunicare la voglia di ricominciare e il desiderio di libertà che in questo momento è più forte che mai, riparte dai luoghi che sono stati uno dei simboli più forti del desiderio di rinascita, di socialità e riapertura al mondo durante questa quarantena forzata e cioè i balconi, le finestre e i terrazzi delle abitazioni di ciascuno di noi, che diventano questa volta il set fotografico di una campagna social autoprodotta. Protagonisti del progetto alcuni talents italiani che indossano i capi della collezione Yamamay primavera/estate 2020: look confortevoli e pose naturali per una campagna che rispecchia il comune sentire in isolamento: tanta voglia di sole, libertà e ritorno alla normalità. Completi lingerie, bikini e costumi, abbinati a trucco fai da te, capelli legati o avvolti nell’asciugamano, tazze di caffè, libri, riviste e piedi nudi. Le immagini sono state catturate dall’obiettivo dei ragazzi stessi con molta naturalezza: macchina fotografica e iPhone alla mano, i talents si sono messi in posa, scegliendo gli angoli più instagrammabili dei propri balconi, terrazzi e giardini, aiutati da compagni di quarantena o più semplicemente dall’autoscatto.Anteprima immagine«Il balcone e i terrazzi rappresentano in questi giorni più che mai una finestra sul mondo: quei pochi metri quadri di spazio all’aperto sono infatti diventati il nostro luogo sicuro, un posto che ci accomuna, il luogo in cui l’Italia canta e balla per esorcizzare la paura ma anche il simbolo della ripartenza e del ritorno alla normalità. Il divieto di uscire di casa per l’emergenza ha scatenato la creatività degli italiani e anche la nostra, dandoci l’idea per questo progetto: una campagna autoprodotta dai talents che hanno deciso di aderire. Abbiamo inviato a casa dei capi a modelli e talents che si sono fotografati autonomamente, senza set e senza fotografo, sui loro terrazzi, senza truccatore e parrucchiere. Anteprima immagineYamamay riparte così dal desiderio di raggi di sole, dai sorrisi che non ci abbandonano, perché la voglia di ricominciare è più forte che mai e, quando la quarantena finirà, con il giusto distanziamento, speriamo di poter riunire tutti i ragazzi e le ragazze in una grande terrazza». Gianluigi Cimmino, CEO di Pianoforte HoldingAnteprima immagine

Al progetto hanno partecipato: Elisa D’Ospina, Giulio Scarano e Michelle Sampaio, Clara Soccini, Simone Susinna, Giorgia Rossi, Veronica Alesci, Maria Vittoria Cassioli, Arianna Cavina, Alice Da Ros, Rossella Dattolo, Giulia Piscina, Chiara Sbardellati, Claudia Scuderi, Gemma Surgo e nei prossimi giorni se ne aggiungeranno altre.Anteprima immagine

La campagna ha preso il via sui canali social di Yamamay e sulle pagine Instagram dei talents lo scorso weekend.Anteprima immagine

Questa voce è stata pubblicata il 23 aprile 2020, in milano, moda.

V73 alla Milano Fashion Week 18-23 Febbraio 2020

La fondatrice e designer Elisabetta Armellin rilancia il brand V73 a Milano durante la Fashion Week. Penelope a Casa, una location accogliente, cool e molto prestigiosa fa da sfondo a un cocktail party esclusivo per la presentazione della nuova collezione A/I 2020-2021. savi_0166Borse iconiche racchiudono in sé l’identità del marchio che dalla collezione Primavera/Estate è distribuito dalla società Miriade, azienda famosa per distribuire brands di pelletteria in licenza o di proprietà.Visualizza immagine di origineA questo proposito Miriade è entrata a far parte della società di Elisabetta Armellin Royal Style. Velluto, animalier, lucertola effetto vernice, matelassè, ispirazioni provenienti dal mondo folk o dalla più classica tradizione: il leit motiv è sempre l’ironia. Il talento della stilista e la visione moderna che unisce i valori della tradizione artigianale con i più recenti progressi delle tecnologie moda hanno portato all’ascesa del brand.
Special guests della serata due donne speciali: Margareth Madè e Simona Molinari. Due figure differenti ma con in comune una grande determinazione e personalità.
“Ho provato subito molta simpatia per Elisabetta Armellin. Mi hanno colpito il suo coraggio e la sua storia. Mi piace la sua determinazione nel credere fermamente nel prodotto Made in Italy e nell’artigianalità del nostro paese, coniugata alle più recenti tecnologie. Sono felice di partecipare all’evento di V73 e di scoprire i leit motiv e i diversi materiali della nuova collezione.” (Margareth Madè)savi_0129
“Adoro le borse V73, i colori, i materiali, la cura del particolare. Sono borse con cui puoi sentirti donna e ragazza, elegante e casual, sofisticata e leggera allo stesso tempo.” (Simona Molinari)

NATI SOTTO CONTRARIA STELLA ROMEO&GIULIETTA ALE E FRANZ

Teatro Manzoni

DAL 10 DICEMBRE 2019 AL 01 GENNAIO 2020

DA WILLIAM SHAKESPEARE
DRAMMATURGIA E REGIA LEO MUSCATO

E CON EUGENIO ALLEGRI, PAOLO GRAZIOSI, MARCO GOBETTI, MARCO ZANNONI

Ale e Franz e un cast di consumati attori di teatro sono sette vecchi comici girovaghi che si presentano al pubblico per interpretare “La dolorosa storia di Giulietta e del suo Romeo”, diretti dall’agile e briosa regia di Leo Muscato. Sono tutti uomini e ognuno di loro interpreta più personaggi, anche quelli femminili, osservando l’autentico spirito elisabettiano. Rivali e complici allo stesso tempo, da un lato si rubano le battute, dall’altro si aiutano come possono. A volte le intenzioni dei personaggi si confondono con le loro, provocando una serie di azioni e reazioni a catena che involontariamente finiscono per massacrare la storia dell’esimio poeta! Nonostante tutto, però, la storia di Romeo e Giulietta vince su ogni cosa, riuscendo persino a commuovere; forse perché dalla loro goffaggine traspare una verità che insinua un forte dubbio: quello che, in questa storia, più di chiunque altro, sono proprio loro quelli… Nati sotto contraria stella.

Nati sotto contraria stella sarà in scena il 31 dicembre alle 17.30 e alle 21.30. Al termine della recita delle 21.30 brindisi allo scoccare della mezzanotte con spumante e panettone per festeggiare l’inizio del nuovo anno insieme ad Ale e Franz e a tutta la compagnia.

Il giorno di Capodanno lo spettacolo sarà invece in scena alle ore 18.00​​

Questa voce è stata pubblicata il 3 dicembre 2019, in milano, teatro.

CHIUDE MICAM 86 CHIUDE E CONFERMA LA LEADERSHIP NEL SETTORE CALZATURIERO

Ha chiuso a Fiera Milano (Rho) l’edizione numero 86 di MICAM, la manifestazione internazionale della calzatura più importante al mondo, con 45.424 visitatori, di cui 27.272 esteri (+4,3%) e 18.152 italiani (+1,6%). Numero di visitatori in linea con l’edizione di settembre 2017 e che registrano un aumento del 2,7% rispetto a febbraio 2018.

Sul fronte internazionale si rileva una forte crescita dei visitatori provenienti da Cina e Hong Kong, che insieme crescono del 68,6%; segnali positivi anche dal Nord America con un aumento del 43,2%. Nei mercati UE, ottime le performance della Spagna che segna un incoraggiante +9,6%, seguita dal Portogallo con +4,5% e la Svizzera che si conferma piattaforma logistica di riferimento per il settore con un aumento del +7,8%. Calano Francia e Germania e la presenza di buyer provenienti da Russia e CSI.

MICAM resta una manifestazione a forte vocazione internazionale.

Per mantenere questo primato abbiamo chiesto al vicepremier Di Maio, in occasione della sua visita, di liberare quante più risorse possibili a favore delle PMI e lavoro per abbattere il cuneo fiscale – afferma Annarita Pilotti, presidente di Assocalzaturifici – perché solo in questo modo le aziende potranno pagare di più i dipendenti, guadagnare in competitività e investire, creando ricchezza e favorendo la ripresa dei consumi. È fondamentale inoltre togliere le sanzioni alla Russia che impattano in modo negativo sulla presenza dei loro compratori. Infine urge la creazione di una norma a livello europeo sull’etichettatura di origine obbligatoria per tutelare l’eccellenza della produzione manifatturiera”.

In questa edizione, oltre alle aziende storiche che rappresentano il cuore pulsante della manifestazione, presenti in fiera personaggi illustri come lo stilista americano Tommy Hilfiger, che ha mostrato grande apprezzamento per il Made in Italy.

MICAM proseguirà il viaggio simbolico nelle cantiche dantesche nei cieli del Paradiso dal 10 al 13 febbraio 2019.

http://www.themicam.com

MICAM…ANTICIPAZIONI TREND CALZATURE PRIMAVERA ESTATE 2020

Per la stagione Primavera/Estate 2020, le tendenze delle calzature si ispirano a tre temi differenti: Designing Emotion che interpreta l’interazione tra tecnologia, artigianalità e l’uomo, Code Create dal look futuristico, per unire mondi fisici e digitali, Empower Up, la tendenza giovane che si rifà al mondo punk o alla cultura moderna africana. I materiali sono di prima qualità e la palette cromatica è quanto mai varia: accanto a colori pastello ci sono tonalità vivaci, mentre le nuances luminose contrastano i toni più accesi. Le anticipazioni dei trend saranno presentate all’88esima edizione di MICAM, a Fiera Milano (Rho), dal 15 al 18 settembre.

DESIGNING EMOTION – WOMEN, KIDS Designing Emotion mostra come la tecnologia e l’artigianalità possono lavorare insieme per creare modelli che valorizzano l’imperfezione e offrire un collegamento più profondo dopo l’acquisto. La palette cromatica introduce una gamma di colori pastello in chiave contemporanea, accanto a calde tonalità marroni in contrasto alle nuances tipiche delle gemme. Per le scarpe, le tecniche tradizionali sono associate a strumenti all’avanguardia e i materiali di prima qualità sono essenziali. Le forme modellate hanno un ruolo chiave nella creazione dei prodotti principali.

DESIGNING EMOTION – MEN, KIDS Designing Emotion interpreta l’interazione tra gli esseri umani e la tecnologia, dato che l’uomo è sempre più digital e i suoi dispositivi sempre più pratici. La tendenza presenta colori vivaci che suscitano emozioni, dal gusto retrò, richiamando alla mente materiali familiari. Le tonalità terra sono in contrasto a colori accesi e contemporanei. Il design delle scarpe presenta forme organiche, superfici e colori per look semplici. Le tecniche artigianali sono affiancate da processi automatizzati e di laboratorio per migliorare le classiche calzature.

CODE CREATE – WOMEN, KIDS Code Create propone un’unione tra scienza, tecnologia e natura, e riscrive il codice del vestire e del progettare accessori con materiali che guardano al futuro. L’attenzione si concentra sui materiali naturali, mixati a materiali sintetici sostenibili per stimolare le percezioni. Per le calzature, la palette cromatica presenta sfumature che evocano sensazioni. I colori luminosi risaltano tra i toni più naturali e più comuni.

CODE CREATE – MEN, KIDS Natura e tecnologia si uniscono per creare nuovi design, materiali e prodotti che avvicinano i mondi fisici e digitali. Code Create evoca forme innovative e tecniche bio design che valorizzano le linee guida sia delle calzature da trekking che di quelle su misura, dando vita a un look futuristico e un po’ mistico. La tendenza è influenzata sia dalla tecnologia che dalla natura e la palette cromatica riflette questa dualità. I toni classici e naturali contrastano i colori artificiali, quasi digitali.

EMPOWER UP – WOMAN, KIDS Nasce un nuovo senso di vitalità e cambiamento, caratterizzato interamente dalla presenza delle nuove generazioni e dai gruppi che non avevano voce. Empower Up è una tendenza giovane, ottimista, ispirata dalla crescente influenza della generazione Z. Il design delle calzature combina elementi divertenti e eco-sostenibili a capsule prettamente estive. Le misure sono over, le decorazioni eccessivamente kitsch, combinate a elementi vintage. La palette cromatica offre colori accesi, delavé, scelti tra una gamma di tonalità medie e sfumature azzurre.

EMPOWER UP – MEN, KIDS Empower Up ha un approccio pratico, celebra le nuove voci e la partecipazione dei consumatori alla progettazione. Le influenze punk hanno un tratto più definito e sono in contrasto con la tendenza del look da spiaggia. Nelle calzature i materiali lavorati con lusso e i dettagli si ispirano alla cultura moderna africana. La tendenza esprime gioia con colori vivaci e brillanti, con una qualità leggermente sbiadita ispirata agli abiti sportivi, richiamando i modelli vintage anni ’80.

MICAM88…UN EVENTO FATTO SU MISURA…

Una profilazione sempre più attenta per garantire offerta e prodotti mirati che ha già registrato le risposte positive degli operatori nella scorsa edizione Attraverso l’attività di indagine sui suoi visitatori, MICAM punta a migliorare i servizi e l’offerta per gli operatori italiani ed esteri, in vista della prossima edizione in programma dal 15 al 18 settembre 2019 a Fiera Milano (Rho). Per questo, anche quest’anno ha raffinato ulteriormente i suoi strumenti di profilazione e analisi, con il fine di rappresentare al meglio il pubblico che partecipa al Salone e mettere a disposizione facilities e opportunità sempre più mirate. MICAM COMINCIA GIÀ SUL WEB: I SERVIZI AL VISITATORE Nel mondo contemporaneo offrire servizi online è indispensabile. Per questo, nel secondo semestre 2017 il sito themicam.com è stato revisionato e ottimizzato per rendere sempre più agile la consultazione e l’interazione per l’utente. Il nuovo sito viene ad oggi utilizzato dall’82% circa dei visitatori. In generale, il 96% dei visitatori MICAM87 si è registrato con modalità informatizzate (82% sito, 14% totem). ITALIA, EUROPA, MONDO: LE PROVENIENZE Durante l’ultima edizione di MICAM gli operatori sono arrivati a Milano dai cinque continenti: in particolare dall’Europa per 85,2%, dall’Asia per il 9,8%, dal Nord America per l’1,9%, dall’Africa per l’1,6%, dal Sud America 1% e dall’Australia per lo 0,5%. La media delle ultime 8 edizioni presenta queste quote di visitatori: 84,5% Europa; 11,0% Asia; 1,8% Nord America; 1,5% Africa; 0,7% Australia; 0,5% Sud America. Rispetto all’edizione invernale del 2018, la scorsa edizione ha visto crescere la percentuale di visitatori provenienti da Nord America (+0,2 punti percentuali), Africa (+0,3 %) e Sud America (+0,5%). Guardando al bacino asiatico, l’edizione di febbraio 2019 ha visto, in particolare, visitatori provenienti da Giappone (19%), Turchia (18,3%) e Cina (15,8%), mentre, rispetto alla piazza europea, gli operatori sono giunti in particolare da Italia (56%), Spagna (5,5%), Francia (4,3%) e Germania (4%)

FOCUS EUROPA: SPAGNA, GERMANIA, FRANCIA, GLI STATI CON PIÙ VISITATORI Nell’edizione 87 del MICAM si rilevano significative variazioni del numero dei visitatori provenienti da Spagna, Francia e Germania. I visitatori provenienti dalla Spagna pesano per il 5,5% dei visitatori europei e per il 4,7% dei visitatori complessivi del MICAM87.Il 48% dei visitatori di questa nazionalità svolge l’attività di dettagliante. Il dato relativo ai visitatori spagnoli è in crescita: +9,7% rispetto all’edizione MICAM di febbraio 2018. I visitatori provenienti dalla Francia pesano per il 4,3% dei visitatori europei e per il 3,7% dei visitatori complessivi del MICAM87. Il 60% dei visitatori francesi svolge l’attività di dettagliante. Oltre un quarto dei visitatori proviene dalle prime 2 città per affluenza, la capitale Parigi e la vicina Aubervilliers. I visitatori provenienti dalla Germania pesano per il 4,0% dei visitatori europei e per il 3,4% dei visitatori complessivi del MICAM87. Il 54% dei visitatori tedeschi svolge l’attività di dettagliante. Il 60% dei visitatori proviene dalle regioni Nordrhein-Westfalen, Bayern e Baden Wuttemberg, mentre il 13% proviene dalla capitale Berlino. FOCUS ITALIA: AUMENTANO I VISITATORI DAL CENTRO-SUD Rispetto all’edizione di febbraio 2018, si evidenzia un netto aumento della quota di visitatori di Lombardia, Marche e Campania, mentre si mantengono stabili quelli provenienti da Veneto e Toscana. LE SCELTE DEI VISITATORI: DECISIONI CHE CONTANO Un indice importante di valutazione dell’alta profilazione dei professionisti presenti a MICAM è testimoniato dalle loro scelte rispetto all’offerta espositiva. Nell’edizione 87 è cresciuta la quota di interesse per le calzature, giunta all’88% degli intervistati, che si dividono fra scelta univoca (49%) e scelte multiple (39% Calzature + altro). Alta è la quota di operatori le cui scelte possono rappresentare un’opportunità concreta di business per gli espositori: il 64% dei visitatori ha, infatti, un ruolo decisionale sulle scelte di acquisto. In particolare, il 38% decide da solo, il 26% compartecipa alle decisioni (sezione del modulo modificata da ed86, per una migliore profilazione dei visitatori) QUALE VISITATORE? IL QUADRO NAZIONALE E INTERNAZIONALE In generale, tra i visitatori, gli uomini rappresentano una leggera maggioranza tra i visitatori italiani, mentre tra i visitatori esteri la proporzione è invertita e sono le donne a prevalere. La fascia di età maggiormente rappresentata è quella fra i 40 ed i 60 anni (oltre il 53% dei visitatori). Il 71% dei visitatori italiani e il 63% degli stranieri proviene da PMI (< 1 mil € fatturato), mentre l’11% dei visitatori stranieri proviene da grandi aziende. I dettaglianti rappresentano la professione più rappresentata tra gli operatori in visita. Nell’ultima edizione di MICAM quasi il 26% dei visitatori italiani «dettaglianti» proveniva dalla Lombardia, il 10% dal Piemonte, seguono Emilia Romagna, Veneto e Campania. Marche solo al 3%. Fra gli agenti, la Regione più rappresentata è la Lombardia (23%), seguono Veneto, Marche, Toscana quindi Campania ed Emilia Romagna. Anche rispetto ai visitatori provenienti dall’estero il peso maggiore, dopo i dettaglianti (36%) è rappresentato da Produttori, Stilisti e Grossisti rispetto alla media Mondo. Minor peso degli Agenti ed esigui i visitatori generalisti (Altro 2%). MICAM: BRAND AWARENESS A REGOLA D’ARTE MICAM si prepara al prossimo appuntamento con la nuova immagine, il nuovo scatto di Javier Valhonrat che chiude una campagna emozionante, durata tre anni, attraverso sei edizioni del Salone Internazionale della Calzatura e ispirata alla Divina Commedia di Dante Alighieri, con altrettante immagini coinvolgenti a scandire i vari appuntamenti della manifestazione. All’ultima tappa di questo viaggio tra vizi e virtù dell’animo umano, alla ricerca della bellezza più pura, lo spettatore è messo di fronte ad un’immagine di candore e di tenerezza, nella cornice color pastello delle sfere celesti. Con queste immagini si chiude dunque un racconto incredibile, dal fascino metafisico e ultraterreno, caratterizzato da differenti livelli di lettura. Un poema per immagini che si rivela pure parafrasi della bellezza delle calzature, ispirate da un amore costante e da una infinita volontà creatrice, come quella che move il sole e l’altre stelle. MICAM 88 si terrà dal 15 al 18 settembre 2019 a Fiera Milano. Un’edizione davvero speciale per MICAM che proprio in quei giorni festeggerà assieme agli espositori, visitatori e agli operatori provenienti da tutto il mondo i “primi 50 anni” della manifestazione! Il mondo di MICAM è su themicam.com. Stay tuned!