Archivi

the art of brick

Risultati immagini per the art of brickRisultati immagini per the art of brick

The Art of The Brick è una mostra davvero per tutti e per tutte le età. Allestita nel cuore di Milano su un’area di 1.600 mq, The Art of the Brick immerge il visitatore nel mondo di Nathan Sawaya: un mondo allegro e colorato per quanto spiazzante. L’artista ha utilizzato più di un milione di mattoncini per questa mostra, creando opere d’arte in grado di far sorridere e riflettere sia gli adulti che i bambini.mostra offre al visitatore una grande varietà di sculture: da “Il pensatore” di Rodin allo scheletro di dinosauro lungo 6 m e costruito con 80.020 mattoncini LEGO.state aspettando!
The Art of the Brick è stata dichiarata dalla CNN una tra le 10 mostre da non perdere al mondo ed ha già attirato milioni di visitatori da New York a Los Angeles da Melbourne a Shanghai, da Singapore a Londra, da Parigi a Roma! Nell’area gioco, situata alla fine della mostra, i visitatori potranno inoltre dare libero sfogo alla propria creatività divertendosi con i mattoncini LEGO ed i videogiochi della DM Comics messi a loro disposizione.

Fabbrica del Vapore Via Procaccini 4 Milano Dal 19 ottobre 2016 al 29 gennaio 2017Risultati immagini per the art of brickRisultati immagini per the art of brick

Questa voce è stata pubblicata il 15 ottobre 2016, in arte, milano.

REAL BODIES

Risultati immagini per REAL BODIES 2016Risultati immagini per REAL BODIES 2016Lancio del disco, 100 e 200 metri piani, maratona, scherma, 110 metri ad ostacoli, tiro con l’arco, ma anche calcio, pugilato, basket, taekwondo, ginnastica artistica. Sono solo alcune discipline sportive olimpiche che stanno raccogliendo le attenzioni dei tifosi di tutto il mondo alla 31esima edizione delle Olimpiadi di Rio De Janeiro e che saranno rappresentate all’interno dell’allestimento della mostra anatomica “Real Bodies, scopri il corpo umano” in apertura dall’1 ottobre 2016 al 29 gennaio 2017 nei 2000 metri quadrati dello Spazio Ventura 15 di Lambrate (via Privata Giovanni Ventura 15).
L’attesissima edizione milanese della mostra internazionale che ha già sbancato a Lisbona con 220 mila ingressi, dedicherà un’intera sezione ad alcune fra le più amate discipline Olimpiche, ma anche ad altre discipline sportive praticate da molti visitatori nella loro quotidianità come il body building, le arti marziali, l’aerobica, la danza, sottolineandone l’importanza per mantenere il corpo in salute ed efficiente, esponendo i corpi impegnati in gesti sportivi di molte specialità olimpiche nella “Galleria degli Atleti”, una galleria a forte impatto e dal grande dinamismo.
Scoprire come lavorano sottopelle le contrazioni antagoniste dei muscoli sfruttando latensione dei tendini di un fuoriclasse dell’atletica leggera come Usain Bolt durante lo sforzo atletico estremo alla ricerca del record mondiale, capire le differenze funzionali fra uno sport e l’altro, analizzare l’anatomia dei possibili infortuni elaborando la prevenzione dall’usura che la specializzazione sportiva del corpo inevitabilmente comporta. Sono le promesse che si prefigge di mantenere la mostra “Real Bodies, scopri il corpo umano” che nel contempo ha l’importante funzione educativa di informare e istruire le nuove generazioni esortandole alla pratica sportiva per contrastare malattie endemiche come obesità, diabete, ipertensione.
“I corpi dei campioni” spiegano gli organizzatori di Venice Exhibition “saranno per la prima volta visibili direttamente sotto la pelle nei dieci corpi reali di atleti rigorosamente plastinati, alcuni deceduti da poco ed in via di polimerizzazione in questi giorni, procedimento che porta alla completa sostituzione dei fluidi corporei con dei polimeri bloccando per sempre la decomposizione della salma, processo, nella sua apparente semplicità, richiede circa 1500 ore di lavoro e un costo di circa 50 mila euro per ogni corpo plastinato”.

Risultati immagini per REAL BODIES 2016Risultati immagini per REAL BODIES 2016

Questa voce è stata pubblicata il 25 settembre 2016, in arte, milano.

HERB RITTS

20 febbraio – 5 giugno 2016
La casa milanese della fotografia si apre per celebrare l’arte e lo stile di Herb Ritts (1952-2002), fotografo statunitense tra i più rinomati e apprezzati, le cui opere hanno contribuito a costruire il patrimonio dell’immaginario collettivo mondiale degli ultimi decenni.
L’esposizione presenta oltre 100 immagini originali dalle più celebri ad altre meno note, oltre a ingrandimenti spettacolari, video installazioni, tutte provenienti dall’Herb Ritts Foundation di Los Angeles ed espressamente selezionate per questo appuntamento, prima grande retrospettiva dell’artista presentata a Milano.
Le immagini di Herb Ritts vivono in perfetto equilibrio – così come recita il titolo della mostra – che si esprime con il dosaggio attento degli elementi naturali, l’esaltazione del corpo in movimento, l’evidenza dei volti, in un ambiente dominato dalla luce naturale. La fotografia di Herb Ritts è un insieme misurato di spontaneità e studio, di glamour e immediatezza, di pose sofisticate, di divi del cinema e della musica e di luce naturale.
I suoi scatti sono un miracolo di leggerezza e armonia; sono la raffigurazione di un equilibrio raro che resta impresso per sempre sulla carta fotografica e che si esprime con il dosaggio attento degli elementi naturali, l’esaltazione del corpo, l’evidenza dei visi illuminati.
Il percorso espositivo si sviluppa attorno alle tematiche più presenti nel suo universo creativo. In primo luogo, i ritratti che hanno contribuito a creare la mitologia di alcune delle celebrità più acclamate dello star system mondiale.
Quindi, il lavoro sul corpo in movimento. Ritts, uomo di grande cultura e sensibilità, nonché appassionato d’arte, studiò con estrema attenzione le composizioni classiche, così come la plasticità della statuaria rinascimentale, per poterle tradurre nei suoi scatti, in un perfetto equilibrio tra i volumi e la luce naturale.
Inoltre, i paesaggi e le suggestioni africane. Il continente nero ha sempre esercitato un enorme fascino su Herb Ritts, al punto da dedicargli numerosi viaggi, anche a pochi giorni dalla sua morte. Le forti sensazioni che quella terra era in grado di comunicargli trovano spazio in sorprendenti reportage.

Questa voce è stata pubblicata il 3 marzo 2016, in arte, milano.

ART AQUARIUM

hidetomo_kimura_aquarium_milano.jpg

Il Circolo Filologico Milanese presenta Art Aquarium, la mostra firmata dall’artista giapponese Hidetomo Kimura.
Art Aquarium, per la prima volta in mostra fuori dal Giappone, in prima internazionale a Milano in occasione di Expo Milano 2015, mette in scena l’arte viva del pesce rosso: il Kingyo, simbolo di prosperità e fortuna, diventa protagonista dell’acquario che evoca la cultura del Sol Levante.
Le vasche d’acqua, installazioni monumentali di Art Aquarium, sono vere opere d’arte: musiche, luci, immagini e profumi.
Le vasche prendono vita grazie alle danze acquatiche e sinuose del pesce rosso: quella più imponente è Oiran (cortigiana), ispirata ai quartieri di piacere del periodo Edo. Le cortigiane erano donne colte ed eleganti con interesse per l’arte, la musica e la poesia, che vivevano isolate dalla società. Oiran, realizzata con sette colori cangianti, contiene diverse centinaia di pesci rossi, ricreando un’atmosfera affascinante e misteriosa.
Un’altra installazione che riflette la tradizione nipponica è Kimonorium, ispirata all’arte manifatturiera del kimono KyoYuzen: una vasca bidimensionale con giochi di luce. La vasca Byouburium è un paravento realizzato con proiezioni bianco-nere, su cui si staglia la danza del Kingyo, in una fusione tra virtuale e reale. richiami dell’allestimento della mostra alla cultura giapponese sono infiniti: altre installazioni riproducono i famosi giardini giapponesi, la luce delle lanterne come nella vasca Bonborium, e i fiori di ciliegio nella vasca Sakura-rium.
Venini, prestigioso marchio veneziano specializzato nella lavorazione del vetro, ha realizzato per Hidetomo Kimura la boccia Kingyo, la cui forma e colorazione sono ispirate alla forma flessuosa del pesce rosso e al movimento sinuoso della sua pinna. La mostra è un vero e proprio viaggio alla scoperta della cultura giapponese, una fusione tra design, tecnologia e tradizione che stupisce il visitatore e lo coinvolge in un’esperienza conviviale e sensoriale.
I visitatori che entrano nel mondo di Art Aquarium scoprono l’antica tradizione giapponese, diventando comparse nello spettacolo dove i protagonisti sono i pesci rossi.art-aquarium-exhibition-1.jpg

CIRCOLO FILOLOGICO MILANESE Via Clerici 10 Milano
Dal 29 maggio al 23 agosto 2015
dal lunedì al venerdì 11-19 Sabato e domenica 10-19
Night Aquarium: giovedì, venerdì e sabato 19-23

Art-Aquarium_andonrium2_lanterne-di-carta-giapponesi.jpg

donna allo specchio


Dal 3 Dicembre 2010 al 6 Gennaio 2011 presso la sala Alessi di Palazzo Marino a Milano avrà luogo un eccezionale mostra dedicata a Tiziano con la sua opera Donna allo specchio la quale è ritenuta un opera straordinaria del pittore veneziano esposta al Louvre di Parigi vicino alla Gioconda. Ma la Donna allo specchio non è solo una mostra, è anche un progetto online tra web, Facebook, Twitter, app per iPhone e tanto altro. Venite a scoprirlo con noi.
La tela ” la Donna alla specchio” possiede un fascino magnetico in grado di riuscire ad attrarre gli spettatori lasciandoli incantati, inermi di fronte al dipinto che si può ritenere un opera unica nel suo genere.
L’evento è organizzato dalla collaborazione tra Eni cultura e il Comune di Milano che grazie a questa iniziativa danno la possibilità ai visitatori, di Palazzo Marino, di ammirare il magnifico capolavoro.
La Donna allo specchio è un viaggio nella storia della pittura da una fanciulla dalla veste bianca, con il suo assistente al seguito, lo specchio e uno stupendo anello con pietra incastonata portato sulla mano sinistra. La pittura invece è un esplosione cromatica che passa dai toni del rosso della veste, fino a incontrare le tonalità dorate dei capelli raccolti della giovane fanciulla.
L’opera rivive di una nuova luce anche grazie ai progetti collegati e le iniziative che ruotano intorno alla mostra stessa.

Visitando http://www.cultura.eni.com infatti, si potrà attingere a contenuti speciali, approfondimenti con materiali extra da scaricare, cataloghi, video, interviste e molto altro per scoprire i tantissimi eventi ed iniziative che verranno lanciate all’interno della mostra stessa.
Donna allo specchio punta anche alla mondo dell’ iPhone con un applicativo, downloadabile quidove gli utenti potranno scattare foto avendo la possibilità di specchiarle su molteplici superfici.

Tiziano a Milano è presente anche su Facebook con una pagina dedicata e su Twitter. Inoltre Eni Cultura ci propone un canale Youtube dedicato, dove scoprire tantissimi video e contenuti interessanti inerenti alla mostra di Tiziano a Milano.
 

ceres

Bottiglia ArtEdition_2010.jpgNUOVA CERES ART EDITION 2010, LA BIONDA DOPPIO MALTO “FATTA AD ARTE”
In vendita da marzo in Italia la nuova limited edition di casa Ceres, la bottiglia prodotta dall’azienda danese per celebrare la sua storica bionda doppio malto. La veste della nuova Art Edition 2010 nasce dalla creatività e dall’estro di Teresa Morelli, artista emergente che nel 2009 ha partecipato alla seconda edizione della mostra Ceres4Art, promossa dall’azienda per incoraggiare l’arte giovanile.“L’ultima Ceres” è l’opera che il marchio ha scelto come veste artistica della nuova bottiglia e che meglio rappresenta il suo spirito. La versione art edition 2010 riproduce in chiave contemporanea e pop l’ultima cena di Leonardo, una vivace illustrazione con giochi cromatici e tinte forti dominate dal blu intenso.

Tina Parotti gallery

“Fusion – not confusion”
la mostra d’arte contemporanea che unisce materia, sapori e avanguardie gastronomiche-artistiche.

Dal 22 settembre a Milano


Arte e cucina, un binomio che si rinnova continuamente. Il fortunato incontro a Milano fra uno dei più prestigiosi ristoranti di cucina fusion, il Nu Cube, e il gruppo di artisti della TINA PAROTTI Galleria ha dato vita al progetto per la mostra “Fusion – not confusion”, che sarà inaugurata il prossimo 21 settembre, presso il Nu Cube di via San Gregorio 6 a Milano.
Gli artisti della TINA PAROTTI* Galleria hanno scelto di esprimersi attraverso un percorso fusion, dove l’arte materica e quella figurativa si completano, anche grazie all’aiuto di tecnologie avanzate, in una originale sintesi concettuale che esalta il meglio delle emozioni trasmesse dalle singole esperienze artistiche.
Esattamente come la forte identità della cucina di Nu Cube si fonda su un perfetto equilibrio di ingredienti e sapori, creando un’opera d’arte gastronomica che unisce alle profonde radici dell’Oriente le forti contaminazioni occidentali.
Nu Cube, ospitando la mostra “Fusion, not confusion”, si conferma come un locale di tendenza che, oltre a essere conosciuto per l’eleganza dell’ambiente, l’eccellenza degli ospiti e la grandissima qualità della proposta gastronomica, sa sempre porsi al centro della vita culturale milanese.
Da parte sua Tina Parotti dimostra di essere, oltre che un’affermata artista, un brillante manager culturale che sa intercettare, anche grazie alla versatilità degli artisti della sua galleria, i trend dell’arte contemporanea e aprirsi ai modi più innovativi per portare le opere a conoscenza di un pubblico vasto, ma selezionato.
La mostra rimarrà allestita fino alla fine di ottobre.
Per informazioni sulle opere esposte, che si possono acquistare, è possibile contattare la Galleria.

*TINA PAROTTI pittrice ed appassionata d’Arte Contemporanea, apre nel 1999 la sua galleria, in Brera, in cui espone accanto alle proprie, le opere di selezionati artisti, per lo più milanesi, impegnati nella ricerca di nuovi linguaggi espressivi.
Nel 2006 apre anche la sua gallery-house ad Arconate,dove trasferisce – dal 2009 – tutta l’attività..
Socia della Permanente di Milano, espone continuamente sia in collettive che in mostre personali, portando anche in fiere internazionali gli artisti che lavorano con lei, imponendosi all’attenzione del pubblico colto e qualificato, per la serietà e la pregevolezza dei lavori proposti.
Le sue opere si trovano un po’ ovunque nel mondo, sia in collezioni private che pubbliche.
info e contatti: www.tinaparotti.com  – tel 338 2105247 – fb tina parotti

 Nu-Cube presenta una nuova identità di cucina fusion, che affonda le proprie radici nel mondo asiatico, con una forte contaminazione occidentale grazie agli influssi francesi, nordeuropei e italiani. Tecnica e gusto orientale, con grande rivisitazione occidentale grazie alla sapiente arte dello Chef, che propone soluzioni culinarie innovative e uniche garantendo, col suo menù stagionale, una forte versatilità alla cucina.
Tutto da Nu-Cube segue un percorso naturale, volto a rispettare gli elementi originali del locale, come la lunga serie di arcate che accompagna l’ospite nelle sale fino a condurlo ad un unico tatami, indiscusso protagonista, in grado di accogliere fino a 20 commensali.

Il ristorante è aperto tutti i giorni dal martedì alla domenica e si trova a Milano in via San Gregorio 6.
E’ consigliata la prenotazione contattando il n. 02/74281341

LC

KIDDY CITNY per OVS INDUSTRY: L’ARTE NON CONVENZIONALE ENTRA IN NEGOZIO

L’artista berlinese dipingerà col suo stile, unico ed originale, muri e vetrate dello store OVS di Milano San Babila

kitty%20per%20ovs%20industry_01.jpg

Con la prima serata dedicata all’artista, OVS industry partecipa alla Vogue Fashion’s Night Out e per l’occasione, all’interno del negozio, sarà possibile acquistare le t-shirt OVS industry in limited edition personalizzate da Kiddy Citny. L’intero ricavato sarà devoluto al progetto promosso dal Comune di Milano "Adotta un Albero".

OVS industry, la prima azienda in Italia per quota di mercato nel settore abbigliamento, ospita nel flagship store di Milano San Babila l’artista tedesco Kiddy Citny, cantante, musicista, ma soprattutto "artista non convenzionale" noto per i suoi graffiti su oltre 100 metri del muro di Berlino. Le "facce a cuore" e le "teste con corona"  dipinte sul muro, sono diventate nel mondo il simbolo della nuova libertà.

"L’arte non significa proprio niente se nessuno sa che esiste" afferma Kiddy e, aggiunge, "la nuova arte ha bisogno di nuovi ambienti". Per questo non vuole che le sue opere finiscano nei musei ed imprime alla sua creatività una forma assolutamente comunicativa che possa fungere da stimolo alla vita quotidiana.

Lo store OVS industry, con la sua architettura post-industriale fatta di mattoni, acciaio e vetro, diventa così il luogo ideale per esprimersi.

L’artista realizzerà le sue opere direttamente in negozio durante una live performance in due serate che coinvolgerà i clienti OVS industry. Kiddy Citny darà spazio alla sua creatività tra le 20 e le 23 di giovedì 10 settembre e tra le 18 e le 20 di venerdì 11 settembre.

Le installazioni realizzate diventeranno parte integrante dello store, allestito con schermi al plasma su cui saranno trasmessi no-stop i video dell’artista.

Sorbaiano I Sapori della Valle, Montecatini Val di Cecina(PI)

Nasce il premio “Le Gemme di Sorbaiano”: il primo esemplare sarà realizzato da Carlo Pizzichini. L’obiettivo è realizzare un museo direttamente in cantina

Bottiglia Sorbaiano Nasce il premio “Le Gemme di Sorbaiano”. Si tratta di una bottiglia particolare che, interpretata da un famoso artista, sarà consegnata ogni anno a una personalità di spicco. E’ questa la nuova idea della Fattoria Sorbaiano di Montecatini Val di Cecina, in provincia di Pisa. Quest’anno sarà il maestro Carlo Pizzichini a interpretare l’opera e ColleVilca Cristalleria a realizzarla. Il premio verrà assegnato al grande chef Luciano Zazzeri.

Sorbaiano premia l’arte in bottiglia

La consegna ufficiale avverrà durante I Sapori della Valle la rassegna enogastronomica che animerà sabato 23 e domenica 24 maggio Montecatini Val Di Cecina. Premiato il grande chef Luciano Zazzeri.

Leggi l’articolo per intero

ER