Archivi

CHIUDE MICAM 86 CHIUDE E CONFERMA LA LEADERSHIP NEL SETTORE CALZATURIERO

Ha chiuso a Fiera Milano (Rho) l’edizione numero 86 di MICAM, la manifestazione internazionale della calzatura più importante al mondo, con 45.424 visitatori, di cui 27.272 esteri (+4,3%) e 18.152 italiani (+1,6%). Numero di visitatori in linea con l’edizione di settembre 2017 e che registrano un aumento del 2,7% rispetto a febbraio 2018.

Sul fronte internazionale si rileva una forte crescita dei visitatori provenienti da Cina e Hong Kong, che insieme crescono del 68,6%; segnali positivi anche dal Nord America con un aumento del 43,2%. Nei mercati UE, ottime le performance della Spagna che segna un incoraggiante +9,6%, seguita dal Portogallo con +4,5% e la Svizzera che si conferma piattaforma logistica di riferimento per il settore con un aumento del +7,8%. Calano Francia e Germania e la presenza di buyer provenienti da Russia e CSI.

MICAM resta una manifestazione a forte vocazione internazionale.

Per mantenere questo primato abbiamo chiesto al vicepremier Di Maio, in occasione della sua visita, di liberare quante più risorse possibili a favore delle PMI e lavoro per abbattere il cuneo fiscale – afferma Annarita Pilotti, presidente di Assocalzaturifici – perché solo in questo modo le aziende potranno pagare di più i dipendenti, guadagnare in competitività e investire, creando ricchezza e favorendo la ripresa dei consumi. È fondamentale inoltre togliere le sanzioni alla Russia che impattano in modo negativo sulla presenza dei loro compratori. Infine urge la creazione di una norma a livello europeo sull’etichettatura di origine obbligatoria per tutelare l’eccellenza della produzione manifatturiera”.

In questa edizione, oltre alle aziende storiche che rappresentano il cuore pulsante della manifestazione, presenti in fiera personaggi illustri come lo stilista americano Tommy Hilfiger, che ha mostrato grande apprezzamento per il Made in Italy.

MICAM proseguirà il viaggio simbolico nelle cantiche dantesche nei cieli del Paradiso dal 10 al 13 febbraio 2019.

http://www.themicam.com

MICAM…ANTICIPAZIONI TREND CALZATURE PRIMAVERA ESTATE 2020

Per la stagione Primavera/Estate 2020, le tendenze delle calzature si ispirano a tre temi differenti: Designing Emotion che interpreta l’interazione tra tecnologia, artigianalità e l’uomo, Code Create dal look futuristico, per unire mondi fisici e digitali, Empower Up, la tendenza giovane che si rifà al mondo punk o alla cultura moderna africana. I materiali sono di prima qualità e la palette cromatica è quanto mai varia: accanto a colori pastello ci sono tonalità vivaci, mentre le nuances luminose contrastano i toni più accesi. Le anticipazioni dei trend saranno presentate all’88esima edizione di MICAM, a Fiera Milano (Rho), dal 15 al 18 settembre.

DESIGNING EMOTION – WOMEN, KIDS Designing Emotion mostra come la tecnologia e l’artigianalità possono lavorare insieme per creare modelli che valorizzano l’imperfezione e offrire un collegamento più profondo dopo l’acquisto. La palette cromatica introduce una gamma di colori pastello in chiave contemporanea, accanto a calde tonalità marroni in contrasto alle nuances tipiche delle gemme. Per le scarpe, le tecniche tradizionali sono associate a strumenti all’avanguardia e i materiali di prima qualità sono essenziali. Le forme modellate hanno un ruolo chiave nella creazione dei prodotti principali.

DESIGNING EMOTION – MEN, KIDS Designing Emotion interpreta l’interazione tra gli esseri umani e la tecnologia, dato che l’uomo è sempre più digital e i suoi dispositivi sempre più pratici. La tendenza presenta colori vivaci che suscitano emozioni, dal gusto retrò, richiamando alla mente materiali familiari. Le tonalità terra sono in contrasto a colori accesi e contemporanei. Il design delle scarpe presenta forme organiche, superfici e colori per look semplici. Le tecniche artigianali sono affiancate da processi automatizzati e di laboratorio per migliorare le classiche calzature.

CODE CREATE – WOMEN, KIDS Code Create propone un’unione tra scienza, tecnologia e natura, e riscrive il codice del vestire e del progettare accessori con materiali che guardano al futuro. L’attenzione si concentra sui materiali naturali, mixati a materiali sintetici sostenibili per stimolare le percezioni. Per le calzature, la palette cromatica presenta sfumature che evocano sensazioni. I colori luminosi risaltano tra i toni più naturali e più comuni.

CODE CREATE – MEN, KIDS Natura e tecnologia si uniscono per creare nuovi design, materiali e prodotti che avvicinano i mondi fisici e digitali. Code Create evoca forme innovative e tecniche bio design che valorizzano le linee guida sia delle calzature da trekking che di quelle su misura, dando vita a un look futuristico e un po’ mistico. La tendenza è influenzata sia dalla tecnologia che dalla natura e la palette cromatica riflette questa dualità. I toni classici e naturali contrastano i colori artificiali, quasi digitali.

EMPOWER UP – WOMAN, KIDS Nasce un nuovo senso di vitalità e cambiamento, caratterizzato interamente dalla presenza delle nuove generazioni e dai gruppi che non avevano voce. Empower Up è una tendenza giovane, ottimista, ispirata dalla crescente influenza della generazione Z. Il design delle calzature combina elementi divertenti e eco-sostenibili a capsule prettamente estive. Le misure sono over, le decorazioni eccessivamente kitsch, combinate a elementi vintage. La palette cromatica offre colori accesi, delavé, scelti tra una gamma di tonalità medie e sfumature azzurre.

EMPOWER UP – MEN, KIDS Empower Up ha un approccio pratico, celebra le nuove voci e la partecipazione dei consumatori alla progettazione. Le influenze punk hanno un tratto più definito e sono in contrasto con la tendenza del look da spiaggia. Nelle calzature i materiali lavorati con lusso e i dettagli si ispirano alla cultura moderna africana. La tendenza esprime gioia con colori vivaci e brillanti, con una qualità leggermente sbiadita ispirata agli abiti sportivi, richiamando i modelli vintage anni ’80.

MICAM88…UN EVENTO FATTO SU MISURA…

Una profilazione sempre più attenta per garantire offerta e prodotti mirati che ha già registrato le risposte positive degli operatori nella scorsa edizione Attraverso l’attività di indagine sui suoi visitatori, MICAM punta a migliorare i servizi e l’offerta per gli operatori italiani ed esteri, in vista della prossima edizione in programma dal 15 al 18 settembre 2019 a Fiera Milano (Rho). Per questo, anche quest’anno ha raffinato ulteriormente i suoi strumenti di profilazione e analisi, con il fine di rappresentare al meglio il pubblico che partecipa al Salone e mettere a disposizione facilities e opportunità sempre più mirate. MICAM COMINCIA GIÀ SUL WEB: I SERVIZI AL VISITATORE Nel mondo contemporaneo offrire servizi online è indispensabile. Per questo, nel secondo semestre 2017 il sito themicam.com è stato revisionato e ottimizzato per rendere sempre più agile la consultazione e l’interazione per l’utente. Il nuovo sito viene ad oggi utilizzato dall’82% circa dei visitatori. In generale, il 96% dei visitatori MICAM87 si è registrato con modalità informatizzate (82% sito, 14% totem). ITALIA, EUROPA, MONDO: LE PROVENIENZE Durante l’ultima edizione di MICAM gli operatori sono arrivati a Milano dai cinque continenti: in particolare dall’Europa per 85,2%, dall’Asia per il 9,8%, dal Nord America per l’1,9%, dall’Africa per l’1,6%, dal Sud America 1% e dall’Australia per lo 0,5%. La media delle ultime 8 edizioni presenta queste quote di visitatori: 84,5% Europa; 11,0% Asia; 1,8% Nord America; 1,5% Africa; 0,7% Australia; 0,5% Sud America. Rispetto all’edizione invernale del 2018, la scorsa edizione ha visto crescere la percentuale di visitatori provenienti da Nord America (+0,2 punti percentuali), Africa (+0,3 %) e Sud America (+0,5%). Guardando al bacino asiatico, l’edizione di febbraio 2019 ha visto, in particolare, visitatori provenienti da Giappone (19%), Turchia (18,3%) e Cina (15,8%), mentre, rispetto alla piazza europea, gli operatori sono giunti in particolare da Italia (56%), Spagna (5,5%), Francia (4,3%) e Germania (4%)

FOCUS EUROPA: SPAGNA, GERMANIA, FRANCIA, GLI STATI CON PIÙ VISITATORI Nell’edizione 87 del MICAM si rilevano significative variazioni del numero dei visitatori provenienti da Spagna, Francia e Germania. I visitatori provenienti dalla Spagna pesano per il 5,5% dei visitatori europei e per il 4,7% dei visitatori complessivi del MICAM87.Il 48% dei visitatori di questa nazionalità svolge l’attività di dettagliante. Il dato relativo ai visitatori spagnoli è in crescita: +9,7% rispetto all’edizione MICAM di febbraio 2018. I visitatori provenienti dalla Francia pesano per il 4,3% dei visitatori europei e per il 3,7% dei visitatori complessivi del MICAM87. Il 60% dei visitatori francesi svolge l’attività di dettagliante. Oltre un quarto dei visitatori proviene dalle prime 2 città per affluenza, la capitale Parigi e la vicina Aubervilliers. I visitatori provenienti dalla Germania pesano per il 4,0% dei visitatori europei e per il 3,4% dei visitatori complessivi del MICAM87. Il 54% dei visitatori tedeschi svolge l’attività di dettagliante. Il 60% dei visitatori proviene dalle regioni Nordrhein-Westfalen, Bayern e Baden Wuttemberg, mentre il 13% proviene dalla capitale Berlino. FOCUS ITALIA: AUMENTANO I VISITATORI DAL CENTRO-SUD Rispetto all’edizione di febbraio 2018, si evidenzia un netto aumento della quota di visitatori di Lombardia, Marche e Campania, mentre si mantengono stabili quelli provenienti da Veneto e Toscana. LE SCELTE DEI VISITATORI: DECISIONI CHE CONTANO Un indice importante di valutazione dell’alta profilazione dei professionisti presenti a MICAM è testimoniato dalle loro scelte rispetto all’offerta espositiva. Nell’edizione 87 è cresciuta la quota di interesse per le calzature, giunta all’88% degli intervistati, che si dividono fra scelta univoca (49%) e scelte multiple (39% Calzature + altro). Alta è la quota di operatori le cui scelte possono rappresentare un’opportunità concreta di business per gli espositori: il 64% dei visitatori ha, infatti, un ruolo decisionale sulle scelte di acquisto. In particolare, il 38% decide da solo, il 26% compartecipa alle decisioni (sezione del modulo modificata da ed86, per una migliore profilazione dei visitatori) QUALE VISITATORE? IL QUADRO NAZIONALE E INTERNAZIONALE In generale, tra i visitatori, gli uomini rappresentano una leggera maggioranza tra i visitatori italiani, mentre tra i visitatori esteri la proporzione è invertita e sono le donne a prevalere. La fascia di età maggiormente rappresentata è quella fra i 40 ed i 60 anni (oltre il 53% dei visitatori). Il 71% dei visitatori italiani e il 63% degli stranieri proviene da PMI (< 1 mil € fatturato), mentre l’11% dei visitatori stranieri proviene da grandi aziende. I dettaglianti rappresentano la professione più rappresentata tra gli operatori in visita. Nell’ultima edizione di MICAM quasi il 26% dei visitatori italiani «dettaglianti» proveniva dalla Lombardia, il 10% dal Piemonte, seguono Emilia Romagna, Veneto e Campania. Marche solo al 3%. Fra gli agenti, la Regione più rappresentata è la Lombardia (23%), seguono Veneto, Marche, Toscana quindi Campania ed Emilia Romagna. Anche rispetto ai visitatori provenienti dall’estero il peso maggiore, dopo i dettaglianti (36%) è rappresentato da Produttori, Stilisti e Grossisti rispetto alla media Mondo. Minor peso degli Agenti ed esigui i visitatori generalisti (Altro 2%). MICAM: BRAND AWARENESS A REGOLA D’ARTE MICAM si prepara al prossimo appuntamento con la nuova immagine, il nuovo scatto di Javier Valhonrat che chiude una campagna emozionante, durata tre anni, attraverso sei edizioni del Salone Internazionale della Calzatura e ispirata alla Divina Commedia di Dante Alighieri, con altrettante immagini coinvolgenti a scandire i vari appuntamenti della manifestazione. All’ultima tappa di questo viaggio tra vizi e virtù dell’animo umano, alla ricerca della bellezza più pura, lo spettatore è messo di fronte ad un’immagine di candore e di tenerezza, nella cornice color pastello delle sfere celesti. Con queste immagini si chiude dunque un racconto incredibile, dal fascino metafisico e ultraterreno, caratterizzato da differenti livelli di lettura. Un poema per immagini che si rivela pure parafrasi della bellezza delle calzature, ispirate da un amore costante e da una infinita volontà creatrice, come quella che move il sole e l’altre stelle. MICAM 88 si terrà dal 15 al 18 settembre 2019 a Fiera Milano. Un’edizione davvero speciale per MICAM che proprio in quei giorni festeggerà assieme agli espositori, visitatori e agli operatori provenienti da tutto il mondo i “primi 50 anni” della manifestazione! Il mondo di MICAM è su themicam.com. Stay tuned!

MICAM 87 CHIUDE CON OLTRE 43MILA VISITATORI

Arte, creatività, giovani, innovazione e sempre più glamour. Sono questi gli ingredienti che hanno animato l’87esima edizione di MICAM, il Salone internazionale della calzatura, che chiude oggi a Fiera Milano (Rho) con oltre 43mila visitatori, in linea con l’edizione di febbraio 2018. “Se però contiamo il singolo ingresso, registriamo un aumento complessivo del 2,5%, che comprende l’incremento della presenza degli italiani e compensa il calo dei visitatori esteri” dice Annarita Pilotti, presidente di Assocalzaturifici. “Questo dato ci offre due spunti di riflessione: cambia la dinamica di visita del buyer, che ha sempre meno tempo a disposizione, e funziona la promozione sul territorio nazionale di MICAM. Sul fronte internazionale exploit degli Stati Unti (+35%) e del Canada (+38%) che mostrano un’attenzione sempre più alta nei confronti della produzione europea, nonostante la contemporaneità della manifestazione competitor di riferimento in Nord America. Gli storici mercati europei come Russia, Francia e Germania, registrano invece cali a doppia cifra; unica eccezione la Spagna che si conferma primo Paese di riferimento e che registra un incremento dei visitatori del 10%. “Chiudiamo l’87esima edizione di MICAM con la consapevolezza di aver trasformato la nostra manifestazione anche in un incubatore di stili e tendenze, sempre in linea con le richieste del mercato. Non solo piattaforma di business irrinunciabile per le aziende, ma anche un aggregatore di trend e nuovi consumi” prosegue Pilotti. “Oggi all’interno di MICAM trova spazio il meglio dell’offerta calzaturiera mondiale grazie alla presenza di prestigiosi produttori provenienti dai cinque continenti: mille sfaccettature dell’eleganza e della qualità a disposizione dei buyer internazionali che prediligono un prodotto di tendenza, ma di fascia media”. La promozione e la difesa dell’eccellenza del manifatturiero italiano resta però la vera sfida in atto per MICAM. Perché identità culturale, alta gamma, design raffinato e qualità dei materiali rappresentano il tratto distintivo dello stile delle calzature italiane, in cui business si intreccia indissolubilmente con cultura e tradizione. “Proprio per tutelare questo patrimonio economico e culturale del nostro Paese – conclude Pilotti – ho chiesto al ministro Luigi Di Maio, presente all’inaugurazione di MICAM, nuove misure di sostegno per il calzaturiero, con una richiesta, in particolare, a cui dare la priorità assoluta: abbattere il cuneo fiscale. Il nostro è un settore con un’altissima incidenza di manodopera sul costo totale della produzione, di conseguenza il costo del lavoro è particolarmente significativo per noi”. Ma la manifestazione rappresenta soprattutto un momento unico per vivere e scoprire la creatività e i valori che animano il settore con iniziative originali e coinvolgenti. Tra queste si colloca l’area espositiva dedicata agli Emerging Designer che dimostra ancora una volta la grande sensibilità di MICAM verso i giovani emergenti, oltre che un maggiore interesse da parte dei buyer verso le nuove generazioni che si affacciano in questo settore. Proprio per questo MICAM ha annunciato la nascita di PLUG-Mi. The sneakers culture experience, un nuovo format dedicato al dinamico mondo delle sneakers e rivolto soprattutto ai millennials, inventori delle tendenze più rivoluzionarie e promotori delle nuove abitudini di consumo. Il progetto, organizzato da Campus Fandango Club, in collaborazione con MICAM e Fiera Milano, debutterà all’interno del Salone internazionale della calzatura a settembre 2019. Tante infine le iniziative dentro e fuori la fiera, non solo per sostenere e promuovere il business, ma per trasmettere l’amore e la passione che legano a questo prodotto sia chi lo crea, sia chi lo acquista e indossa. In particolare MICAM ha rivolto lo sguardo all’Oriente ospitando cinque top influencer cinesi che sono stati i protagonisti del seminario “Social media and e-commerce: a chinese marriage”, evento tra i più seguiti e che ha suscitato tanto entusiasmo tra buyer ed espositori. Tra gli eventi di punta di MICAM87, anche il seminario dedicato alla Sostenibilità che ha riscosso un grandissimo successo tra gli addetti ai lavori e dimostra un interesse sempre maggiore verso questo tema da parte degli operatori. MICAM vi dà appuntamento con la virtù della Bellezza dal 15 al 18 settembre 2019 a Fiera Milano (Rho), per presentare le collezioni P/E 2020 e per celebrare insieme il 50esimo anniversario della manifestazione!

ANTICIPAZIONI TREND CALZATURE AUTUNNO/INVERNO 2019-20 alla MICAM di Rho Fiera Milano, dal 10 al 13 febbraio

Per la stagione Autunno/Inverno 2019-20, le tendenze delle calzature si ispirano a tre diversi temi: l’influenza vintage, sempre attuale e alla moda, si coniuga a all’ecosostenibilità, l’influsso mistico e spirituale, con un tocco di romanticismo, e l’ispirazione free style, sperimentale, ma raffinata.
Il nuovo design si congiunge al comfort delle calzature, mentre le tonalità, calde e invernali, si alternano a nuances pastello luminose.

TENDENZA PURPOSE FULL – DONNA

La tendenza Purpose Full si ispira al passato con uno sguardo al futuro per creare prodotti sempre nuovi, che abbiano spirito di continuità. Il nuovo design attinge a influenze vintage e dà vita a calzature confortevoli, di autentica qualità.

I colori sono retrò e contemporanei allo stesso tempo: le tonalità spaziano dal marrone al rosa acceso, dal giallo limone al blu, premiandone ulteriormente la bellezza.

TENDENZA PURPOSE FULL – UOMO

Per l’uomo, la costruzione delle calzature e i processi di ricerca di stile sono proposti con materiali ecosostenibili, grazie a tecniche artigianali rinnovate.

I materiali sono riadattati, i colori diventano più tenui e si ispirano ai disegni di Bakelite di metà secolo, offrendo un look confortevole, ideale da sfoggiare in un mondo frenetico. La palette cromatica spazia dal marrone al rosso.

TENDENZA LIGHT MAGIC – DONNA

Light Magic è una tendenza che trae ispirazione dal misticismo e dalla spiritualità e propone una serie di disegni romantici e gotici. Gli accessori, le calzature e i gioielli si rifanno alla parte più buia della natura, alle influenze mitologiche e al mondo fiabesco.

I colori romantici e misteriosi sono caratterizzati da una fantasia dark. La palette cromatica sembra essere illuminata da una luce ultraterrena, spaziando dal nero al viola mistico, fino ai colori pastello più luminosi.

TENDENZA LIGHT MAGIC – UOMO

Per l’uomo, Light Magic si rifà ai temi mistici e misteriosi, lasciandosi ispirare dalla natura. Il design degli accessori, delle calzature presenta caratteristiche organiche anomale e sperimentali.

I colori oscillano dal nero al viola, per giungere alle nuances pastello luminose: è una palette incentrata sul viola e il bianco che evocano un senso di instabilità, e sul rosso e il color foglia di tè che conferiscono un senso dinamico e più sportivo.

TENDENZA FREESTYLE – DONNA

La tendenza Free Style sfida le convenzioni e celebra la libertà di espressione. Una visione fluida dei riferimenti culturali, uno styling tradizionale, i disegni e le sfumature sono le particolarità che donano un nuovo look spensierato agli accessori, alle
calzature e ai gioielli.

I colori sono vibranti, accesi e vivaci e l’entusiasmo passa dalla protesta al gioco.

TENDENZA FREESTYLE – UOMO

Per l’uomo, Freestyle è una tendenza sperimentale, unica, giocosa che ridà energia ai look su misura e casual. Lo street style è raffinato, per ricreare una nuova percezione della collezione Autunno/Inverno 2019/20. È una celebrazione dell’individualità, di un nuovo design e di nuovi metodi di costruzione.

La palette cromatica si è evoluta rispetto alle stagioni precedenti e i colori primari hanno lasciato spazio a toni che costituiscono una nuova crescente sensazione in un’atmosfera sfumata.

Questa voce è stata pubblicata il 8 febbraio 2019, in fiere, micam.

micam 87 edizione

Risultati immagini per micam 87

Micam si prepara a tornare in Italia con una manifestazione ricca di proposte e caratterizzata da una forte personalità. Per intercettare al meglio le richieste delle aziende e degli operatori professionali, Micam ha strutturato un’approfondita analisi del proprio database espositori, in linea con quello elaborato per la profilazione dei visitatori, comparando i dati raccolti nelle ultime sei edizioni (da Febbraio 2016 a Settembre 2018).

L’analisi si è posta quattro principali obiettivi: mappare la tipologia, la provenienza, gli interessi, la frequenza di partecipazione alla fiera (indicando i «fedelissimi» e i nuovi espositori), individuare azioni di promozione della fiera (attraverso nuovi programmi di marketing, promozione e retention per i diversi «cluster» di espositori identificati), migliorare alcuni aspetti organizzativi (disposizione padiglioni e stand), confrontare l’analisi del Cruscotto Micam espositori con gli esiti del sondaggio di Customer Satisfaction.

Per quanto riguarda la partecipazione, si rileva che il 37% degli espositori complessivi ha partecipato a tutte le ultime 6 edizioni della manifestazione (43% degli Italiani). Il 67% delle aziende Italiane, che hanno esposto al Micam 86, costituisce il cluster dei “fedelissimi”, avendo partecipato anche a tutte le edizioni precedenti. Le aziende Italiane che per la prima volta partecipano al Micam nell’edizione 86 costituiscono l’11% del totale.

Nell’ultima edizione, la provenienza degli espositori era così suddivisa: Europa 91%, Asia 4%, Sud America 4% e Nord America 1%. In Europa i primi due Paesi con maggiore partecipazione, dopo l’Italia (61%), sono Spagna e Portogallo (rispettivamente 15,2% e 7,5% degli espositori europei). Focalizzando l’attenzione sull’Italia, il 25,5% degli espositori proviene dalle Marche, il 21,6% dalla Campania e il 16,2% dalla Toscana. Relativamente all’attività svolta, oltre il 70% degli espositori produce calzature e quasi il 10% le commercializza (distributore + commerciante).

Nel 2019 saranno lanciati gli ultimi due soggetti della Campagna ispirata al viaggio dantesco: dopo i peccati ambientati nelle bolge infernali e quelli espiati all’interno delle cornici del Purgatorio, è ora il momento di immergersi nella beatitudine delle sfere celesti. Arte, la creatività che caratterizzerà Micam 87, sposta il focus dai sentimenti contrastanti e “peccaminosi” che il desiderio bramoso di possedere una calzatura di qualità porta con sé, per concentrarsi sull’oggetto stesso. Il claim “Be inspired by Art, ye who enter” mette in risalto la scoperta dell’oggetto nel suo essere opera d’arte, matrice di gioia e di completezza per chi lo sa apprezzare, dando vita a tutto ciò che la circonda.the Micam & WGSN

 

Questa voce è stata pubblicata il 30 gennaio 2019, in fiere, micam.

MICAM86 CONFERMA LA LEADERSHIP NEL SETTORE CALZATURIERO

La manifestazione internazionale della calzatura più importante al mondo,
chiude oggi a Fiera Milano (Rho) l’edizione numero 86 con 45.424 visitatori, di cui

27.272 esteri (+1,6%) e 18.152 italiani (+4,3%). Numero di visitatori in linea con

l’edizione di settembre 2017 e che registrano un aumento del 2,7% rispetto a febbraio

2018.

Sul fronte internazionale si rileva una forte crescita dei visitatori provenienti da Cina e

Hong Kong, che insieme crescono del 68,6%; segnali positivi anche dal Nord America

con un aumento del 43,2%. Nei mercati UE, ottime le performance della Spagna che

segna un incoraggiante +9,6%, seguita dal Portogallo con +4,5% e la Svizzera che si

conferma piattaforma logistica di riferimento per il settore con un aumento del

+7,8%. Calano Francia e Germania e la presenza di buyer provenienti da Russia e

CSI.

“MICAM resta una manifestazione a forte vocazione internazionale. Per mantenere

questo primato abbiamo chiesto al vicepremier Di Maio, in occasione della sua visita,

di liberare quante più risorse possibili a favore delle PMI e lavoro per abbattere il

cuneo fiscale – afferma Annarita Pilotti, presidente di Assocalzaturifici – perché

solo in questo modo le aziende potranno pagare di più i dipendenti, guadagnare in

competitività e investire, creando ricchezza e favorendo la ripresa dei consumi. È

fondamentale inoltre togliere le sanzioni alla Russia che impattano in modo negativo

sulla presenza dei loro compratori. Infine urge la creazione di una norma a livello

europeo sull’etichettatura di origine obbligatoria per tutelare l’eccellenza della

produzione manifatturiera”.

In questa edizione, oltre alle aziende storiche che rappresentano il cuore pulsante

della manifestazione, presenti in fiera personaggi illustri come lo stilista americano

Tommy Hilfiger, che ha mostrato grande apprezzamento per il Made in Italy.

MICAM proseguirà il viaggio simbolico nelle cantiche dantesche nei cieli del Paradiso

dal 10 al 13 febbraio 2019.

Questa voce è stata pubblicata il 23 settembre 2018, in fiere, micam.

Homi 2018

Compito della manifestazione è quello di essere punto di riferimento per l’individuazione di nuovi trend nella decorazione per la casa e accessori per la persona ed è in quest’ottica proseguono le collaborazioni con WGSN Italia e Poli.design. La manifestazione riproporrà così Homi Hybrid Lounge, area che porta alla ribalta materiali innovativi per l’arredo della casae Homi Trend Area, spazio in cui saranno raccontate le tendenze più interessanti delle prossime stagioni.

La casa “su misura”
Tra le anticipazioni di queste ultime raccontate oggi, la personalizzazione della casa, un fenomeno che arriva dalla moda e che sta dilagando nel mondo dell’arredo, in pratica una casa sempre più “bespoke” fatta su misura di chi ci abita. E poi naturalmente, sempre più stretto il dialogo tra tecnologia e design che migliora il concetto di uso di un prodotto lasciando così più tempo libero da dedicare a se stessi.

Stili di vita

La contrapposizione di due mondi contrapposti città/campagna, che ispirano tipologie di arredi differenti: la città con le sue luci e la frenesia suggerisce oggetti pratici, immediati e facilmente trasportabili, mentre la campagna richiama prodotti realizzati con materiali naturali dai toni tenui. E nulla vieta di ricreare, in un contesto urbano, il sogno rurale.

L’offerta merceologica sarà come sempre ampia e trasversale, rappresentata dai circa 1.100 espositori di cui il 25% provenienti dall’estero che andranno dagli accessori e decorazioni d’arredo agli oggetti per la tavola, dai tessuti e tessili per la casa alle essenze e profumazioni per ambienti, passando anche per gli articoli promozionali e l’oggettistica da regalo, da cerimonia e da ufficio. Vasto pure lo spazio dedicato alla persona con il mondo dell’accessorio moda e del bijoux.

Autoproduzioni, artigianato e molto altro
Torna l’appuntamento con “Da uno a cento”, le autoproduzioni di design originali, a tirature limitate, e Homi Creazioni, con articoli di alto artigianato di aziende selezionate per capacità tecniche e di ricerca elevatissime. Come sempre spazio alle proposte del tessile casa, alla profumazione per l’ambiente e infine Homi Food, riservata ai prodotti gourmet che diventano un’idea regalo.

La mostra
La nuova puntata de La Magnifica Forma, il laboratorio sperimentale sul confronto fra il design e l’artigianato d’arte, sarà dedicata come anticipa il titolo “Mirabilis Vitrum – Vetri d’Italia” al vetro con una vetrina di produzioni appartenenti a vari distretti regionali e a lavorazioni tipiche. Alla parte di business la manifestazione affiancherà numerosi workshop, convegni e talk show, che rappresentano un momento formativo per gli operatori, nonché di incontro e scambio di opinioni, confermando il Salone come un osservatorio privilegiato sulle tendenze che riguardano l’abitare.

La manifestazione è dedicata agli operatori professionali e si può già acquistare il biglietto online, evitando code all’ingresso:
– cliccando direttamente sulla finestra HOMI che appare in homepage del magazine
– andando sul sito – homimilano.com/it/tickets

Per tutte le altre informazioni (come raggiungere la Fiera, parcheggi, trasporti), potete visitare il sito ufficiale – homimilano.com/it

 

Questa voce è stata pubblicata il 14 settembre 2018, in casa, fiere.

IL PURGATORIO DANTESCO ANCORA PROTAGONISTA A MICAM

Risultati immagini per micam settembre 16/19 SETTEMBRE 2018

Dopo la Vanità, spazio all’Invidia: così i peccati diventano ispirazione fashion, ed è proprio sull’Invidia, sulla bramosia di avere per noi il meglio (nel campo delle calzature e non solo), che si ispira la nuova puntata della campagna tematica che accompagnerà l’attesa verso la prossima edizione di MICAM Milano, la manifestazione internazionale della calzatura in scena a Fiera Milano (Rho) dal 16 al 19 settembre 2018. Dopo Lussuria, Seduzione e Vanità, il viaggio allegorico delle calzature, nel Purgatorio Dantesco, affronta oggi uno dei vizi capitali più diffusi, soprattutto quando si guarda al mondo della moda e alle sue tante fascinazioni. Ma una calzatura di qualità, magari Made in Italy non è solo una brama impossibile, ma un desiderio concretamente realizzabile, un lusso per tutti e un vizio che diventa veniale, perché molto più simile, in fondo, a una beatitudine terrena. Per raccontare l’Invidia, MICAM Milano ha scelto un soggetto molto dinamico, quasi una danza tra due donne che sembrano voler contendersi la bellezza e lo stile suggerito dalle calzature sontuose che ciascuna di loro porta ai piedi.

ANTICIPAZIONI TREND CALZATURE PRIMAVERA/ESTATE 2019

Le tendenze della stagione Primavera/Estate 2019 si ispirano alla meditazione, al benessere sia fisico che mentale, con una palette cromatica che ha la capacità di

influire positivamente sull’umore.

Particolare l’ispirazione bohemien, ricca di spunti stilistici retrò che rimandano ad atmosfere estive, a paesaggi lontani. Altrettanto dirompente è la ricerca dell’autenticità, che si incarna in accessori senza tempo, dai disegni e dalle stampe che rivelano una voglia di emergere e di lottare per le proprie convinzioni. Le forme sono essenziali, classiche o rielaborate; i colori, invece, luminosi e vivaci.

NASCE “PLUG-Mi”, PRIMO EVENTO MADE IN ITALY DEDICATO AGLI APPASSIONATI DI SNEAKER. IL DEBUTTO NEL 2019

Realizzato da Fandango Club e MICAM, è un format inedito e completamente B2C pensato per i millennial che trovano nelle sneaker uno status symbol e un oggetto di culto. Ispirato alle più note sneaker convention di oltreoceano (come Complexcon di Los Angeles o KixFair di Atlanta), questo nuovo format combinerà esposizione di prodotto, giochi, esperienze ed eventi musicali, permettendo al grande pubblico di appassionati di trovare nuovi modi per vivere la propria passione per le sneaker e creando un potente momento di aggregazione, ma anche un’occasione per comprendere un vasto fenomeno sociale e commerciale. Dalle edizioni limitate realizzate in collaborazione con artisti famosi e acquistabili solo in aste on line alle scarpe tradizionali degli skater che improvvisamente tornano di moda diventando introvabili, le sneaker non sono solo un accessorio, ma rappresentano senso di appartenenza, testimonianza della propria identità, rivendicazione di un ideale, spirito di un’epoca.

All’interno di MICAM, non poteva mancare uno spazio per riflettere insieme sul ruolo che le calzature sportive per eccellenza, le sneaker, rappresentano oggi per il settore e per i clienti finali: una “palestra” per scoprire come nascono mode e tendenze e quali caratteristiche possono fare di una calzatura sportiva un vero e proprio cult».

Attraverso PLUG-Mi, Fiera Milano si conferma ancora una volta come un vero e proprio incubatore di tendenze, offrendo alle aziende una piattaforma di servizi

integrati per sviluppare il proprio business in maniera più incisiva e contribuire alla realizzazione di un nuovo format favorendo l’incontro di diverse culture aziendali attraverso uno scambio di conoscenze ed esperienze trasversali. L’evento rappresenterà uno stimolo all’innovazione che intercetta le esigenze di un mercato in continuo mutamento e che troverà in Fiera Milano il punto di incontro ideale tra pubblico e imprese, nel solco della tradizione, ma con la capacità di innovare linguaggi, strumenti e opportunità.

L’evento che debutterà nel 2019 a Milano è dunque un “catalizzatore” di esperienze esclusive, legate alle sneaker ma non limitate ad esse. Non appena una mostra né una fiera, bensì un concentrato di occasioni, siano esse di acquisto, di divertimento o di conoscenza.

L’EUROPEO, INTERESSATO ALLE CALZATURE FEMMINILI, SENSIBILE AL LUSSO: ECCO L’IDENTIKIT DEL VISITATORE DI MICAM

MICAM, la manifestazione internazionale dedicata al mondo della calzatura, in vista dell’86esima edizione in scena dal 16 al 19 settembre 2018 a Fiera Milano (Rho), ha strutturato un’approfondita analisi del proprio database visitatori, profilando e comparando i dati raccolti nelle ultime sei edizioni (da settembre 2015 a febbraio 2018).

Questa voce è stata pubblicata il 27 agosto 2018, in fiere, moda.

MICAM AWARD

Risultati immagini per MICAM AWARD FEBBRAIO 2018

Come ormai consuetudine, anche quest’anno, in occasione del prestigioso salone della calzatura MICAM ShoEvent, è stato assegnato il MICAM AWARD, che da 22 anni premia i migliori compratori italiani e stranieri su segnalazione degli espositori.
Vincitore italiano di quest’edizione è stato Vincenzo Spatarella, titolare della omonima catena di negozi situata a Napoli.
Vincenzo Spatarella inizia la sua attività negli anni Settanta quando, insieme ad alcuni membri della sua famiglia, apre sette negozi nel capoluogo partenopeo. Fin dall’inizio della sua attività, decide di puntare sulla qualità, una scelta che gli assicura un notevole riscontro presso la clientela sia italiana sia straniera. Nei suoi punti vendita, affacciati sulle vie più prestigiose della città, sono esposti i migliori marchi di calzature, ma anche di pelletteria e abbigliamento.