“Fusion – not confusion”
la mostra d’arte contemporanea che unisce materia, sapori e avanguardie gastronomiche-artistiche.
Dal 22 settembre a Milano
Arte e cucina, un binomio che si rinnova continuamente. Il fortunato incontro a Milano fra uno dei più prestigiosi ristoranti di cucina fusion, il Nu Cube, e il gruppo di artisti della TINA PAROTTI Galleria ha dato vita al progetto per la mostra “Fusion – not confusion”, che sarà inaugurata il prossimo 21 settembre, presso il Nu Cube di via San Gregorio 6 a Milano.
Gli artisti della TINA PAROTTI* Galleria hanno scelto di esprimersi attraverso un percorso fusion, dove l’arte materica e quella figurativa si completano, anche grazie all’aiuto di tecnologie avanzate, in una originale sintesi concettuale che esalta il meglio delle emozioni trasmesse dalle singole esperienze artistiche.
Esattamente come la forte identità della cucina di Nu Cube si fonda su un perfetto equilibrio di ingredienti e sapori, creando un’opera d’arte gastronomica che unisce alle profonde radici dell’Oriente le forti contaminazioni occidentali.
Nu Cube, ospitando la mostra “Fusion, not confusion”, si conferma come un locale di tendenza che, oltre a essere conosciuto per l’eleganza dell’ambiente, l’eccellenza degli ospiti e la grandissima qualità della proposta gastronomica, sa sempre porsi al centro della vita culturale milanese.
Da parte sua Tina Parotti dimostra di essere, oltre che un’affermata artista, un brillante manager culturale che sa intercettare, anche grazie alla versatilità degli artisti della sua galleria, i trend dell’arte contemporanea e aprirsi ai modi più innovativi per portare le opere a conoscenza di un pubblico vasto, ma selezionato.
La mostra rimarrà allestita fino alla fine di ottobre.
Per informazioni sulle opere esposte, che si possono acquistare, è possibile contattare la Galleria.
*TINA PAROTTI pittrice ed appassionata d’Arte Contemporanea, apre nel 1999 la sua galleria, in Brera, in cui espone accanto alle proprie, le opere di selezionati artisti, per lo più milanesi, impegnati nella ricerca di nuovi linguaggi espressivi.
Nel 2006 apre anche la sua gallery-house ad Arconate,dove trasferisce – dal 2009 – tutta l’attività..
Socia della Permanente di Milano, espone continuamente sia in collettive che in mostre personali, portando anche in fiere internazionali gli artisti che lavorano con lei, imponendosi all’attenzione del pubblico colto e qualificato, per la serietà e la pregevolezza dei lavori proposti.
Le sue opere si trovano un po’ ovunque nel mondo, sia in collezioni private che pubbliche.
info e contatti: www.tinaparotti.com – tel 338 2105247 – fb tina parotti
Nu-Cube presenta una nuova identità di cucina fusion, che affonda le proprie radici nel mondo asiatico, con una forte contaminazione occidentale grazie agli influssi francesi, nordeuropei e italiani. Tecnica e gusto orientale, con grande rivisitazione occidentale grazie alla sapiente arte dello Chef, che propone soluzioni culinarie innovative e uniche garantendo, col suo menù stagionale, una forte versatilità alla cucina. 
Tutto da Nu-Cube segue un percorso naturale, volto a rispettare gli elementi originali del locale, come la lunga serie di arcate che accompagna l’ospite nelle sale fino a condurlo ad un unico tatami, indiscusso protagonista, in grado di accogliere fino a 20 commensali.
Il ristorante è aperto tutti i giorni dal martedì alla domenica e si trova a Milano in via San Gregorio 6.
E’ consigliata la prenotazione contattando il n. 02/74281341
LC