DIRE, FARE, ASCOLTARE, SEGNARE

L’Associazione Fedora ha deciso di organizzare una giornata di sensibilizzazione interamente dedicata al mondo della sordità, domenica 12 febbraio presso l’Auditorium Stefano Cerri di via Valvassori Peroni 56. 

A partire dalle 9.00 del mattino fino alle ore 21.00 si susseguiranno momenti di avvicinamento alla LISLingua dei Segni Italiana, attività laboratoriali per bambini e bambine, laboratori teatrali, presentazione di progetti dedicati alle persone sorde, installazioni con la pedana sensoriale. Queste sono solo alcune delle attività che, nell’arco della giornata, daranno la possibilità a persone sorde oraliste e segnanti, così come alle persone udenti, di entrare in contatto, conoscersi e confrontarsi.

L’Associazione Culturale Fedora nasce nel 2018 a Milano per volontà di tre giovani, con l’intento di promuovere l’accessibilità in ambito culturale alle persone con disabilità sensoriali. Il loro obiettivo è di fornire pari opportunità di accesso a tutti e di educare la società a un nuovo approccio alla disabilità, sviluppando attività di sensibilizzazione e fornendo consulenza per lo sviluppo di attività accessibili e inclusive. Hanno tratto il loro nome, Fedora, dal libro Le città invisibili di Italo Calvino, dove Fedora è la città ideale, la città che ognuno di noi vorrebbe.

Nell’ottobre 2022 l’Associazione Fedora ha lanciato MeLISegno, un’applicazione per imparare la LISLingua dei Segni Italiana e avvicinarsi alla cultura sorda segnante. Un nuovo grande progetto, ideato e sviluppato da SignLab – start up inglese specializzata nel mondo dell’accessibilità – che sta realizzando in vari Paesi del mondo applicazioni gemelle per diffondere il più possibile le Lingue dei Segni e che si è affidata all’ Associazione Fedora per i contenuti in Italia.

La partecipazione a tutte le attività della giornata è gratuita. 

Per un migliore svolgimento del programma, essendo buona parte delle attività a numero chiuso, c’è la possibilità di prenotare mandando una e-mail a ass.ne.fedora@gmail.com, indicando l’attività e l’orario, il numero di persone, il nominativo di riferimento.

La giornata è organizzata dall’Associazione Culturale Fedora e il Municipio 3 Comune di Milano, con il patrocinio del Pio Istituto dei Sordi di Milano e con il supporto di SignLab.

Questo il sito, qui la pagina FB e qui la pagina  IG

Questa l’applicazione  MeLISegno.

Cronoprogramma della giornata

Mattina

  • dalle 9.00 alle 11.00 – Installazione La stanza elementare, a cura di Mattia Airoldi e Associazione Fedora
  • dalle 10.00 alle 11.15 – Speed LIS date, a cura di Veronica Battistello
  • dalle 10.00 alle 11.30 – Visita guidata dei murales dell’Ortica (per bambini e bambine, ragazze e ragazzi ) a cura di Succo d’Arte
  • dalle 11.30 alle 13.00 – Lezione di approfondimento sulla LIS a cura di Chiara Di Monte

Pomeriggio

  • dalle 13.00 alle 15.00 – Installazione La stanza elementare, a cura di Mattia Airoldi e Associazione Fedora
  • dalle 14.00 alle 16.00 – Silenziose Tracce, laboratorio performativo a cura di Serena Crocco e Laboratorio Silenzio
  • dalle 14.00 alle 15.30 – Seminario di approfondimento sulla sordità, a cura di Associazione Fedora con Matteo Pedrazzi ed Eleonora Rettori
  • dalle 15.30 alle 17.00 – Progetto Zoe, di storie e racconti (per bambini e bambine), a cura di Associazione Fedora, con l’attrice Valeria Girelli 
  • dalle 16 alle 17.30 – Lezione di avvicinamento alla LIS, a cura di Matteo Pedrazzi 
  • dalle 17.45 alle 18.45 – Presentazione di progetti culturali accessibili alle persone con disabilità uditiva 
  • dalle 19.00 alle 21.00 – Aperisegno a cura del team Aperisegno

Approfondimenti attività proposte

Installazione “La stanza elementare”

a cura di Mattia Airoldi e Associazione Fedora

La stanza elementare è un’installazione artistica multisensoriale, pensata dal principio per essere accessibile, una restituzione dei quattro elementi cardinali della materia, terra, fuoco, aria e acqua, quali sostanze fondanti della nostra realtà e della nostra percezione.

Scopo dell’installazione è riconnettere la persona a un patrimonio di memorie sonore condivise, che già le appartengono e che abitano il mondo che la circonda, creando un momento di suggestione e offrendo la possibilità di trasformazione.
Una libera esplorazione possibile anche grazie alla pedana sensoriale, dispositivo che rende tangibile e praticabile l’interazione sonora anche per le persone con disabilità uditiva, attraverso le vibrazioni. 

La pedana sensoriale collocata al centro, come un “piano” di partenza uguale per tutti: è il corpo che si sdraia, è il corpo che ascolta. 

Speed LIS date 

a cura di Veronica Battistello

Seguendo le regole dello Speed date, strumento inventato di recente e importato in Italia dagli Stati Uniti utile per conoscere persone nuove, Veronica Battistello condurrà un momento di incontro tra i/le partecipanti invitati/te a raccontarsi attraverso l’uso della LIS. 

Lezione di approfondimento sulla LIS

a cura di Chiara Di Monte

Visita guidata ai murales dell’Ortica (per bambine e bambini, ragazze e ragazzi)

a cura di Succo d’Arte

Questo tour è rivolto a bambine e bambini, ragazze e ragazzi che vogliono scoprire i murales del quartiere Ortica, diventato da qualche anno un grande museo a cielo aperto conosciuto in tutto il mondo. 

Il muralismo era nato per raccontare la storia a chi non poteva entrare nei musei. La missione di OrMe – Ortica Memoria, è simile: raccontare la storia di un quartiere, e anche della città in cui si trova, attraverso le opere di OrticaNoodles e parlando di sport, donne, legalità, musica popolare e tanto altro. 

La visita è rivolta a bambine e bambini, ragazze e ragazzi con la presenza di una persona adulta.


Silenziose Tracce

a cura di Serena Crocco e Laboratorio Silenzio 

Silenziose Tracce è un laboratorio teatrale itinerante, in cui un gruppo di partecipanti viene chiamato ad essere al contempo spettatore e performer di una creazione collettiva, sul tema del silenzio e a fare un esperienza di silenzio condiviso. Attraverso una camminata silenziosa i partecipanti sono chiamati a riscoprire in modo extraquotidiano lo spazio che li circonda e a lasciare tracce del loro passaggio attraverso piccole azioni performative.

Seminario di approfondimento sulla sordità

a cura di Associazione Fedora con Matteo Pedrazzi e Eleonora Rettori

Un momento dedicato a offrire una panoramica sul mondo della sordità tra oralismo e LIS per aiutare le/i partecipanti a conoscerla in maniera più approfondita, osservando la sordità oltre il concetto limitante della patologia e offrendo una visione sui termini per raggiungere l’accessibilità e fornire alle persone con disabilità uditiva pari opportunità di accesso alla vita sociale e culturale.

Progetto Zoe, di storie e racconti (per bambine e bambini)

a cura di Associazione Fedora, con Valeria Girelli


Progetto Zoe, di storie e racconti, è un’attività dedicata al racconto dal vivo di fiabe, interpretate contemporaneamente da un’attrice, Valeria Girelli, in italiano e da un attore sordo segnante, Fabio Zamparo, in LIS. La presenza della sottotitolazione delle fiabe, di un interprete LIS e di un musicista, che ricrea l’immaginario sonoro dei racconti fruibile anche grazie alle pedane sensoriali, rendono l’attività completamente accessibile.

Lezione di avvicinamento alla LIS

a cura di Matteo Pedrazzi

Presentazione progetti

a cura di Associazione Fedora

Associazione Fedora invita alcune realtà milanesi che lavorano in direzione dell’ingaggio di persone sorde in progetti e attività culturali a raccontarsi e promuovere le proprie iniziative.

Aperisegno

Aperisegno è un format divertente e dinamico per avvicinarsi e imparare la LIS. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le persone a questa lingua e alla cultura sorda, dando a tutti la possibilità di sperimentare l’interazione con persone sorde e udenti segnanti. Attraverso una situazione di gioco, accompagnati da un aperitivo, per le persone presenti sarà possibile mettersi alla prova e concludere la giornata in modo piacevole. L’aperitivo sarà in collaborazione con il bar della Biblioteca.