Archivi

GENERAZIONE X E MERENDA, LA FANNO 3 ITALIANI SU 4. MERENDINE NELLA “TOP FIVE” DEGLI ALIMENTI PIÙ CONSUMATI

Il walkman, il bomber, le musicassette. E poi ancora il gettone telefonico, il Commodore 64 e il flipper. Sono solo alcuni degli oggetti cult della «Generazione X», quella degli adulti nati dal 1965 al 1980. Parliamo del segmento più ampio della popolazione italiana: 15 milioni di persone pari al 25% degli italiani (0-100+, Istat). Più concreti e meno sognatori dei Baby Boomers che li precedono, ne fanno parte gli italiani cresciuti nella stagione d’oro delle merendine italiane, a cavallo tra gli anni 70 e 80, i quali hanno iniziato a dare importanza nella propria alimentazione al momento della merenda.

Ma oggi come è il loro rapporto con lo spuntino? 3 italiani su 4 appartenenti alla Generazione X (76%) fanno merenda almeno una volta giorno e nella “top five” dei prodotti più consumati ci sono la frutta (62%), seguita da yogurt (52%), biscotti (39%), crackers (39%) e merendine confezionate (32%), che superano in questa speciale classifica il dolce fatto in casa (22%).

Sono alcuni dei risultati dell’indagine “Generazione X: merenda e stile di vita” commissionata da Unione Italiana Food alla BVA DOXA che ha analizzato, attraverso 1.001 interviste online condotte su un campione rappresentativo della popolazione italiana, con focus sulla Generazione X (42-57 anni), il rapporto con la merenda, con le merendine e lo stile di vita di questa fetta della nostra popolazione.

LA MERENDA DELLA GENERAZIONE X: DOLCE, VARIA E TRA LE PARETI DI CASA

La metà degli italiani appartenente alla Generazione X (50%) alterna lo spuntino dolce a quello salato, il 35% fa una merenda sempre e solo dolce, mentre il 15% preferisce farla salata. Per 6 italiani su 10 (59%), di questa generazione, la merenda si fa sempre casa. Mentre il 41% la fa fuoricasa, ossia in ufficio (35%), all’aria aperta (4%) oppure on the go (2%). La merenda della Generazione X è all’insegna della varietà, rispecchiando così una delle caratteristiche principali che deve avere questo momento secondo gli specialisti della nutrizione.

E QUELLA DI IERI?  TRA MERENDE “CASALINGHE” E LA RIVOLUZIONE PORTATA DALLE MERENDINE

Tornando indietro nel tempo, scopriamo che la merenda della Generazione X da bambini era un po’ diversa. Al primo posto tra gli alimenti più consumati c’erano proprio le merendine (50%) che attraversavano una fase di affermazione del prodotto, seguiti da biscotti e panino salato. La frutta era l’alimento preferito a merenda solo per 1 italiano su 4 (24%), mentre riscuoteva molto consenso “pane e pomodoro” (25%), un grande classico della tradizione della merenda casalinga di una volta.

MERENDINE CHE PASSIONE: LE CONSUMANO 8 ITALIANI SU 10 DELLA GENERAZIONE X

Se negli anni il consumo di frutta è decisamente aumentato, le merendine nel tempo sono rimaste tra i prodotti più amati dalla Generazione X anche grazie alla forte impronta innovativa e al miglioramento nutrizionale dei prodotti. Oggi le consumano 8 italiani su 10 (83%) dai 42 ai 57 anni e più della metà (53%) lo fa almeno 1-2 volte a settimana.

La Gen X ama alternare quelle presenti a scaffale da tempo con quelle nuove (63%). Il 28% invece è rimasto legato esclusivamente ai grandi classici, mentre il 14% ama le nuove merendine lanciate sul mercato. Infine, appena 1 su 10 (9%) non ha cambiato gusti: consuma soltanto quelle che consumava da bambino.

Non finisce qui. Per 6 italiani su 10 della Generazione X, le merendine sono tra i prodotti alimentari più iconici superando prodotti dal grande legame affettivo come patatine (47%), gelati (41%), chewing–gum (31%), snack dolci (23%), caramelle (22%) e pop-corn (16%).

IL VANTAGGIO DELLA PORZIONATURA NELLE MERENDINE: UN PLUS GIÀ NEGLI ANNI 70/80

Per gli adulti di oggi della Generazione X – bambini negli anni 70/80 – le merendine, durante la loro ascesa hanno rappresentato in primo luogo un prodotto divertente oltre che buono, legato al mondo delle sorprese e delle raccolte punti (39%). Già allora era un’alternativa pratica e porzionata per la merenda sia a scuola che fuoricasa (33%).

Per il 30% della Generazione X l’affermazione delle merendine è stata una novità assoluta che ha rivoluzionato il momento della merenda, che a quei tempi era basata principalmente su cibi fatti in casa. Infine, per 1 su 4 (25%) la merendina ha rappresentato il comfort food che ha accompagnato molti ricordi e situazioni legati alla gioventù.

Unione Italiana Food da quasi 15 anni, attraverso il sito www.merendineitaliane.it, porta avanti iniziative e collaborazioni per promuovere la corretta merenda, gli stili di vita sani, la conoscenza delle merendine italiane, che sono un prodotto che non ha eguali al mondo”, dichiara Mario PiccialutiDirettore Generale Unione Italiana Food. “Scoprire dallo studio che già negli anni in cui si è affermato questo prodotto, il plus delle porzionatura era considerato un punto di forza del prodotto, è molto importante per noi.  Oggi le merendine rappresentano un’alternativa buona e nutrizionalmente corretta anche in virtù della porzionatura prestabilita: parliamo di appena 35 g e un contenuto calorico che va dalle 110 kcal per le più leggere alle 180 kcal per le più golose, il cui consumo – 1/2 volte a settimana – è stato sdoganato anche dai nutrizionisti”.

PIÙ DI 8 ITALIANI SU 10 DELLA GENERAZIONE X DICHIARANO AVERE UNO STILE DI VITA ATTIVO

L’indagine BVA Doxa ha anche analizzato lo stile di vita della Generazione X, in riferimento a movimento e attività fisica. È emerso che solo il 14% della Generazione X si definisce sedentario, mentre l’86% dichiara di avere uno stile di vita attivo. Che per la metà (49%) degli adulti nati dal 1980 al 1965 equivale a camminare all’aria aperta, mentre per il 41% è sinonimo di muoversi a piedi piuttosto che con i mezzi.

Più di 1 su 3 (36%) tra le sue abitudini ha quella di fare regolarmente attività fisica nel tempo libero e il 10% va in bicicletta.

PER LA GEN X SI È FISICAMENTE ATTIVI A PARTIRE DAI PICCOLI GESTI QUOTIDIANI

Dallo studio BVA Doxa è emerso che essere attivi – per la Generazione X – significa compiere anche gesti quotidiani come fare le scale invece di prendere l’ascensore (64%) oppure camminare 1/2 km per andare al lavoro (59%). Il 35% individua nell’andare in bici nel weekend oppure fare trekking (29%) la maniera per essere attivi. Più indietro alcune attività non prevalentemente sportive come fare l’orto o il giardinaggio (27%). Infine, più staccati fare delle partite di calcio, tennis, basket, padel con gli amici 1/2 volte a settimana (20%), nuotare (18%) e fare pilates o mindfulness (15%).

EUROBAROMETRO: NEGLI ULTIMI 5 ANNI 3,5 MILIONI DI ITALIANI HANNO INIZIATO A FARE ATTIVITÀ FISICA 

Una notizia positiva sulla rinomata tendenza al movimento arriva anche dagli ultimi dati di Eurobarometro che dimostrano che l’Italia non è più il quinto Paese nella classifica dei più sedentari, ma l’undicesimo. Nel 2017 alla domanda “Quanto spesso fai sport?” il 62% degli italiani rispondeva “mai”, oggi è il 56% (il 34% lo pratica almeno una volta a settimana). Negli ultimi 5 anni quindi ben 3,5 milioni di italiani dai 15 anni in su che si dichiaravano totalmente sedentari hanno iniziato a fare attività fisica.

PROF.SSA SILVIA MIGLIACCIO, PRESIDENTESSA SISA: L’IMPORTANZA DI AVERE UNO STILE DI VITA CORRETTO

È importante avere uno stile di vita corretto, che includa una dieta equilibrata, nella quale possono essere inserite – 1/2 volte a settimana – anche le merendine, ed un’attività fisica adeguata, che ci allontani da comportamenti sedentari”, spiega la Prof.ssa Silvia Migliaccio, Presidentessa della Società Italiana di Scienza dell’alimentazione“Fare una passeggiata di un’ora fa spendere fra le 180 e le 300 calorie, una nuotata a velocità media permette di bruciare tra le 400 e 600 calorie. Chiaramente le calorie spese dipendono dal peso del soggetto e dalla tecnica, ma, in generale, uno stile di vita sano e attivo permette di arrivare alle decadi di vita più avanzate con abitudini di vita ottimali e virtuose e in un buono stato di salute”.

Progressive Business Forum 2020: la gestione della presbiopia con lenti progressive e la protezione oculare

Anteprima Progressive Business Forum 2020: l'estate porterà consiglio | b2eyesUn’indagine online di Fabiano Gruppo Editoriale gestita dalla piattaforma internazionale Toluna (it.toluna.com) mostra i risultati un sondaggio, condotto su un campione di 500 persone affette da presbiopia che non usano occhiali con lenti progressive: ebbene ben il 42% degli intervistati si è posto il problema di come superare la difficoltà visiva per la lettura senza però informarsi.

Proprio l’edizione 2020 del Forum che riunisce esperti, medici, professionisti e addetti ai lavori dell’intera filiera dell’ottica si caratterizza per la centralità e l’attenzione dedicata ai temi legati alla salute degli occhi in questa fase di cambiamenti nel nostro stile di vita e nella routine lavorativa, con particolare riferimento alla presbiopia e alla protezione oculare.

Come spiega Luigi Mele, medico oculista, Università degli studi della Campania L. Vanvitelli “Dopo i 40 anni l’occhio normale (detto emmetrope) pur mantenendo una buona vista da lontano perde inevitabilmente e progressivamente la capacità di messa a fuoco da vicino. Normalmente il soggetto presbite non corretto o sotto corretto riferisce di dover “sforzare” i propri occhi quando svolge le attività di lettura da vicino. Si tratta di uno sforzo per ottenere una adeguata messa a fuoco che provoca l’insorgenza di disturbi chiamati “astenopici”: mal di testa, irritazione oculare, nausea e sonnolenza. Il sintomo caratteristico della presbiopia, è l’annebbiamento da vicino che impedisce a volte quasi improvvisamente al mattino di poter mettere a fuoco uno scritto o un numero di telefono. In questi casi per il soggetto presbite è necessario ricorrere ad un’illuminazione più forte, capace di indurre un restringimento della pupilla, con aumento della profondità di fuoco e aumento della nitidezza dell’immagine a livello della retina».

Lenti progressive personalizzate. Che cosa sono, a che servono - Tiscali NotizieE sottolinea Matteo Piovella, Presidente della Società Oftalmologica Italiana, “La manifestazione della presbiopia è un momento fondamentale per la protezione e salvaguardia della vista e permettere a tutti di impegnarsi per poter usufruire del bene prezioso della vista indefinitamente. E’ necessario uno sforzo di educazione sanitaria capillare per informare circa l’obbligatorietà di sottoporsi ad una visita medico oculistica affiancata dall’applicazione delle numerose tecnologie avanzate che oggi hanno rivoluzionato l’efficienza e il raggio d’azione della Medicina a salvaguardia della vista. Conferenza stampa - Progressive Business Forum 2020 | b2eyes

Oggi lo scenario è totalmente cambiato: abbiamo opportunità straordinarie come mai nella storia dell’oculistica. L’impegno di tutti va finalizzato al sostegno delle persone deboli. E la presbiopia deve essere considerato il nostro migliore alleato per sensibilizzare tutti e mettere in campo le necessarie attività”.

Transitions: al Progressive Business Forum 2020 per essere ancora più vicini ai centri ottici | b2eyesSecondo l’indagine di Fabiano Editore, per effetto dell’emergenza sanitaria, rispetto a 6 mesi fa sono diventati più frequenti l’uso dei mobile device, la navigazione in Internet e la visione di contenuti di intrattenimento su dispositivi alternativi (TV, tablet, pc), oltre che videochiamate e chat. La maggior parte degli intervistati utilizza un solo laptop, 1/3 tuttavia afferma di utilizzare diversi device contemporaneamente. Il 55% del campione riferisce una visione sfuocata almeno una volta a settimana. Questi problemi possono essere arginati con l’uso di un’adeguata lente multifocale che consenta il ripristino del “dinamismo della messa a fuoco”, ovvero la messa a fuoco dinamica di tutte le distanze di lavoro in modo sovrapponibile alla capacità dei ventenni di leggere un documento, guidare, utilizzare il pc senza alcuna fatica ovviamente utilizzando un solo occhiale. Le lenti progressive rendono infatti la visione del presbite sovrapponibile a quella che aveva prima dell’insorgenza della presbiopia. Rispetto alle bifocali, queste lenti consentono una visione nitida a tutte le distanze e non costringono gli occhi a bruschi salti nel passaggio dalla visione da lontano a quella per vicino. Per questo le lenti bifocali sono ormai obsolete e appartengono ad un lontano passato. Nonostante questa realtà tecnicamente e scientificamente consolidata è diffusa una resistenza all’uso dell’occhiale multifocale, dovuta nel 31% dei casi a motivazioni economiche legate al costo e nel 22% alle presunte difficoltà di adattamento riferite principalmente ad un tempo passato che nulla ha da condividere con i miglioramenti tecnici e tecnologici dei giorni nostri.Conferenza stampa - Progressive Business Forum 2020 | b2eyes

NoLo Fringe Festival

Cercarsi volontari per Nolo Fringe Festival | CSV LombardiaDopo l’estate, dall’8 al 13 settembre, arriva la seconda edizione del NoLo Fringe Festival, la rassegna di arti performative più cool di Milano. Tanti eventi per tutti i gusti, commedia, stand up, teatro-canzone, ma anche musica e spettacoli per bambini, compongono il variegato palinsesto del NoLo Fringe.

Il Festival invaderà NoLo, il quartiere di Milano, a Nord di Loreto (MM Pasteur) che in questi anni sta vivendo una grande trasformazione. Un quartiere ricco di tante anime che lo rendono speciale: la comunità virtuale molto coesa e affiatata del gruppo Nolo Social District, l’entusiasmo propositivo dei genitori del Parco Trotter, la varietà multietnica e colorata delle tante attività commerciali di Via Padova, fino a chi nel quartiere non ci abita, ma trova nei locali della zona un’atmosfera unica in città.

Il NoLo Fringe Festival si svolge con il patrocinio del Comune di Milano, e fa parte del programma più vasto di Lacittàintorno di Fondazione Cariplo, che consiste in diverse azioni e attività, volte a favorire il protagonismo e la partecipazione dei cittadini promuovendo e producendo attività culturali e artistiche nei quartieri.

Il Nolo Fringe Festival è una rassegna di arti performative che vuole dare spazio a spettacoli multidisciplinari di ogni tipo e genere, realizzati da artisti che si mettono in gioco e hanno il gusto della sperimentazione, e presentati in spazi non convenzionali dove chi è in scena è a stretto contatto con un pubblico nuovo, curioso, aperto.

Il festival è diviso in due parti: il programma ufficiale in cui le compagnie, che si propongono rispondendo a una call artistica internazionale e vengono selezionate dal comitato organizzatore secondo criteri di fattibilità tecnica, di novità della proposta e di una programmazione bilanciata, ogni sera si alternano sui “palchi” principali del festival; il Fringe Extra che raccoglie altri spettacoli, performance e incontri che si svolgono in diversi luoghi del quartiere.

Il NoLo Fringe Festival è per sua natura aperto, inclusivo, internazionale, tollerante, multicolore, divertente, spensierato. Ma non si dimentica di essere attento, riflessivo, profondo, appassionato, sincero.

A NoLo, un quartiere dalle mille anime di cui il festival intende essere il collettore, sei giorni in cui il teatro viene portato dove non c’è:  in locali, pub, palestre, spazi eventi, coworking, circoli, ristoranti, parchi, tra la gente. Per reinventare la città insieme con i suoi abitanti.

I PALCHI

BELL NETT

 

Durante il festival sarà il Fringe Central, punto informazioni del festival. In milanese significa “bello pulito”, è un bene confiscato alla criminalità organizzata, ora di proprietà del Comune di Milano e inaugurato nel 2018. Ex-lavanderia, assegnata tramite bando alla cooperativa sociale COMIN. È un laboratorio di ascolto e partecipazione locale finalizzato a sostenere i bisogni di prossimità e la cultura della legalità.

Largo Fratelli Cervi, 1

GHEPENSI MI

Nato nel 2016 come minuscola birreria e ampliatosi già l’anno successivo, è uno dei simboli di NoLo e rende piazza Morbegno uno dei punti nevralgici del quartiere. Al Ghe si beve e si mangia, ma si possono vedere in spettacoli di teatro e improvvisazione.

Piazza Morbegno, 2

www.ghepensi-mi.it

SPAZIO HUG 

È un community hub di rigenerazione urbana, luogo etico di innovazione, punto di riferimento sul territorio. Nasce nella corte di un’antica fabbrica di cioccolato, oggi è un bistrot con spazio per il coworking ed eventi.

Via Venini, 83

www.hugmilano.com

CROSSFIT NOLO

Palestra di crossfit aperta nel 2018 e già molto frequentata dagli abitanti del quartiere. Durante le sere del festival si trasforma in uno spazio teatrale alternativo e affascinante.

Via Temperanza, 6

www.crossfitnolo.it

Q CLUB (EX Q21)

Un locale notturno conosciuto dagli appassionati di musica elettronica e video mapping. Fondato nel 1999 nel cuore di via Padova, il club mescola musica, arte e visual in un cocktail alternativo e anticonvenzionale.

Via Padova, 21 

TRANVAI

Il locale è situato all’interno di un vecchio tram anni ’20 alle porte del parco di Cassina de’ Pomm sul Naviglio della Martesana. Attivo dal 2018, il Tranvai è perfetto per un aperitivo, una merenda o una pausa pranzo in totale relax all’ombra del glicine.

Via Tirano, angolo via Zuretti, 71

ARTEMADIA

Nella cornice verde del Giardino della Madia, ArteMadia è un collettivo che promuove arte e cultura diventato un punto di riferimento per tutto il quartiere. Ospita al suo interno eventi artistici eterogenei dai concerti, alle mostre d’arte e fotografiche, spettacoli teatrali e tanto altro.

Via Pimentel, 5

SALUMERIA DEL DESIGN

Nata nel 2015 come progetteria grafica e artigiana in una piccola trasversale di Via Padova, è diventata poi bar e luogo di aggregazione fra i più amati del quartiere. La Salumeria crea momenti di incontro ed eventi culturali, ricordiamo almeno “Le pulci pettinate”, un piccolo mercatino delle pulci di grande richiamo.

Via Stazio, 18

www.salumeriadeldesign.com

PARCO TROTTER

Bellissimo parco tra via Padova e via Giacosa. Nasce agli inizi del ‘900 come ippodromo, per poi diventare negli anni ’20 sede di una “scuola nel parco”, esperimento pedagogico all’avanguardia. Oggi ha ancora al suo interno un istituto scolastico, ma è soprattutto uno dei parchi più belli e meno conosciuti di Milano.

Via Giacosa, 46

www.parcotrotter.it

ANFITEATRO DI VIA RUSSO

Un vero e proprio teatro all’aperto, sito in un piccolo giardino, nascosto tra i palazzi antistanti l’istituto scolastico di via Russo. Un luogo inaspettato e poco conosciuto nel quartiere.
JAMESON IRISH WHISKEY: CON NOLO FRINGE FESTIVAL SOSTIENE INIZIATIVE DI RIGENERAZIONE URBANA

Jameson è il whiskey irlandese numero 1 al mondo ma è anche un approccio alla realtà che ha intessuto il suo operato fin dalla sua nascita: giovane, sorprendente, open-minded, brillante, conviviale, curioso e indipendente, moderno e internazionale. Non a caso sulla sua etichetta campeggia il motto “Sine metu”: senza paura di…voler incidere e incedere in modo significativo. È all’interno di questa filosofia che si inserisce la partnership con NoLo Fringe Festival, la rassegna di arti performative – internazionale, inclusiva, divertente – che dà spazio a spettacoli multidisciplinari di ogni tipo e genere, presentati in spazi non convenzionali come pub, palestre, circoli, ristoranti, parchi, e dove chi è in scena è a stretto contatto con un pubblico nuovo, curioso, aperto.

 

A stringere un legame ancora più stretto è un comune sentire. Jameson, infatti, condivide  il gusto della sperimentazione e la mission di ‘reinvitare la città insieme con i suoi abitanti’  propri del Festival. Da oltre un anno attraverso il progetto “Jameson Il Whiskey del tuo quartiere”, sostiene i locali nel loro ruolo di collettori culturali e sociali dei quartieri e si fa  ‘portavoce’ delle esigenze dei loro abitanti rispondendo in modo concreto. Un progetto di rigenerazione urbana on field a cui tutti sono invitati a collaborare dall’8 al 13 settembre, partecipando attivamente all’attività di cocktail-funding: per ogni drink Jameson, una quota sarà devoluta per la realizzazione di un intervento di miglioramento del quartiere.

 

Jameson dà appuntamento al Fringe e nei locali di NoLo coinvolti con il #JAMESONFRINGEDRINK. Il cocktail si ispira al colore emblema del Festival del ‘teatro dove non c’è”: rosa fucsia, espressione visiva dell’energia positiva che si trasmette tra artisti e pubblico. Solo a vederlo mette di buon umore. Un long drink fresco, dissetante e dalla grande personalità.

 

#Jamesonitalia #JamesonIrishWhiskey #Jamesonquartieri

 

Jameson Irish Whiskey e NoLo Fringe Festival per reinventare la città

Eustachi ora

Anteprima immagine

8 Luglio 2020 SERATA COL PRODUTTORE by EustachiORA
H 18.30 – 21.30

Il periodo durante il lockdown ha trasformato le abitudini di tutti noi, abbiamo vissuto emozioni diverse, in continua evoluzione, in un contesto così importante vogliamo continuare ad investire ed esserci. Ecco allora la prossima proposta del distretto del vino EustachiOra prosegue con la ricerca e la qualità, questa volta vi propone il prezioso vino del territorio tortonese.

Grazie al Consorzio tutela vini colli Tortonesi l’8 Luglio dalle 18,30 alle 21,30 la serata con i produttori, scegli il tuo calice da degustare!

Prenota il tuo tavolo, la promozione un calice €. 5.00 + assaggini offerti dalle enoteche.

DOVE TROVARCI:

BUBU Fiaschettera Toscana Via Eustachi, 16–Tel. 02 9167 5612

Pinot Nero – Brut – RosèCantine Volpi – La Zerba

Cicchetto  Via Hayez, 13 –Tel. 347 503 2081

Derthona Timorasso Riserva 2014 –Cascina I Carpini

La Vineria di Via Stradella – Via Stradella, 4/a –Tel. 02 8907 6506

Terre di Libarna Timorasso spumante – Ezio Poggio

Polpetta D.O.C. Via Eustachi,8 – –Tel. 02 2951 7983

Petit Derthona 2019– Pomodolce

Sapori Solari Cocktail Bistrot – Via Stoppani, 11–Tel. 02 3651 3702

Derthona Timorasso 2017 – Vigneti Repetto

 

Potrete aderire all’offerta anche i giorni successivi, fino ad esaurimento merce.

Risultato immagine per CONSORZIO TUTELA VINI COLLI TORTONESI  logoCONSORZIO TUTELA VINI COLLI TORTONESI

Il vino dei colli tortonesi, 2000 ettari di qualità assoluta. Terre del Campionissimo Fausto Coppi, dove enogastronomia e natura sono protagonisti.Bottiglie già cult, annate longeve e una storia ancora tutta da scrivere. Il Consorzio Tutela Vini Colli Tortonesi, fino al 1999 denominato Ente Vini Colli Tortonesi nel 2014 ottiene l’”Erga Omnes”: è l’ente che rappresenta e tutela gli interessi dei viticoltori tortonesi. In particolare il Consorzio attua un processo di rilancio, valorizzazione e miglioramento del territorio, della produzione vitivinicola locale e di diffusione della Denominazione di Origine, è impegnato nel coordinamento dei soci per gli adempimenti relativi all’applicazione del disciplinare di produzione, nella tutela e vigilanza della denominazione. I Soci sono attualmente 62, compresa la Cantina Sociale di Tortona che rappresenta a sua volta più di 250 produttori.

I LOCALI:

VINERIA DI VIA STRADELLA, Via Alessandro Stradella, 4/A \\ una piccola enoteca, con un meraviglioso cortile, che sembra quasi un rifugio segreto in cui trovare sollievo dalla frenesia della grande città. Un ambiente semplice e curato in ogni dettaglio, con grandi botti per il vino che dominano la sala e creano un’atmosfera intima e familiare, in cui si assaporano lo spirito di un’osteria e l’attenzione e la cura di un’enoteca.

ORARI: Lun-Mar-Mer-Gio-Ven-Sab 11.30-0.00 // Domenica chiuso

BUBU FIASCHETTERIA TOSCANA, Via Bartolomeo Eustachi, 16 \ Ottima cucina e un’interessante lista dei vini, avvolti dalla tipica atmosfera rilassata e familiare di un’osteria toscana: tanta simpatia, l’inconfondibile accento del proprietario e l’ambiente semplice e curato in ogni dettaglio con personalità.

ORARI: Lun-Mar-Mer-Gio-Ven 12.00-15.00, 18.00-22.00 // Sab 18.00 – 22.00 // Domenica chiuso

SAPORI SOLARI, via Stoppani 11 \\ Un cocktail bistrot nato dalla passione per il gusto della tradizione, e dalla dedizione alla ricerca di sapori unici. Dietro il bancone e nelle cantine, sono custoditi oltre 40 presidi slow food, una selezione continuamente rinnovata e aggiornata grazie a un lavoro di ricerca e di scoperta costante.

ORARI: Lun-Mar-Mer-Gio 12.30-15.00, 18.30-1.00 // Ven-Sab 12.30 – 15.00, 18.30-2.00 // Domenica chiuso

POLPETTA DOC, Via Bartolomeo Eustachi, 8 \\ storica vineria milanese con una filosofia semplice: un tagliere di salumi e formaggi, un piatto di polpette, una tartare di manzo, una buona bottiglia di vino, della musica per creare l’atmosfera, un clima rilassato, e soprattutto il desiderio di portare avanti tenacemente quella che il nonno di Marcello chiamava: “civiltà del bere”.

ORARI: Lun-Mar-Mer-Gio-Ven 17.30-1.00 // Sabato chiuso // Dom 18.00 – 0.00

 

CICCHETTO, Via Francesco Hayez 13 \\ Cicchetto è casa fuori casa. Le materie prime selezionate, arrivano direttamente dal produttore e con vini di piccole cantine, fuori dalla grande distribuzione. In cucina si gioca con i piatti della tradizione italiana, serviti in piccole porzioni, i “cicchetti”.

Questo è un luogo di ritrovo dove ascoltare buona musica, bere e mangiare in compagnia.

Acquisti ai prezzi del produttore, vini, formaggi, birre artigianali e delizie della gastronomia italiana.
ORARI: Lun-Mar-Mer-Gio 15.00-00.30 // Ven-Sab 15.00-01.30 // Dom Chiuso

Il Distretto del Vino EUSTACHIORA
Via Eustachi

Nelle grandi città come Milano, culture diverse si mescolano, si influenzano; sono realtà in continua evoluzione, in cui innovazione e tecnologia diventano protagoniste. Esistono però zone a misura d’uomo, in cui la frenesia della città sembra fermarsi, e il quartiere, i negozi, le strade diventano un’estensione della propria casa.   

Il distretto EustachiORA, nel centralissimo quartiere di Porta Venezia, torna ad essere il teatro della spensieratezza! Arricchisce di eventi il quartiere per renderlo più vivo e partecipato. Unire commercianti e abitanti della zona significa dare un valore aggiunto non solo alla qualità della vita, ma anche al benessere di tutto il quartiere. L’obiettivo è creare azioni condivise, favorire l’incontro, sviluppare una rete capace di facilitare nuovi scambi e relazioni. 

Vivere consapevolmente nella propria città momenti internazionali e non, con lo sguardo e la sensibilità di chi vive quotidianamente la propria zona, con una modalità differente dallo spettatore bensì parte attiva degli eventi cittadini.

Benvenuto in Joyá HUB, dove si vola in alto: la location per far prendere il decollo al tuo evento. In via Mecenate, vicino alla Rai, a Sky e al nuovo Gucci Hub. Tra moda e riflettori. Qui si respirano idee, trend, glamour

Visualizza immagine di origineJoyà Hub ha ospitato a fine gennaio l'evento #VitadaFavola con Renato Gervasi - Joyà Designer 😉Ecco l'allestimento reali...

IL TUO EVENTO, LA NOSTRA JOYÀ.

Joyà Hub nasce in Via Mecenate 84, dove tendenze, idee, arte, glamour e creatività si incontrano tra riflettori e moda.

LocationUna antica fabbrica di aeroplani si trasforma in uno spazio dal fascino post-industriale, caratterizzato da elementi tecnologici e dal design contemporaneo, per prendere vita all’insegna della JOYÀ! Ma che cos’è la JOYÀ?

È un inno alla vita e al piacere di viverla! È l’augurio che vogliamo rivogere a ogni cliente che varca la soglia della nostra location. È il dettaglio, l’accento che poniamo su ogni evento che organizziamo e ospitiamo.

JOYÀ HUB è la location perfetta per eventi privati e aziendali, shooting fotografici, sfilate di moda, press day, ecc.Il 2019 si è concluso nel migliore dei modi per Joyà Hub con uno splendido evento targato L'Orèal 😉Due giornate di event...

Per maggiori dettagli: info@joyahub.com

IN USCITA NELLE LIBRERIE IL NUOVO LIBRO DI GIORGIO COSTA- EDITO DA XY EDITORE

Anteprima immagine

IL MONOSCOPIO OPACO. RIFLESSIONI SU LUCIANO BIANCIARDI

Giorgio Costa analizza il difficile rapporto tra l’artista e l’establishment culturale del dopoguerra del quale lui stesso faceva parte

Sono tante le riflessioni che spontaneamente prendono vita se ci si sofferma ad osservare la vita di Luciano Bianciardi. Scrittore, giornalista, critico televisivo, bibliotecario ma, soprattutto, attivista che, fortemente contribuì al fermento culturale italiano nel dopoguerra contro l’establishment culturale italiano, a cui peraltro apparteneva.

Il “Monoscopio Opaco. Riflessioni su Luciano Bianciardi”, dello scrittore Giorgio Costa, (autore di diversi studi in cui analizza il rapporto tra gli artisti e i sistemi culturali nei quali operano), edito da XY Editore, sembra essere la trasposizione dell’Io di Bianciardi raccontato attraverso la narrazione di un viaggio iperbolico, durante i primi decenni del dopoguerra, tra la provincia grossetana e Milano. Una provincia, solo apparentemente, sonnacchiosa e al contempo carica di simboli culturali tradizionali (dai cieli di Kansas City, agli eroi minatori, le domeniche al cineclub) e una Milano già simbolo di nevrosi e schizofrenia, che ogni giorno si carica di persone, invadendo strade, negozi e uffici. In questa Milano convivono diverse realtà di Case Editrici tutte ricche di intellettuali che si perdono in lunghe riunioni a dissertare sull’opportunità delle “virgolette”. In tutto questo pensare, soffrire e agire c’è uno scrutatore attento e giusto (‘l’occhio giusto’ di Bianciardi), che si affaccia sul Mondo attraverso il monoscopio della neonata televisione.

Difficile, se non impossibile, comprendere la sua disintegrata e opaca personalità senza ricorrere a un ritratto attento e imparziale di quegli anni, popolati da luoghi, episodi, testi, giornali, ritagli, film, trasmissioni e canzoni; tutti evocativi di un periodo in fortissima evoluzione e di grande trasformazione creativa. In quel mondo Bianciardi si forma, si ispira diventando lui stesso un ispiratore, un anticonformista o, meglio, un rivoluzionario.  Considerato ancora oggi un precursore tradizionalista, innovatore senza programma, un fotografo senza macchina fotografica, ma con un obiettivo ben puntato su ciò che lo circondava. Insomma, un occhio attento dietro a un immaginario Monoscopio, che punta diritto verso un Mondo, secondo il suo sentire, terribilmente opaco.

 

GIORGIO COSTA

Giorgio Costa, classe 1980, è autore di studi in cui analizza il rapporto tra gli artisti e i sistemi culturali nei quali operano. Docente universitario, ha pubblicato i saggi: Michelangelo alle corti di Niccolò Ridolfi e Cosimo I (Bulzoni, 2009), Seek & destroy. L’opera dei Metallica (Odoya, 2013) e il romanzo Universum (Mondadori, 2019). Vive e lavora a Milano.

 

In vendita nelle migliori librerie a € 18,00

Belle notizie dal Salento, riparte il turismo alla grande!

Vacanze italiane

Il Riva Marina Resort apre la stagione estiva con quasi tutte le camere occupate!

Un successo firmato CDSHotels

Esplode la voglia di vacanza! Il Riva Marina Resort, una delle dieci strutture gestite dal grande gruppo alberghiero CDSHotels (www.cdshotels.it), ha aperto la stagione estiva con quasi tutte le 443 camere occupate!

E’ il premio di tanti anni di duro lavoro improntato alla serietà e all’affidabilità, come dice il direttore della struttura, Enzo Di Roma: “Eravamo decisi ad aprire con soli 35 ospiti. Poi è stato un crescendo! Siamo arrivati alla quasi totale occupazione del villaggio! E siamo molto felici per questo. Le persone hanno premiato la serietà del gruppo CDSHotels che cura sempre tutto con grande impegno e professionalità”.

Dal verde alla pulizia in spiaggia, dalla sanificazione costante degli spazi di uso comune fino alla pulizia accurata nelle camere, nulla viene lasciato al caso. Per questo tutte le strutture CDSHotels si sono adeguate con molta serenità e, seguendo un rigido disciplinare ispirato alle direttive dell’Oms e della Regione Puglia, alle norme anti COVID-19.

Il Riva Marina Resort è uno dei primi villaggi green di Puglia. Ha infatti conseguito la certificazione EcoLabel: dai pannelli fotovoltaici che garantiscono la piena autonomia energetica e che fanno anche da tettoia ai parcheggi, fino ai trenini elettrici e al completo riuso delle acque, depurate e utilizzate per l’irrigazione, il Riva Marina Resort è adiacente alla riserva naturale di Torre Guaceto e ha una spiaggia esclusivamente riservata ai propri Ospiti che la raggiungono con un divertente trenino.

La spiaggia è una delle tante e dolci calette che caratterizzano la costa tra Ostuni e Carovigno e che viene definita romanticamente la Costa Merlata perché la scogliera bassa si insinua dolcemente nel mare, formando come tanti piccoli merli di un castello, intervallati da baie.

E ora la gente ha tanta voglia di relax e di dimenticare il brutto periodo trascorso. Il tempo sembra essersi dilatato. E attimo dopo attimo… una vacanza va vissuta e goduta intensamente per rigenerarsi. Ora più che mai.

Entra con noi nel villaggio per visitarlo:

 

https://www.facebook.com/watch/?v=663153514233133

Ed ecco un aggiornamento su tutte le offerte per vivere una vacanza in CDSHotels

PRENOTA PRIMA: entro il 30 giugno c’è lo sconto del 10 per cento per i soggiorni prenotati e confermati!

https://www.cdshotels.it/speciale-prenota-prima/

 

CANCELLAZIONE GRATUITA fino a 10 giorni prima dall’arrivo

https://www.cdshotels.it/cancellazione-gratuita/

 

GENITORI SINGLE

https://www.cdshotels.it/genitori-single/

 

E IN FAMIGLIA NUMEROSA…

Sconti per il terzo, quarto e quinto letto

https://www.cdshotels.it/sconto-in-terzo-quarto-e-quinto-letto/

 

Per promuovere il turismo di prossimità ci sono anche le agevolazioni per chi proviene da Puglia, Basilicata, Molise e Calabria e desidera trascorrere una vacanza a Torre dell’Orso, nel villaggio Alba Azzurra. Tutte le info sono consultabili sul sito.

 

CDSHotels

Via Bastianutti, 25

73100 Lecce

www.cdshotels.it

info@cdshotels.it

tel +39 0832 351321

Natural Woman Collezione Tagli 2020 by COMPAGNIA DELLA BELLEZZA

Benvenuta, Natural Woman.

Come ogni filato si presta alla creazione di un capo ben preciso, così ogni tipo di capello richiede il “suo” taglio.

Usare la seta per fare un cappotto sarebbe uno spreco: sia per il cappotto, sia per la seta. Lo stesso accade quando si cerca un taglio e uno styling che non magnificano la natura dei propri capelli.

Ma cosa si può fare con ciò che si ha, con i propri capelli e il proprio volto?

Il lusso oggi è sostenibilità, rispetto per quello che si è e per quello che si ha.

È comprendersi e accettarsi nella propria natura, assecondare il carattere dei propri capelli, della pelle e di tutto il volto.

Quale taglio e styling? Quale colore meglio sostiene il capello e proietta sulla propria pelle la luce “amica”?

Scopriamolo insieme, in questa collezione dedicata al pianeta donna.

Risultato immagine per collezione "Natural Woman" 2020 Compagnia della BellezzaRisultato immagine per collezione "Natural Woman" 2020 Compagnia della BellezzaRisultato immagine per collezione "Natural Woman" 2020 Compagnia della BellezzaRisultato immagine per collezione "Natural Woman" 2020 Compagnia della BellezzaRisultato immagine per collezione "Natural Woman" 2020 Compagnia della BellezzaRisultato immagine per collezione "Natural Woman" 2020 Compagnia della BellezzaRisultato immagine per collezione "Natural Woman" 2020 Compagnia della Bellezza

<ul><li><a href=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/uploads/2020/02/Natural-Curly-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-1024×1024.jpg”><img src=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/plugins/justified-image-grid/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Fwww.compagniadellabellezza.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2020%2F02%2FNatural-Curly-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-1024×1024.jpg&h=350&q=90&f=.jpg” alt=”Natural Curly – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza” width=”350″ height=”350″ /></a><p class=”jig-HTMLdescription”>Natural Curly – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza<br/></p></li><li><a href=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/uploads/2020/02/Natural-Lob-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-2-1024×1024.jpg”><img src=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/plugins/justified-image-grid/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Fwww.compagniadellabellezza.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2020%2F02%2FNatural-Lob-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-2-1024×1024.jpg&h=350&q=90&f=.jpg” alt=”Natural Lob – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza – 2″ width=”350″ height=”350″ /></a><p class=”jig-HTMLdescription”>Natural Lob – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza – 2<br/></p></li><li><a href=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/uploads/2020/02/Natural-Lob-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-1024×1024.jpg”><img src=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/plugins/justified-image-grid/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Fwww.compagniadellabellezza.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2020%2F02%2FNatural-Lob-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-1024×1024.jpg&h=350&q=90&f=.jpg” alt=”Natural Lob – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza” width=”350″ height=”350″ /></a><p class=”jig-HTMLdescription”>Natural Lob – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza<br/></p></li><li><a href=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/uploads/2020/02/Natural-Long-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-2-1024×1024.jpg”><img src=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/plugins/justified-image-grid/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Fwww.compagniadellabellezza.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2020%2F02%2FNatural-Long-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-2-1024×1024.jpg&h=350&q=90&f=.jpg” alt=”Natural Long – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza – 2″ width=”350″ height=”350″ /></a><p class=”jig-HTMLdescription”>Natural Long – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza – 2<br/></p></li><li><a href=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/uploads/2020/02/Natural-Long-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-3-1024×1024.jpg”><img src=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/plugins/justified-image-grid/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Fwww.compagniadellabellezza.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2020%2F02%2FNatural-Long-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-3-1024×1024.jpg&h=350&q=90&f=.jpg” alt=”Natural Long – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza” width=”350″ height=”350″ /></a><p class=”jig-HTMLdescription”>Natural Long – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza<br/></p></li><li><a href=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/uploads/2020/02/Natural-Long-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-4-1024×1024.jpg”><img src=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/plugins/justified-image-grid/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Fwww.compagniadellabellezza.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2020%2F02%2FNatural-Long-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-4-1024×1024.jpg&h=350&q=90&f=.jpg” alt=”Natural Long – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza – 4″ width=”350″ height=”350″ /></a><p class=”jig-HTMLdescription”>Natural Long – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza – 4<br/></p></li><li><a href=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/uploads/2020/02/Natural-Long-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-1024×1024.jpg”><img src=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/plugins/justified-image-grid/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Fwww.compagniadellabellezza.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2020%2F02%2FNatural-Long-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-1024×1024.jpg&h=350&q=90&f=.jpg” alt=”Natural Long – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza” width=”350″ height=”350″ /></a><p class=”jig-HTMLdescription”>Natural Long – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza<br/></p></li><li><a href=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/uploads/2020/02/Natural-Pixie-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-2-1024×1024.jpg”><img src=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/plugins/justified-image-grid/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Fwww.compagniadellabellezza.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2020%2F02%2FNatural-Pixie-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-2-1024×1024.jpg&h=350&q=90&f=.jpg” alt=”Natural Pixie – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza – 2″ width=”350″ height=”350″ /></a><p class=”jig-HTMLdescription”>Natural Pixie – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza – 2<br/></p></li><li><a href=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/uploads/2020/02/Natural-Pixie-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-1024×1024.jpg”><img src=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/plugins/justified-image-grid/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Fwww.compagniadellabellezza.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2020%2F02%2FNatural-Pixie-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-1024×1024.jpg&h=350&q=90&f=.jpg” alt=”Natural Pixie – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza” width=”350″ height=”350″ /></a><p class=”jig-HTMLdescription”>Natural Pixie – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza<br/></p></li><li><a href=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/uploads/2020/02/Natural-Shag-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-2-1024×1024.jpg”><img src=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/plugins/justified-image-grid/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Fwww.compagniadellabellezza.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2020%2F02%2FNatural-Shag-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-2-1024×1024.jpg&h=350&q=90&f=.jpg” alt=”Natural Shag – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza – 2″ width=”350″ height=”350″ /></a><p class=”jig-HTMLdescription”>Natural Shag – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza – 2<br/></p></li><li><a href=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/uploads/2020/02/Natural-Shag-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-1024×1024.jpg”><img src=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/plugins/justified-image-grid/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Fwww.compagniadellabellezza.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2020%2F02%2FNatural-Shag-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-1024×1024.jpg&h=350&q=90&f=.jpg” alt=”Natural Shag – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza” width=”350″ height=”350″ /></a><p class=”jig-HTMLdescription”>Natural Shag – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza<br/></p></li><li><a href=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/uploads/2020/02/Natural-Shag-Special-Curly-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-1024×1024.jpg”><img src=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/plugins/justified-image-grid/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Fwww.compagniadellabellezza.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2020%2F02%2FNatural-Shag-Special-Curly-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-1024×1024.jpg&h=350&q=90&f=.jpg” alt=”Natural Shag – Special Curly – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza” width=”350″ height=”350″ /></a><p class=”jig-HTMLdescription”>Natural Shag – Special Curly – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza<br/></p></li><li><a href=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/uploads/2020/02/Natural-Shag-Special-Curly-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-2-1024×1024.jpg”><img src=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/plugins/justified-image-grid/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Fwww.compagniadellabellezza.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2020%2F02%2FNatural-Shag-Special-Curly-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-2-1024×1024.jpg&h=350&q=90&f=.jpg” alt=”Natural Shag Special Curly – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza – 2″ width=”350″ height=”350″ /></a><p class=”jig-HTMLdescription”>Natural Shag Special Curly – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza – 2<br/></p></li><li><a href=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/uploads/2020/02/Natural-Sweet-Pixie-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-2-1024×1024.jpg”><img src=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/plugins/justified-image-grid/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Fwww.compagniadellabellezza.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2020%2F02%2FNatural-Sweet-Pixie-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-2-1024×1024.jpg&h=350&q=90&f=.jpg” alt=”Natural Sweet Pixie – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza – 2″ width=”350″ height=”350″ /></a><p class=”jig-HTMLdescription”>Natural Sweet Pixie – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza – 2<br/></p></li><li><a href=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/uploads/2020/02/Natural-Sweet-Pixie-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-1024×1024.jpg”><img src=”https://www.compagniadellabellezza.com/wp-content/plugins/justified-image-grid/timthumb.php?src=https%3A%2F%2Fwww.compagniadellabellezza.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2020%2F02%2FNatural-Sweet-Pixie-Natural-Woman-Compagnia-Della-Bellezza-1024×1024.jpg&h=350&q=90&f=.jpg” alt=”Natural Sweet Pixie – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza” width=”350″ height=”350″ /></a><p class=”jig-HTMLdescription”>Natural Sweet Pixie – Natural Woman – Compagnia Della Bellezza<br/></p></li></ul>

LUNGHI CON O SENZA FRANGIA?  

Il natural long rivisita i tagli lunghi “grunge” delle top model degli anni Novanta come Kate Moss e Claudia Schiffer. Sia con la riga al centro, sia con la frangia a sipario, una scalatura a strati leggeri, anche interni, ridà ritmo e spontaneità alla chioma. È il taglio perfetto per vestire i volti giovani e i corpi slanciati. L’ovale ideale è regolare, ma anche i tondi ne traggono beneficio.

 

I MEDI, LOB o SHAG?

Le lunghezze medie ripartono dal taglio che ha definito il codice di femminilità del nuovo secolo: un lob che sfiora le spalle con maxi-ciuffo, in chiave soffice e natural.

La lunghezza media è come un botox hair cut, un taglio a cui quasi tutte le star di Hollywood alla ricerca di una nuova aura di freschezza e giovinezza non hanno resistito. Ottima la vestibilità: non solo sugli ovali regolari, ma anche sugli allungati e tondi, che diventano adattabili con piccoli accorgimenti di volumi e aderenze.

Rimanendo nel mondo delle lunghezze medie, nuove suggestioni anni Ottanta, da power woman, entrano in scena in questa nuova stagione: i un “natural shag”, molto scalati, verticali e con una frangia impertinente nella versione liscia.

Incornicia volti ovali, spigolosi e quadrati.

Lo shag diventa super sostenibile nella versione riccia, perché orientato a valorizzare l’energia dei capelli. Con la sapiente tecnica di taglio dry haircut, ogni ricciolo viene sagomato sul volto, che viene arricchito da una frangia riccia top trendy.

Un taglio perfetto su volti ovali, allungati e spigolosi.

 

CORTI REGOLARI O IRREGOLARI?

Anche nei corti della collezione convivono due atmosfere opposte. Una splendida perennial, come una nuova Twiggy finalmente consapevole, interpreta il nostro taglio natural pixie regolare e minimal: la mini–lunghezza dei contorni nuca-orecchie sottolinea la diagonale del maxi-ciuffo ed enfatizza gli zigomi.

Perfetto sui volti ovali, rettangolari e tondi.

Il taglio natural sweet pixie dona invece un’emozione opposta: irregolare con una scalatura intarsiata a ciocche irriverenti, accarezzanti e verticali. Perfetto per volti ovali, spigolosi o tondo-quadrati.

 

QUAL È IL BIONDO AMICO DEL TUO VOLTO?

Se gli haircut della collezione celebrano il fashion sostenibile, il colore lo esalta. Il concetto di bellezza naturale si arricchisce di significati, grazie alle nuance di origine vegetale delle erbe tintorie. Scopriamo

un ramato gentile con tocchi di sunshine a rilievo, ma soprattutto scopriamo il mondo dei biondi.

Il biondo è il colore della stagione e non solo per chi vuole fare una scelta netta cambiando colore ai propri capelli.

In questa collezione troverai infatti dei biondi che, come un ascendente fa con il segno zodiacale, arricchiscono di sfaccettature anche i capelli scuri di donne mediterranee.

Quale sarà il tuo biondo amico del tuo volto? Il biondo caldo primavera, brillante e solare come un bouquet primaverile, o il biondo freddo estivo, delicato come sabbia e acquamarina?

Adesso, natural woman, tocca a te: quale sarà la combinazione di styling, colore e taglio sostenibile per la tua natura?

Yamamay Viva l’Amore, Viva la Vita

18 maggio. Yamamay, con la riapertura dei propri punti vendita prevista in Italia per oggi e nei prossimi giorni in tutti gli altri paesi, incomincia a ripensare e ridisegnare il futuro e per farlo decide di ripartire dalla bellezza del nostro paese con un messaggio di positività: ‘VIVA L’AMORE, VIVA LA VITA!’. Cercando di spazzare via le immagini di questi mesi difficili, Yamamay ci regala così una prima partentesi estiva: la costa di Posillipo, il Bagno Sirena, una delle spiagge più rinomate e caratteristiche della costiera, ci riportano immediatamente alle atmosfere tipiche dell’estate italiana, a quei giorni spensierati di cui tutti tanto aneliamo il ritorno.

Scattate prima dell’emergenza sanitaria, le immagini richiamano la tipica giornata trascorsa in spiaggia tra sole, giochi d’acqua, letture, pranzi mediterranei e costumi colorati, per celebrare ancora una volta la voglia di sorridere insieme, di abbracciarci, di ritornare a viaggiare, perché tanta è la voglia di ritorno alla normalità. Un inno al nostro paese che adesso più che mai si veste di colori limpidi e puri, cieli liberi dall’inquinamento, mari, acque cristalline e pulite come non le avevamo mai viste, un invito quindi ad un ritorno più consapevole, al rispetto della natura di cui tutti in questi mesi abbiamo tanto sentito il bisogno e capito l’importanza.i abbiamo tanto sentito il bisogno e capito l’importanza.

Yamamay: Viva l’amore, viva la vita!Già prima della pandemia, per sensibilizzare il nostro pubblico e i nostri clienti, avevamo deciso di dedicare le nostre campagne estive al delicato rapporto tra uomo e natura, scegliendo come location per gli shooting fotografici quei luoghi in cui, più di altri, questo delicato equilibrio è venuto recentemente a mancare. Mai come ora questo tema risulta attuale perché, l’emergenza sanitaria ci ha fatto aprire gli occhi, facendoci capire come tutto sia interconnesso. Da quando è iniziata l’emergenza coronavirus i livelli di smog si sono ridotti e le immagini satellitari hanno mostrato un calo significativo dell’inquinamento atmosferico anche in Italia, gli animali hanno ricominciato a popolare gli spazi urbani, un tempo esclusiva degli esseri umani: le lepri nei parchi a Milano, i delfini nella Laguna di Venezia, le anatre nella Fontana di Trevi e così via. Guardando oltre l’emergenza del momento, ricercatori e scienziati già avvertono che il successivo rilancio delle attività economiche rischia di far tornare tutto come prima in termini di inquinamento, se non si ha consapevolezza che occorre mettere in campo metodi innovativi e più rispettosi dell’ambiente. E’ quindi necessario che tutti si impegnino a vivere il futuro in un modo più rispettoso e armonico. Anche Yamamay continuerà il percorso, già iniziato da tempo, verso una moda più sostenibile: supportando la fondazione ‘One Ocean’ per la tutela degli oceani e ampliando l’offerta di prodotti realizzati con materiali provenienti dalla natura e con processi di produzione meno impattanti. Cotone organico, tessuti biodegradabili, tessuti naturali creati con le foglie di eucalipto, tessuti realizzati con la plastica riciclata…’ Gianluigi Cimmino, CEO di Pianoforte Holding

La Bandiera Blu sventola su gran parte dei villaggi e alberghi di CDSHotels

CDSHotels raggiunge un prestigioso traguardo. La Bandiera Blu sventola su gran parte dei suioi villaggi e hotel. Ed è la notizia del giorno.

Non è un caso. Infatti, la nota catena alberghiera di Puglia ha da sempre scelto le località più affascinanti e più attente allo sviluppo ecocompatibile per realizzare o gestire i propri villaggi e hotel. Le strutture più amate si trovano proprio là dove sventola la Bandiera Blu, conferita anche quest’anno dal Fondo sociale europeo per lo sviluppo e per l’ambiente a quelle località più virtuose, attente cioè non solo alla qualità delle acque, ma anche all’eccellenza dei servizi offerti.

Vediamo una per uno per uno quali sono i villaggi, gli hotel e le località (www.cdshotels.it).

A Polignano a Mare, in provincia di Bari, famosa per la sua romantica scogliera a picco sul mare, incorniciata da un paesino che sembra un presepe ecco il Pietrablu Resort & Spa che si affaccia sulla costa di Polignano a mare, ha comodi accessi in acqua e tanti piccoli coniglietti che scorrazzano felici tra le aiuole per la gioia dei bambini.

A Carovigno, lambito dalla marina di Specchiolla con le sue calette e a pochi passi dalla riserva naturale di Torre Guaceto, risplende il Riva Marina Resort, circondato addirittura da ben due Bandiere Blu: Carovigno e Ostuni.

Più a Sud incontriamo poi il villaggio Alba Azzurra a Torre dell’Orso, poco distante dalla Grotta di fama internazionale La Poesia a Roca Vecchia. Ci sono quindici chilometri di spiagge dove sventola la Bandiera Blu, ma anche la Bandiera Verde, il riconoscimento conferito dall’Associazione dei medici pediatri per le spiagge “a misura di bambino”. Poco distante da queste stesse spiagge si trova il Relais Masseria Le Cesine, adiacente alla Riserva naturale internazionale Le Cesine e ad una folta pineta, immerso nella natura.

Senza lasciare la costa adriatica eccoci poi a Otranto, Bandiera Blu anche quest’anno, dove potremmo essere ospitati dall’Hotel Basiliani, che sorge in un luogo molto suggestivo, la Valle delle Memorie, con la più grande spa di Puglia (2mila metri quadrati) e dall’hotel Corte di Nettuno, affacciato sul porto, dove resterete affascinati dalla collezione di strumenti di marineria che vanno dalla Polene dell’800 a forma di sirena alle rare pipe dei capitani, fatte con la schiuma di mare.

Profuma di macchia mediterranea e ulivi selvatici il cinque stelle Marenea Suite Hotel che sorge in uno dei luoghi più suggestivi e affascinanti del Salento, poco distante da Castro, dove sventola anche quest’anno la Bandiera Blu.

Sullo Jonio, l’altro mare del Salento, tra dune ricoperte di gigli selvatici e sabbia dal colore desertico eccoci nel Costa del Salento Village, la prima creatura di CDSHotels, che con la sua meravigliosa spiaggia rappresenta lo storico punto di incontro di famiglie e amici, desiderosi, come ogni anno, di mettere da parte lo stress e di ritrovarsi all’insegna del benessere e del pieno divertimento. E anche qui le spiagge di Lido Marini, frazione tra Salve e Ugento, sono state definite a misura di bambino dall’Associazione medici pediatri.

Infine, anche se non sorgono in località che hanno conquistato le Bandiere Blu, si trovano in luoghi incontaminati e immersi nella Natura gli altri due gioielli del gruppo CDSHotels, il Grand Hotel Riviera e il CDSHotels Terrasini.

Il Grand Hotel Riviera a Santa Maria al Bagno, marina di Nardò, si affaccia sulla baia di Gallipoli ed è lambito dalla riserva naturale marina e terrestre protetta Parco di Porto Selvaggio e Palude del Capitano.

Il CDSHotels Terrasini si affaccia sul Golfo di Città del Mare in provincia di Palermo ed è famoso per gli indimenticabili tramonti che si possono ammirare dai suoi 27 ettari di parco.

CDSHotels

www.cdshotels.it

info@cdshotels.it